Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa

Via Pietrarsa, 80146, Portici
0
(0 recensioni)
Prenota ora
Durata

2h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Museo statale

attribute img

Supporti in lingua

attribute img

Senza barriere

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Adatto ai bambini

Informazioni su questa attivitĆ 

In carrozza! Per staccare un pò dalle bellissime chiese di Napoli e dai suggestivi scorci che la città partenopea regala, forse una visita al Museo Ferroviario di Pietrarsa potrebbe essere una bella soluzione.

Nella splendida cornice del rinnovatoĀ Reale Opificio Meccanico,Ā Pirotecnico e per le Locomotive dimorano una cinquantina di locomotive, da quelle a vapore a quelle elettriche, che dopo aver corso in lungo e in largo sulle ferrovie italiane sono ora custodite a testimonianza storica nel Museo Ferroviario di Pietrarsa.

Museo che sorge proprio vicino alla prima ferrovia costruita in Italia: laĀ Napoli – Portici, inaugurata il 3 ottobre del 1839, con i suoi 7 km di lunghezza che oggi fanno parte della linea ferroviariaĀ Napoli – Salerno.

Storia del Museo Ferroviario di Pietrarsa

IlĀ Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ĆØ il custode per eccellenza della storia delle ferrovie italiane.

I locali e i padiglioni che ospitano il museo nacquero comeĀ Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le LocomotiveĀ voluto da Re Ferdinando II di Borbone nel 1840. Si tratta di fatto del primo polo industriale in Italia, realizzato 57 anni prima degli stabilimenti della Fiat e 44 anni prima della fondazione della Breda.

Nello stabilimento sorto durante il Regno delle Due Sicilie sono state costruite centinaia di locomotive a vapore, e, in seguito all’UnitĆ  d’Italia e alla successiva statalizzazione delle ferrovie, la fabbrica entrò a far parte delle nuoveĀ Ferrovie dello Stato, diventando una delle officine delle Grandi Riparazioni, specializzata naturalmente nelle locomotive a vapore. Nel Novecento tuttavia il Reale Opificio Meccanico non ebbe vita lunga, per via dell’avvento delle locomotive elettriche e diesel, un avanzamento tecnologico che fece tramontare i mezzi a vapore e gli stabilimenti dove venivano costruite e riparate, primo fra tutti quello di Pietrarsa.

Le officine, in seguito alla chiusura nella seconda metà degli anni settanta, furono destinate a diventare il Museo Ferroviario che oggi conosciamo, inaugurato dopo una ristrutturazione il 7 ottobre del 1989, in occasione del 150° anniversario delle ferrovie italiane.

CuriositĆ  del Museo Ferroviario di Pietrarsa

L’ultimo restauro del 2014 ha dato al museo degli spazi esterni meravigliosi, con il belĀ Giardino del Mediterraneo e un parapetto in vetro per la terrazza sul lungomare, che dĆ  una vista mozzafiato sulĀ Golfo di Napoli.

Con la sua superficie complessiva di circa 36000 metri quadri, ilĀ Museo Ferroviario di Pietrarsa ospita una cinquantina di locomotive tra locomotive a vapore, locomotive elettriche trifase, locomotive a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri.

Nei padiglioni ottocenteschi restaurati possiamo ammirare pezzi di storia della ferrovia in Italia, come la riproduzione della Locomotiva Bayard che nel 1839 trainò il primo convoglio ferroviario sulla Napoli – Portici, scena riprodotta nella ricostruzione storica visitabile nel primo padiglione, dedicato ai mezzi a vapore e ai locomotori elettrici a trifase. La Storia d’Italia può essere toccata con mano anche attraverso la locomotiva 740.115, una delle locomotive che, alla fine della prima guerra mondiale, trainò il treno del Milite Ignoto per tutta la penisola.

I padiglioni del museo ospitano anche molti rotabili e carri in scala ridotta, nonchĆ© oggetti ferroviari in generale e plastici, oltre a locomotori elettrici che sono stati in servizio fino a pochi anni fa: tra questi l’ultima arrivata ĆØ la E.444.001, un modello di locomotiva elettrica molto potente e resistente, entrata nell’immaginario collettivo con il soprannome diĀ Tartaruga.

Da non perdere assolutamente la carrozza salone del treno Reale, attualmente Treno della Presidenza della Repubblica Italiana, convoglio che fu costruito per le nozze di Umberto II di Savoia con Maria José del Belgio, composto da ben undici vagoni.

Facilitazioni

Servizi inclusi

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone Biglietti e scontistica

Prezzi e Scontistica

  • Biglietto intero 7.00 €, 5.00 ridotto (under 18 e over 65) per la sola entrata.
  • Biglietto intero 9.00 €, 7.00 ridotto (under 18 e over 65) per la visita guidata.

Consigli per la visita

Come raggiungere il Museo Ferroviario di Pietrarsa

  • Per raggiungere il Museo Ferroviario di Pietrarsa, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungere il Museo Ferroviario di Pietrarsa con i mezzi pubblici
  • IlĀ Museo Ferroviario di PietrarsaĀ ĆØ raggiungibile con i mezzi pubblici con i treni metropolitani e regionali della linea Napoli‐Salerno, da Napoli Centrale basterĆ  prendere uno dei frequenti convogli della linea scendendo poi alla fermata Pietrarsa‐San Giorgio a Cremano. Da qui proseguire a piedi per cinque minuti verso il museo.
  • Raggiungere il Museo Ferroviario di Pietrarsa con l'auto
  • IlĀ Museo Ferroviario di PietrarsaĀ ĆØ facilmente raggiungibile anche in auto. Venendo da Roma percorrendo l'autostrada A1 va presa l’uscita di Via della Villa Romana. Invece arrivando da Salerno percorrendo l’autostrada A3 va presa comunque l’uscita di Via della Villa Romana. Usciti dall’autostrada bisogna restare su Via della Villa Romana fino alla rotonda. Alla rotonda va presa la 2ĀŖ uscita per Via delle Repubbliche Marinare. Arrivati alla rotonda di Via delle Repubbliche Marinare va presa la 1ĀŖ uscita per Via Botteghelle. Proseguendo per Via Botteghelle/Via delle Ninfe si dovrĆ  svoltare a destra in Via Benedetto Croce, che porterĆ  direttamente a Via Pietrarsa, la via delĀ Museo Ferroviario. La macchina può essere posteggiata comodamente nel parcheggio custodito Pietrarsa Parking, convenzionato con il museo e riservato ai visitatori. Il parcheggio si trova a meno di 30 metri dall’ingresso principale del Museo Ferroviario.n

Posizione dell'attivitĆ 

Via Pietrarsa, 80146, Portici
Da: €9.00

  • Prezzo standard(€40.00)
    0
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento ĆØ sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attivitĆ  al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarĆ  processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attivitĆ  richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attivitĆ . Se la tua prenotazione non ĆØ stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attivitĆ , puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.