Starting from: €9.00 per person
2h
Italian
1-20 people
Guided Tour
Suitable for children
Suitable for couples
Pets allowed
Parking available
Barrier-free
Language supports
Biglietto ridotto a 4 € per i ragazzi d'età compresa tra i 18 e i 25 anni
Free ticket for visitors under the age of 18 and over 65
Biglietto standard 8 €
Il costo della guida turistica da 2 a 20 persone è di 180€
Entrance hours to the Flavian amphitheater from 9:00 a.m. to 2:00 p.m.
Il parco è chiuso il martedì
Il ticket d'ingresso è acquistabile in loco o sul loro sito ufficiale
Il tour può essere organizzato anche in modalità privata
Ogni prima domenica del mese il ticket è gratuito
The tour lasts 2 hours
La guida è disponibile in lingua inglese e italiana
Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze a pagamento e non custodito
Gli auricolari wireless devono essere necessariamente utilizzati sei il gruppo supera i 10 partecipanti. Il costo è di 2€
In caso di cancellazione da parte del cliente entro 24 ore prima della prenotazione, verrà rimborsato il 50% sul totale pagato
In caso di no show il giorno stesso dell'esperienza non verà effettuato nessun rimborso
In caso di cancellazione da parte del cliente entro le 72 ore prima della prenotazione, verrà rimborsato il 30% sul totale pagato
The name Flavian Amphitheater è familiare a tutti noi, inutile negarlo. Basta pronunciarlo e subito ci salta in mente l’immagine del Colosseo, uno dei monumenti più conosciuti al mondo e uno dei più maestosi tesori archeologici italiani… ma se ti dicessimo che non è l’unico Anfiteatro Flavio presente in Italia?
Ebbene sì, questo nome designa anche un altro splendido monumento di epoca romana tutto da esplorare. Ti basterà una visita a Pozzuoli per poter ammirare questo luogo meraviglioso, altrettanto affascinante e ricco di storia del suo più celebre omologo romano. Che sia per rivivere gli antichi scontri tra gladiatori o per scoprire tante curiosità sulla storia di San Gennaro, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli ti regalerà senza dubbio un’esperienza unica.
As for size, theFlavian Amphitheater of Pozzuoli è la terza arena edificata in epoca romana, inferiore soltanto al Colosseo e all’Anfiteatro campano dell’antica città di Capua (oggi Santa Maria Capua Vetere).
Costruito per sostituire un più antico anfiteatro ormai divenuto insufficiente ad accogliere un numero di spettatori in continua crescita, l’Anfiteatro Flavio venne collocato in una posizione particolarmente favorevole: si trovava infatti in un punto di convergenza tra le strade che collegavano Napoli, Capua e Cuma. L’edificio fu quindi pensato per accogliere un gran numero di persone (la cava poteva contenere circa 40.000 spettatori) e per riflettere la magnificenza della Roma imperiale.
Many scholars argue that the Flavian Amphitheater of the ancient Puteoli (the Latin name for today's Pozzuoli) was designed by the same architects as the Colosseum.
I sotterranei sono ottimamente conservati, e testimoniano del complesso sistema necessario per portare in scena i combattimenti tra gladiatori e belve feroci: è infatti ancora oggi possibile, durante la visita, scorgere parte degli ingranaggi e delle botole necessari per sollevare le gabbie che contenevano gli animali esotici da far combattere nell’arena.
According to scholars, theFlavian Amphitheater of Pozzuoli sarebbe stato edificato sotto Vespasiano e inaugurato durante il regno dell’imperatore Tito. Si ritiene tuttavia, a causa della presenza di muratura realizzata con una tecnica particolare, che parte dei lavori sia stata effettuata all’epoca di Nerone. Le tracce del coinvolgimento di quest’ultimo nella realizzazione dei lavori vennero però “cancellate” e rimosse il più possibile, in accordo con il processo di damnatio memoriae che venne riservato a Nerone dopo la sua morte.
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un luogo significativo e ricco di leggende anche da un punto di vista religioso.
It is said that in 305 A.D., during the persecution of Christians carried out by Emperor Diocletian, some Christian martyrs were condemned to be publicly mauled by ferocious beasts in the Amphitheater.
This group of martyrs included. San Gennaro, patron saint of Naples which still enjoys great devotion today, and St. Proculus (patron saint of Pozzuoli). Tuttavia, nel momento in cui le belve affamate vennero liberate e aizzate contro i condannati, queste si chinarono docili e ammansite al loro cospetto, senza fare loro del male. In seguito a questo miracolo la pena dei martiri venne commutata in decapitazione, ed eseguita presso la Solfatara. Nell’Anfiteatro è visibile ancora oggi il “Carcere di San Gennaro”, un’antica cappella realizzata nel XVII secolo per commemorare le ultime ore dei santi prima dell’esecuzione.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.
Don't miss out on your discount
Use the code movery3** per avere uno sconto immediato sul carrello*
*il coupon può essere utilizzato una volta sola.
**da scrivere in minuscolo