Associated to Movery

Praiano, antica località turistica amalfitana

Praiano, 84010, Salerno

Starting from: 0 per person

0 / 5 Not Rated (0 Reviews)

Ora aperto
Duration

3h

Languages

___

Participants

Unlimited

Type

Village

img attribute

Suitable for children

img attribute

Suitable for couples

img attribute

Pets allowed

img attribute

Parking available

img attribute

Barrier-free

img attribute

Language supports

About this activity

Praiano è uno dei meravigliosi borghi arroccati lungo la famosa Costiera Amalfitana, situato tra Conca dei Marini and Positano. The name possibly originates from the Latin Pelagianum, che significherebbe mare aperto: si pensa, infatti, che già in epoca romana la località era utilizzata come approdo per le imbarcazioni e successivamente trasformata in una destinazione turistica molto rinomata tra gli aristocratici romani e, in seguito, dai governatori della Repubblica marinara.

Con il tempo anche Praiano ha seguito le orme degli altri borghi aggregatisi alla tradizione marittima di Amalfi, sfruttando la vicinanza al mare per dedicarsi al commercio e alla pesca. In località Praia, infatti, c’è una piccola insenatura che ancora oggi offre riparo alle imbarcazioni dei pescatori: qui è possibile trovare alcuni degli antichi “monazeri”, luoghi destinati al rimessaggio e lo stazionamento delle barche quando le condizioni del mare erano pericolose.

Alcuni documenti del quindicesimo secolo parlano di scambi commerciali che avevano luogo presso la spiaggia della Praia, in apposite botteghe. Nella stessa spiaggia verso il 1400 fu tirata a secco una caravella per riparazioni. Una testimonianza storica di un importante passato marinaro si può ammirare anche nell’antica  Home of the Navigator, dove è stato trovato un meraviglioso affresco del 1500 raffigurante navi spagnole sulla costa di Praiano.

Attualmente il centro di Praiano si trova proprio nella parte alta della città, sopra un promontorio che regala unavista mozzafiato che va dalla Amalfi Coast fino all’isola di Capri e al Cilento.

Il periodo angioino ha lasciato in questo comune una tra le più belle torri di guardia del litorale: la Assiola Tower, detta la “Sciola”, costruita a ridosso del mare per volere di Carlo d’Angiò so as to act promptly against invaders. The Tower, along with two other "sisters," the Tower of Grado, which has a square structure, and the Gavitella Tower, was the guardian of the shoreline.

Fra il 1600 e il 1700, le famiglie praianesi più prestigiose fecero costruire anche le proprie residenze a forma di torre, di cui purtroppo oggi possiamo ammirarne solo tre: la Christmas Tower, the Cimmino Tower and the Crenellated Turret.

What to visit in Praiano

Anch’esso arroccato sulla costiera, Praiano ha un caratteristico centro distribuito tra vicoletti e scalinate che, seppur permettono di raggiungere tutti i punti del paese in modo abbastanza faticoso, regalano dei panorami e delle vedute incredibili, lasciando scoprire meravigliosi angoli nascosti. La città, infatti, è divisa su due versanti di un pendio che punta direttamente al mare: insomma, spostarsi a Praiano non è comodissimo, ma questa conformazione urbanistica ha contribuito ad aumentarne il fascino e la particolarità.

The churches of Praiano

Praiano è ricca di chiese e cappelle. Tra queste, una situata nella zona centrale del Paese è a Chiesa di San Luca Evangelista, costruita sulle fondamenta di un antico santuario risalente al 1123. La candida e bianca facciata si apre su uno spiazzale con una vista mozzafiato. La Parish Church of San Gennaro, invece, salta subito all’occhio per la sua bellissima cupola ovale e maiolicata con tasselli policromi. L’interno è davvero sontuoso con altari e opere pittoriche di grande valore realizzate da artisti come Gianbattista Lama.

Votive wayside shrines

Camminando per le strade di Praiano non potrete fare a meno di notare le innumerevoli antiche edicole votive, colorate immagini di santi ornate da maioliche e affreschi. Queste creazioni, realizzate a partire dal 1700, originariamente venivano poste in luoghi della città ritenuti sacri; un’antica usanza era quella di accendervi dei lumi all’interno, sia come rito religioso che come mezzo di orientamento: quando ancora non esisteva l’elettricità, la fioca luce della lampade a olio che ornavano questi piccoli templi era un punto di riferimento tra i vicoletti bui del paese.

The sea and beaches of Praiano

The beauty of Praiano of course also lies in the spectacular sea it overlooks. If you like boat trips, tours depart from the beach at Marina di Praia that allow you to visit the Caves of Suppraiano, which together with the Grotte dell’Africana are fascinating natural caverns. Accessible only by sea, the caves feature distinctive stalactites and and create magnificent plays of light due to the reflections they create with the waters of the sea, enchanting visitors.

Among the beaches of Praiano, Gavitella Cove è una delle località marittime più amate di Praiano. La cala concede un’ottima vista su Positano, Capri e l’arcipelago Li Galli, oltretutto la spiaggia che ospita è l’unica della costiera amalfitana baciata dal sole fino al tramonto. Per raggiungerla è necessario percorrere più di 400 gradini partendo da Piazza San Gennaro, ma vi renderete conto che ne sarà valsa la pena una volta arrivati: la spiaggia fatta di piccoli ciottoli lascia spazio ad un’acqua cristallina color verde smeraldo. Inoltre, se volete ritagliarvi un momento rilassante in riva al mare lontani dal chiasso diurno, lo stabilimento balneare, con il bar e il ristorante, è aperto anche di sera.

Also located in this cove is the Fontana dell’Altare, una piscina naturale formatasi nella roccia nell’altro di una grotta, da cui è possibile raggiungere soltanto via mare la piccola Spiaggia di Praia, un gioiello incontaminato racchiuso tra due pareti di roccia a strapiombo sul mare.

Un’altra famosa spiaggia di Praiano è la Marina of Praia, riconoscibile dalla presenza dell’antica Sea Tower e sicuramente più accessibile della Cala. Dalla spiaggia, inoltre, parte una romantica passeggiata che gira intorno alla scogliera sottostante la Torre.

Near the Marina, summer nights light up thanks to the well-known club l’Africana, ricavato all’interno di grotte naturali ad appena 10 metri sul livello del mare. Una location così esclusiva non poteva passare inosservata, infatti vanta di aver accolto anche diversi personaggi famosi e illustri, tra cui Jaqueline Kennedy, wife of the president of the United States John Fitzerald Kennedy, during his vacation on the Coast in 1962.

Reservation assistance

Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.

Looking for something different or a custom quote? Contact us



    Activity's Location

    Praiano, 84010, Salerno

    How to get there

    How to get to Praiano by car

    Da Napoli Piazza Garibald prendi SS162dir da Corso Meridionale, Via Taddeo da Sessa e Via Emanuele Gianturco. Segui E45, SS145 e SS163 in direzione di Via Guglielmo Marconi a Praiano .Guida in direzione di Via Umberto I per circa 550 metri. Il percorso è di circa 1 ora e mezza / 2 ore.

    How to get to Praiano by public transportation

    Dalla stazione Garibaldi di Napoli prendere il treno 1083 - Sorrento. Scendi alla fermata Sorrento e prendi il bus 5070 - Sorrento-via Cavone-Positano-Praiano-Amalfi. Scendi a Via Roma - bus stop 9 - e procedi a piedi per 10 minuti per raggiungere Praiano. Il percorso è di circa 2 ore e 30 minuti.

    Reviews

    0/5
    Not Rated
    (0 Reviews)
    Excellent
    0
    Very good
    0
    Average
    0
    Poor
    0
    Terrible
    0
    0 reviews for this activity

    You might be interested

    Consent Management Platform by Real Cookie Banner