Festival della Taranta: scopri la magia della musica salentina!

Festival della Taranta: scopri la magia della musica salentina e lasciati conquistare da uno degli eventi folk più emozionanti d’Italia. Se stai cercando un’esperienza autentica che unisce tradizione, musica, danza e cultura nel cuore del Salento, sei nel posto giusto. In questo articolo imparerai tutto ciò che c’è da sapere sul Festival della Taranta: storia, curiosità, programmi e consigli utili per vivere l’evento al meglio.

Cos’è il Festival della Taranta e perché è così famoso

The Festival della Taranta è una delle manifestazioni popolari più importanti a livello nazionale e internazionale, dedicata alla riscoperta e valorizzazione della pizzica, la musica tradizionale salentina. Nato per celebrare le radici culturali del territorio, coinvolge ogni anno decine di artisti, musicisti e danzatori che si esibiscono in concerti itineranti nei principali paesi del Salento, culminando con il celebre Concertone di Melpignano.

Questa manifestazione attira ogni estate migliaia di visitatori curiosi di scoprire la tradizione del tarantismo, un fenomeno che intreccia musica, danza e ritualità popolare per esorcizzare il morso della taranta, la mitica tarantola.

Le origini e la storia del Festival della Taranta

The Festival della Taranta nasce nel 1998 dalla volontà di salvaguardare e rilanciare le musiche e le danze tipiche del Salento, in particolare la pizzica and the tarantella. Inizialmente concepito come rassegna itinerante nei piccoli centri storici della Grecìa Salentina, è cresciuto anno dopo anno fino a diventare un vero fenomeno di costume.

Il festival si lega profondamente all’antichissimo rito del tarantismo, che vedeva la musica come cura simbolica per le donne che si credevano “morse dalla taranta”. Negli ultimi decenni, la manifestazione ha saputo reinterpretare questa tradizione in chiave contemporanea, mescolando suoni antichi e sperimentazioni.

Come si svolge il Festival della Taranta: tappe e programma

Ogni estate il Festival della Taranta anima dodici comuni salentini con una rassegna itinerante di concerti, workshop e spettacoli di danza. Il momento culminante è l’iconico Concertone di Melpignano, che si tiene nell’ultima settimana di agosto e vede salire sul palco artisti di fama internazionale e testimonial della cultura popolare.

  • Rassegna itinerante: dura circa due settimane e include eventi in paesi come Corigliano d’Otranto, Martano, Zollino, Galatina, Soleto e altri centri della Grecìa Salentina.
  • Festa finale di Melpignano: un grande spettacolo gratuito a cui partecipano ogni anno decine di migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero.

Ogni tappa propone non solo musica, ma anche laboratori esperienziali, seminari sulla pizzica e punti di ristoro per assaggiare i sapori autentici della cucina salentina.

Pizzica e tarantismo: il cuore pulsante del Festival

The pizzica è la vera anima del Festival della Taranta. Si tratta di una danza coinvolgente e liberatoria, caratterizzata da ritmi travolgenti e passi tradizionali, che richiama il simbolismo della cura dal morso della taranta. Durante il festival si assiste a spettacolari esibizioni di ballerini professionisti e amatoriali, che tramandano questi antichi gesti rituali.

  • Pizzica salentina: danza e musica con tamburelli, violini, fisarmoniche e voci caratteristiche
  • Tarantismo: antica credenza che vedeva la musica come rimedio terapeutico per il “morso” della tarantola

Vivendo il festival, potrai imparare passi base della pizzica e magari lasciarti coinvolgere sul palco durante le danze collettive.

Quando e dove si tiene il Festival della Taranta: tutte le info utili

The Notte della Taranta ha luogo ogni anno a cavallo tra la metà e la fine di agosto, nei comuni della provincia di Lecce e nella Grecìa Salentina. Le date variano di anno in anno, quindi è importante consultare il sito ufficiale e i programmi aggiornati.

  • Dove: nei principali paesi salentini, con evento finale a Melpignano
  • Quando: generalmente dalle prime due settimane di agosto fino all’ultimo sabato del mese (per il Concertone)

Il festival è facilmente raggiungibile da Lecce o da altre località marine. Sono sempre attivi servizi navetta e parcheggi dedicati per i visitatori provenienti da tutta Italia.

Consigli pratici per vivere il Festival della Taranta

Per goderti al massimo l’esperienza del Festival della Taranta, segui alcuni suggerimenti utili:

  1. Arriva in anticipo per trovare posto e immergerti appieno nell’atmosfera gioiosa dei borghi salentini.
  2. Indossa abiti comodi adatti alla danza e alle lunghe camminate serali.
  3. Prova la cucina tipica salentina nei punti di ristoro organizzati durante l’evento.
  4. Partecipa ai laboratori per apprendere i passi della pizzica e la storia del tarantismo.
  5. Rispetta le tradizioni locali e ascolta i racconti delle persone del posto, custodi di un patrimonio culturale unico.

Segui i canali social e il sito ufficiale per aggiornamenti sul programma e prenotazioni di attività partner.

Perché partecipare almeno una volta nella vita

Partecipare al Festival della Taranta è molto più di assistere a un concerto: significa vivere una tradizione millenaria, entrare in contatto con la cultura salentina e sentirsi parte di una comunità accogliente e festosa. L’energia che si respira, i suoni travolgenti della pizzica e la magia dei paesaggi pugliesi rendono ogni edizione un’esperienza da ricordare per sempre.

  • Esperienza immersiva tra musica, danza, storia e gastronomia
  • Atmosfera unica che unisce giovani, famiglie, appassionati e turisti da tutto il mondo
  • Opportunità di scoprire il Salento tra Borghi, masserie, spiagge e tradizioni autentiche

Domande frequenti sul Festival della Taranta

1. Che cos’è esattamente il Festival della Taranta?
Il Festival della Taranta è un evento musicale e culturale che valorizza la musica salentina, in particolare la pizzica.

2. Quando si svolge il Festival della Taranta?
Il Festival della Taranta si tiene ad agosto, culminando con il Concertone di Melpignano nell’ultima settimana del mese.

3. Dove si trova Melpignano, la sede del Concertone?
Melpignano è un piccolo comune della provincia di Lecce, nel cuore del Salento.

4. Il festival è accessibile anche alle famiglie?
Sì, il Festival della Taranta è un evento adatto a tutte le età, grazie al clima di festa e alle tante attività collaterali.

5. Come si partecipa al Festival della Taranta?
L’accesso agli eventi è generalmente libero; per il Concertone si consiglia di arrivare con anticipo.

6. Dove posso trovare il programma aggiornato?
Il programma del Festival della Taranta è pubblicato ogni anno sul sito ufficiale e sui canali social dedicati.