Tra le tante meraviglie che si possono ammirare in Campanie c’è senza dubbio la Costiera Amalfitana, angolo di paradiso che accoglie splendidi borghi marinari affacciati su un mare cristallino e incontaminato.

Da Positano ad Amalfi, passando per Ravello, questa zona ha moltissimo da offrire per i turisti tra bellezze naturali, monumenti antichi ed una tradizione gastronomica tutta da scoprire. Quindi perché non regalarti un’esperienza di due giorni tra Vietri sul Mare e la Costiera Amalfitana?

Con Movery potrai personalizzare come preferisci la tua vacanza ed avrai l’opportunità di vedere i luoghi più iconici della Costiera. Ecco l’itinerario che abbiamo studiamo per due giorni all’insegna del divertimento e del relax.

Premier jour

Per iniziare la giornata puoi prendere parte a questo entusiasmante laboratorio creativo sulla ceramica a Vietri sul Mare. L’attività di 3 ore ti darà una panoramica generale sull’arte della maiolica e potrai imparare la modellazione della argile e la tecnica del colombino. Apprenderai l’uso del tornio e farai esperienza sull’applicazione dello smalto e sulla decorazione.

Altrettanto interessante è il workshop sull’arte della ceramica vietrese che in un’ora ti consente di conoscere la manipolazione dell’argilla. Imparerai a costruire in piccolo souvenir, ovvero un asinello, simbolo della ceramica vietrese. Una volta asciugato, l’insegnante lo cuocerà e ti sarà spedito a casa.

Chi invece vuole fare qualcosa di più movimentato può preferire un’escursione in barca verso Capri con partenza da Positano. Dal borgo amalfitano partirai per un tour full day a bordo di un gozzo sorrentino. Lungo la traversata vedrai Villa Jovis, Grotta del Corallo, i Faraglioni, il Faro di Punta Campanella e Villa Malaparte. Ci sarà una sosta bagno vicino Marina Piccola e poi potrai sbarcare a Capri, dove ti muoverai in libertà per 3-4 ore.

Proposition pour vous

Deuxième jour

Il secondo giorno invece ti muoverai verso due borghi spettacolari come Maiori e Minori, due perle indiscusse della Costiera Amalfitana.

Per cominciare, puoi scegliere questa escursione sul Sentiero dei Limoni per scuole e gruppi condivisi. La passeggiata sul sentiero dei Limoni inizia a Maiori, da dove ti sposterai verso la Collegiata di Santa Maria a Mare. Quindi proseguirai verso la frazione di Torre e qui vedrai la Chiesa di San Michele Arcangelo. Raggiungerai il Belvedere Mortella da cui si gode una vista magnifica su Ravello, Amalfi e Atrani. A seguire, farai una visita in fattoria per scoprire tutto sulla coltivazione dei limoni e assaggerai anche i prodotti tipici. Infine, raggiungerai Minori e potrai vedere anche la chiesa di Santa Trofimena.

Dopo Minori e Maiori ti suggeriamo di spostarti verso Ravello, la bellissima località amalfitana nota come Città della musica e sede del rinomato Ravello Festival. Qui ti consigliamo il tour alle Ville di Ravello e Grotta del Dragone con escursione privata. Si tratta di una passeggiata trekking che ti mostrerà paesaggi incredibili e terrazzamenti di limoni. Il route en boucle attraversa la frazione di Torello, per salire verso il centro di Ravello lungo un sentiero di circa 4 km.

Se invece sei un tipo goloso e vuoi immergerti nella gastronomia della Costiera Amalfitana, non puoi andare via senza il lemon tour e pranzo alla Limonaia a Sorrento. Ti sarà illustrato il metodo di coltivazione del limone “ovale di Sorrento”, noto per i suoi oli essenziali e il suo profumo unico. Quindi assaggerai alcune specialità del posto come marmellate, limoncello e olio d’oliva aromatizzato al limone. Poi ci sarà spazio per un pranzo in un ristorante al centro di Sorrento.

Davvero unico è anche l’espresso Napoletano Experience in Cilento: degustazione e tour a Vietri sul mare. L’esperienza si svolge a Molina, vicino Salerno, dove visiterai un’azienda di torrefazione. Conoscerai le fasi di lavorazione del caffè e potrai anche degustare un ottimo caffè napoletano. Avrai a disposizione anche due opzioni diverse che includono il tour a Vietri in ape calessino o un walking tour, sempre a Vietri.

Chi vuole imparare a cucinare i piatti del posto può invece approfittare della cooking class in Costiera Amalfitana. La masterclass si svolge ad Agerola e potrai imparare a preparare il tiramisù, le mozzarelle e la pasta fatta in casa. Finito di cucinare, ti metterai a tavola e mangerai quanto preparato.

Gli amanti del buon cibo poi possono anche acquistare una degustazione all’oleoteca in Costiera Amalfitana. Questo viaggio a Ravello tra i sapori d’Italia ti permetterà di assaggiare l’olio d’oliva della zona e conoscerai la storia della produzione locale e delle tecniche di coltivazione. Dopo l’assaggio di olio proverai anche l’aceto in 3 tipologie di invecchiamento.

Se sei più sportivo e ami stare all’aria aperta non puoi lasciare la Costiera Amalfitana senza fare questo tour Sentiero degli Dei con partenza da Piazza Tasso. Si tratta di un percorso trekking lungo il famoso Sentiero degli Dei che si muove tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina. Infatti, collega Bomeranovillage d'Agerola, avec Nocelle, frazione di Positano.

Per finire, ti mettiamo a disposizione un’escursione nella Valle delle Ferriere per gruppi privati. La camminata è molto agevole e si snoda tra i Comuni di Minuta e Pontone. Vedrai splendidi boschi, cascate e i resti delle antiche cartiere che producevano la celebre carta di Amalfi. Ammirerai anche la ferriera che in passato procurava il ferro alla Repubblica Marinara di Amalfi.

Che stai aspettando? Affrettati a prenotare i tuoi due giorni in Costiera Amalfitana con noi. Non te ne pentirai!