Proposition pour vous
Il 25 aprile in Italia è sempre una festività molto sentita ed è un’ottima occasione per visitare musei e luoghi d’arte a Napoli e nel resto della Campania. In questo 2025 la Festa della Liberazione cadrà di venerdì e dunque saranno milioni gli italiani che affolleranno le principali attrazioni museali della Regione. Il ponte offre l’opportunità di vivere almeno 3 giorni a Napoli e nei dintorni tra allegria, buon cibo e tanta cultura.
Infatti, anche quest’anno musei e parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Quindi perché non recarsi in uno di questi poli museali per conoscere meglio la storia secolare della Campania? Avrai a disposizione una vasta scelta di opzioni per divertirti ed immergerti nel vero spirito partenopeo!
Ecco l’elenco dei luoghi che potrai ammirare in forma gratuita in Campania il 25 aprile:
- Palais royal de Caserte
Un capolavoro barocco patrimonio UNESCO: scenografici giardini, sontuosi appartamenti reali e un tuffo nella vita della corte borbonica. - Palais royal de Naples
Nel cuore di Piazza del Plebiscito, racconta la storia dei regnanti di Napoli con sale sontuose e una vista spettacolare sul golfo. - Certosa e Museo di San Martino
Un’oasi panoramica sul Vomero: arte sacra, presepi storici e una delle viste più belle di tutta Napoli. - Musée Diego Aragona Pignatelli Cortes
Un’elegante dimora aristocratica con arredi originali e una collezione unica di carrozze d’epoca. - Musée et Real Bosco di Capodimonte
Arte e natura si incontrano: capolavori di Caravaggio e Tiziano immersi in un bosco secolare. - Villa Floridiana
Un rifugio verde nel cuore del Vomero con vista sul mare e un museo dedicato alle arti decorative. - Parco Archeologico di Pompei
Un viaggio nel tempo tra le rovine dell’antica città romana, perfettamente conservata sotto la cenere del Vesuvio. - Museo Archeologico della Penisola Sorrentina Georges Vallet (Piano di Sorrento)
Storia e archeologia del territorio sorrentino in una splendida villa ottocentesca con vista mare. - Parco Archeologico di Aeclanum (Mirabella Eclano – AV)
Resti romani immersi nel verde dell’Irpinia, per scoprire un’antica città tra terme, strade e templi. - Museo Archeologico Nazionale di Calatia (Maddaloni – CE)
Un piccolo gioiello che racconta la storia della Campania antica, tra reperti, necropoli e insediamenti preromani. - Villa Romana e Antiquarium (Minori – SA)
Una lussuosa villa romana affacciata sul mare della Costiera Amalfitana, con affreschi e mosaici ancora intatti.
Una volta scelto quale museo o parco archeologico vuoi visitare, non ti resta che contattare una guida turistica Movery chiamando il numero 351.5585067 o scrivere a info@movery.it
Che aspetti? Vieni con noi ad esplorare i posti più suggestivi della Campania!
0 Commentaire