Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
L’Averno è un lago di origine vulcanica che risiede in un cratere di circa 4000 anni fa. Anticamente le esalazioni solforose delle sue acque uccidevano gli sventurati uccelli quindi per questa sua caratteristica è denominato Avernus, dal greco άορνος, cioè senza uccelli. Le esalazioni terminarono naturalmente e oggi, intorno al lago, cresce una profumata macchia mediterranea che ospita numerose specie di uccelli e fa da contorno a un luogo magico ricco di tesori naturalistici e archeologici come i resti del tempio di Apollo e la Grotta della Sibilla e la Grotta di Cocceio.
Prossimi eventi
Il fascino indiscusso del Lago d'Averno gli consente di essere scelto come location per eventi culturali e didattici, anche per bambini. A febbraio, infatti, ci sono due esperienze in programma:
Il percorso pianeggiante è determinato da un unico sentiero di ciottoli, seguito da una porzione di strada asfaltata, che costeggia il lago ed è accessibile a chiunque. Si presta molto bene, quindi, non solo ad una piacevole passeggiata in famiglia, ma anche ad attività come la corsa o l'escursione in mountain bike.
Lungo il tragitto sono installate postazioni per gli appassionati di birdwaching per l'osservazione di anatidi come folaghe, svassi e germani reali. Si tratta di anatidi, ossia uccelli acquatici che nidificano tra i canneti degli specchi d’acqua e si nutrono principalmente di piccoli pesci e alghe. Tuttavia per la presenza dei vari agriturismi e dell’interesse delle persone, questi animali sono diventati praticamente onnivori. Le folaghe sono, tra i tre tipi di anatidi, le più piccole e hanno un caratteristico piumaggio nero, mentre il becco è bianco. Riconoscerle è molto semplice grazie ad un particolare comportamento del maschio che corre letteralmente sulla superficie dell’acqua. I germani reali, invece, sono chiamati anche capoverde. I maschi, infatti, presentano il capo di un colore verde iridescente sotto al quale si distingue un collare bianco. Le femmine invece hanno un colore molto neutrale ma presentano la stessa forma. Infine gli svassi si distinguono per il lungo collo ed un particolare ciuffo che portano sul capo.
Le acque sono abitate anche da pesci come arborelle, gambusie, bavose di acqua dolce e persici che attirano gli appassionati di pesca ma anche gli ecologisti che ne studiano le interazioni con specie come i pesci rossi e le tartarughe di acqua dolce liberate clandestinamente nelle acque del lago. Queste specie, infatti, sono infestanti poichè non hanno predatori naturali e sono molto fameliche. Distruggono quindi l’equilibrio dell’ecosistema e prendono il sopravvento sulle specie autoctone.
Qui è possibile visitare anche i resti archeologici del Tempio di Apollo (situato sulle sponde orientali dell’Averno), la Grotta della Sibilla (sulle coste meridionali) e la Grotta di Cocceio (situata sul lato settentrionale del lago).
Del Tempio di Apollo si possono osservare i resti della struttura che è, in realtà, una grande aula termale.
La Grotta della Sibilla invece si presenta come una lunga galleria buia e silenziosa che si credeva fosse abitata dalla Sibilla, sacerdotessa di Apollo. Secondo Virgilio, la Sibilla, avrebbe suggerito ad Enea di attraversare il lago per incontrare il defunto padre, Anchise.
Infine la Grotta di Cocceio fu progettata e costruita da Cocceio per volere di Agrippa che ne commissionò la realizzazione per scopi militari: la grotta doveva collegare, infatti, l'Averno con il Lucrino durante la realizzazione del Portus Iulius.
Il tutto è compreso nello sfondo della macchia mediterranea con esemplari di olmo, lecceto e oleandri che con il loro profumo accompagnano la passeggiata. Vari sono gli agriturismi e i vigneti che si ergono intorno al lago, dove si producono pregiati vini DOP come il pedirosso e falanghina dei Campi flegrei e prodotti orto-frutticoli. Vi sono anche aree pic-nic, zone interamente dedicate ai bambini e un'area per i nostri amici a quattro zampe detta Animal Park. Sulle sponde del lago vengono organizzate interessanti serate a tema.
Gli antichi greci e romani, credevano che fosse un accesso all'Oltretomba o Ade, luogo delle anime e regno del Dio Plutone.
Acquista
Una passeggiata naturalistica di due ore e mezza per adulti e bambini alla scoperta della flora e della fauna della zona umida dei Campi Flegrei.
8,00 €
Movery Assistant incluso
I bambini si divertiranno in questo viaggio sensoriale di 2 ore e mezza alla scoperta della flora e della fauna del lago, a contatto con gli animali e partecipando a giochi di sapori alla fattoria flegrea.
13,00 €
Movery Assistant incluso
Due ore dedicate al divertimento circondati dalla natura e dagli animali del lago d'Averno: lavoretti sostenibili, maschere e una sfilata dove verrà premiato il travestimento più bello.
15,00 €
Movery Assistant incluso
Ti potrebbe interessare
Tour in vespa, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
180,00 €
Movery Assistant incluso
Tour in fiat 500 attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
180,00 €
Movery Assistant incluso
Tour in ape, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
180,00 €
Movery Assistant incluso
Giro in bici dei Campi Flegrei
100,00 €
Movery Assistant incluso
6 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Scopri i luoghi di Publio Virgilio Marone in un itinerario bucolico, da Posillipo al Parco Vergiliano, fino all'imponente Castel dell'Ovo e al Lago d'Averno.
Pubblicato il
24 settembre 2021
Scopri i luoghi delle poesie di Roberto Gaudioso. Passeggia nella natura e visita il mercato più antico di Napoli.
Pubblicato il
23 settembre 2021
Passeggia a Pozzuoli con il tuo amico a quattro zampe e immergiti nei meravigliosi paesaggi puteolani, dal Lungomare Yalta fino all'Oasi di Montenuovo.
Pubblicato il
16 agosto 2021
Scopri i laghi in Campania, dove poter organizzare escursioni, picnic e rilassarsi immersi nei suggestivi ambienti lacustri.
Pubblicato il
30 giugno 2021
Scopri con noi i luoghi della Campania dove poter praticare l'hobby del birdwatching, dal Parco Nazionale del Vesuvio fino all'oasi del fiume Alento.
Pubblicato il
07 aprile 2021
Pozzuoli è ideale per viaggi ed uscite in famiglia, terra ricca di siti turistici, che con storie e curiosità, sorprenderanno ed affascineranno anche i più piccini.
Pubblicato il
25 settembre 2020
L'inverno ci regala due eccellenze agroalimentari che impreziosiscono gli alberi dei Campi Flegrei: la Melannurca Campana e il Mandarino Flegreo.
Pubblicato il
13 marzo 2020
Tesori archeologici, paesaggi mozzafiato, acque termali in cui rilassarsi. Il Parco Regionale dei Campi Flegrei è la scelta giusta per la tua prossima gita.
Pubblicato il
18 dicembre 2019