Agosto è ormai quasi giunto al termine e molti italiani sono pronti a ritornare alla vita di tutti i giorni, ma perché non approfittare di questi ultimi scampoli d’estate per un fine settimana di relax o una piccola vacanza mordi e fuggi? Movery ha quindi pensato a 3 mini itinerari in Campania, studiati per accontentare le esigenze di tutti i viaggiatori. Che tu sia amante della natura o dell’arte, troverai sicuramente l’esperienza giusta per te!

Tour in barca: sole, mare e puro relax

Per iniziare, abbiamo selezionato delle escursioni in barca da vivere nel weekend con amici, colleghi o la famiglia. Per esempio, ti proponiamo un tour condiviso serale o al tramonto in barca a Napoli: esperienza privata o condivisa. La traversata inizia da Borgo Marinari, per poi veleggiare in direzione del lungomare Caracciolo e della Baia del Cineto. Ci sarà anche spazio per una sosta bagno nelle splendide acque del Golfo di Napoli.

Spettacolare è pure il tour guidato in barca sul litorale di Napoli che secondo l’opzione scelta potrà avere una durata di 40 minuti o di 3 ore. La partenza avviene sempre da Borgo Marinari, per poi continuare verso Castel dell’Ovo, Molo San Vincenzo e altre perle naturali.

Se invece hai voglia di assaporare la cucina partenopea ti consigliamo di prenotare il tour in barca lungo la costa di Napoli con spaghettata a bordo, perfetto per un momento romantico con la propria dolce metà. Durante l’escursione vedrai Castel dell’Ovo, il Lungomare Caracciolo e Molo San Vincenzo. L’esperienza dura circa 3 ore e mezza e ci sarà anche una spaghettata ai frutti di mare che renderà tutto ancor più indimenticabile.

Altrettanto interessante è lescursione in barca lungo il litorale di Napoli. La prima opzione prevede una durata di 2 ore per ammirare il Lungomare Caracciolo, il lungomare di Mergellina e Capo Posillipo. La seconda opzione, invece, ha una durata di 4 ore e potrai ammirare anche Marechiaro e la Gaiola, per poi fare un bagno nelle magnifiche baie di Posillipo.

Potrebbe interessarti

Tour tra cultura e storia

Coloro che invece preferiscono trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura possono orientarsi verso altre attività esclusive. Corri ad acquistare il biglietto d’ingresso a Pompei con guida turistica esperta per visitare uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Il ticket consente un accesso prioritario senza code per ammirare i resti dell’antica Pompei sepolta dall’eruzione del 79 d.C.

Assolutamente imperdibile è pure lescursione a Pompei in partenza da Napoli con ticket d’ingresso e transfer. Sarai prelevato al mattino presso il tuo hotel nel capoluogo campano o al porto e da qui sarai accompagnato a Pompei per la visita agli scavi. Terminato il tour guidato avrai del tempo libero per mangiare o fare shopping, prima di ripartire per Napoli.

Un altro luogo da non perdere in zona è ovviamente Ercolano che puoi esplorare grazie ad un tour privato presso gli scavi archeologici. Dentro il parco è possibile vedere ville, domus, terme e molto altro ancora di ciò che è sopravvissuto all’eruzione vesuviana. Tra le principali attrazioni ci sono soprattutto le terme del foro, la Casa Sannitica, la Casa della Gemma, la Casa del Rilievo del Telefo, la Villa dei Papiri e i fornici. Se però hai poco tempo a disposizione puoi anche fare un salto veloce alla Villa dei Papiri, edificio che sorgeva a strapiombo sul mare e che deve il suo nome alla biblioteca di papiri rinvenuta nel 1750.

Se poi ti trovi in zona flegrea non farti sfuggire una visita alParco Archeologico di Cuma, i cui scavi sono iniziati in maniera continuativa nel XIX secolo. All’interno del parco avrai modo di vedere il foro, le terme del foro e l’antro della Sibilla Cumana. Ai Campi Flegrei ti suggeriamo anche di prenotare un tour guidato all’interno dell’incantevole Piscina Mirabilis, sito che puoi trovare nel Comune di Bacoli. La piscina era un’antica cisterna di acqua potabile che riforniva la flotta romana e serviva da serbatoio per l’acquedotto augusteo. Infine, puoi esplorare la Grotta della Dragonara e la Necropoli di Cuma che sono visitabili senza prenotazione.

Trekking in sentieri panoramici

Gli appassionati di natura e trekking hanno a disposizione una vasta gamma di esperienze a tema naturalistico che li condurranno attraverso alcuni degli angoli più suggestivi della Campania. Si può cominciare con unescursione in Costiera Amalfitana lungo il Sentiero degli Dei. Si tratta di uno dei percorsi più panoramici della regione che si snoda tra Agerola e Positano e ti consente di ammirare borghi antichi e scogliere a picco sul mare. Lungo circa 8 km, ci vorranno 3-4 ore per percorrerlo ed è quindi richiesta una minima preparazione fisica.

Interessante è pure questo tour full day in Costiera Amalfitana che prende il via da Ravello e ti porterà verso Scala e la Valle delle Ferriere, con sosta a Positano e pranzo in agriturismo ad Amalfi. Il sentiero è lungo circa 8 km e ci impiegherai 8 ore. In alternativa puoi optare per un hicking tour a Capo Miseno, ideale per immergersi nella natura più incontaminata. La partenza avviene da Bacoli e tra lecci e macchia mediterranea avrai l’occasione di osservare il Monte di Procida e il faro di Miseno.

Allontanandosi poi verso la zona cilentana puoi fare un trekking tour condiviso sul fiume Calore che si svolge all’interno del Parco Nazionale del Cilento. Si tratta di un’escursione ad anello lungo il fiume Calore che ha una lunghezza di 6 km e una durata di 4 ore. Ci sarà un dislivello di circa 200 metri ed il sentiero da percorrere è di media difficoltà.

Per concludere, non lasciarti scappare questo trekking di gruppo sul sentiero della Sperlonga che inizia da Vico Equense, precisamente dal Borgo di San Salvatore, per poi raggiungere la località Sperlonga attraverso un percorso non troppo impegnativo di 5,5 km.