Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
A pochi passi dal centro storico di Sorrento, sorge il piccolo Borgo antico di Marina Grande. Seppur vicino, questo borgo è totalmente diverso dal centro città. Le stradine affollate e rumorose, con negozi di souvenir, turisti e ristoranti dall'aria sfarzosa si contrappongono di netto all'atmosfera che regala questo piccolo e meraviglioso borgo marinaro, che è invece silenzioso e ricco di colori, storia e tradizione.
Il delizioso borgo di pescatori di Marina Grande non può che essere una tappa preferenziale in un tour nella bella Penisola Sorrentina.
L'accesso è consentito anche dall'Antica porta del borgo, costruita nel XV secolo con blocchi di tufo e pietra calcarea. La porta medievale era a suo tempo, l'unico accesso. Oggi si può accedere al borgo anche in altri modi, ma questo resta sicuramente il più suggestivo. Un doppio arco costruito con blocchi squadrati e tutti uguali tra loro, definisce questa porta "isodoma" ed è l'evidente prova dell'influenza greca nelle tecniche di costruzione. Il Borgo si affaccia sulla baia di Marina Grande che è una bella spiaggia molto frequentata nei mesi estivi. Di sera le luci del golfo rendono questa passeggiata davvero romantica. Vicoletti e ristorantini tipici ne fanno un luogo perfetto per gli innamorati ma è molto gradevole passeggiarci anche di mattina quando si possono ammirare al meglio i colori allegri delle case dei pescatori.
La tradizione marittima locale ha le sue origini proprio in questo borgo marinaro dove è nato il famoso Gozzo Sorrentino. La piccola imbarcazione a remi con vela latina possiede aguzze poppa e prua, misurate ancora in palmi napoletani (che corrispondono circa a 26,4 centimetri). Un tempo Marina Grande era la sede principale dei cantieri navali da dove provenivano i gozzi. Oggi la produzione si è spostata in luoghi più industrializzati ciò nonostante Marina Grande resta la culla di questa cultura marinara.
Per arrivare a Marina Grande è consigliabile utilizzare il percorso pedonale per poter ammirare i punti di interesse e il bel panorama del posto. Lungo il percorso si passa attraverso antichi passaggi stretti tra le case per poi affacciarsi sul mare e poi sul bel borgo. Tuttavia non bisogna dimenticarsi di visitare la Porta medievale del Borgo.
Si racconta che la notte del 13 giugno del 1558, i pirati saraceni riuscirono ad entrare nella Penisola Sorrentina per mezzo della Porta medievale, grazie alla complicità di un servo traditore. I pirati portarono morte e distruzione saccheggiando ogni bene.
Gran parte delle scene dello storico film "Pane, Amore e Fantasia" furono girate a Marina Grande. Ancora oggi i luoghi emblematici sono segnalati da cartelli indicativi.