A partire da: 0 a persona
2h
English, Italiano
Illimitato
Parco o giardino
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Il Parco è aperto dalle 9:30 alle 23:30 il martedì, il mercoledì, il venerdì, il sabato e la domenica
Il giovedì il Parco è aperto dalle 9:30 alle 15:00
Il mese di Agosto il Parco è aperto anche il lunedì
Nei giorni festivi lāaccesso al parco, qualora si fosse sprovvisti di prenotazione, ĆØ consentito solo dopo le 14:30
Lāaccesso al parco ĆØ sempre gratuito per tutti i visitatori che non vogliono usufruire dei servizi, quali ad esempio aree Picnic e ristorante (con divieto di picnic su prati e panchine)
I cani possono accedere al parco, basta essere muniti di guinzaglio e paletta per i bisogni
Il parco ĆØ pedonale e non dispone di una viabilitĆ interna, pertanto ĆØ vietato lāingresso ai visitatori con qualsiasi tipologia di mezzo
Ć severamente vietato introdurre cibo e bevande in quanto vige il divieto di picnic su prati e panchine, esclusa una previa prenotazione a pagamento
La balneazione nel fiume ĆØ vietata
Il Parco del Grassano ĆØ una meravigliosa oasi naturalistica circondata dalla Valle Telesina, a pochi chilometri da Telese Terme. Le acque del fiume Rio Grassano, che presta il nome allāintero parco, scorrono tranquille contribuendo a creare unāatmosfera magica e rilassante per chi vi fa visita.
La natura regna in questo angolo di paradiso in cui trascorrere una giornata allāinsegna del relax e del divertimento. Il parco ĆØ la scelta giusta per adulti e bambini: puoi organizzare un picnic, un barbecue, andare in canoa e in barca. In alternativa, puoi anche scoprire la storia e le conoscenze naturalistiche che si celano dietro lāecosistema del parco durante le visite guidate o i laboratori che spesso vengono organizzati. Oltre alle aree picnic, fornite di gazebo e tavoli, cāĆØ anche un delizioso ristorante pronto a farvi assaggiare prodotti e specialitĆ locali.
Tra le esperienze più divertenti sia per i piccoli che per gli adulti, cāĆØ il servizio di canottaggio: potrai ammirare da vicino la flora e la fauna che popolano il fiume, regalandoti un momento magico sulle acque che attraversano il parco. Per chi non ĆØ amante di questo sport, invece, cāĆØ anche la possibilitĆ di fare una fantastica escursione in barca a motore con un conducente.
Lāestate nel parco ĆØ dedicata anche alla vita notturna e alla movida giovanile: da giugno a settembre non mancano gli eventi disco-park in cui si alternano in console diversi artisti di fama nazionale che si esibiscono in serate dedicate a diverse tipologie di disco music.
Le sorgenti del fiume Rio Grassano sono situate nel comune di San Salvatore Telesino, una delle cittadine più caratteristiche del Sannio. Il Rio Grassano sorge precisamente alle falde di Monte Pugliano, dove lāattivitĆ erosiva delle acque ha creato delle profonde fratture tra le rocce, che a loro volta hanno determinato lo sprofondamento del suolo. Questo ha causato la formazione di grandi cavitĆ , chiamate pozzi carsici o doline, raggiungibili nella fitta vegetazione attraverso alcuni sentieri.
Il paese ĆØ erede di Telesia, antica cittĆ sannitica coinvolta nelle guerre puniche. Lungo la strada che collega San Salvatore Telesino a Telese Terme, infatti, si trova lāarea archeologica con i resti dellāantica cittĆ romana del I secolo a.C.
Dellāimpianto originario sono ancora visibili le bellissime mura e le torri con rivestimento in opus reticolatum, mentre nelle aree di campagna sono state individuate le terme, il grande anfiteatro e lāacquedotto che portava a Telesia le acque provenienti dai monti di Cerreto Sannita. Resti di mura sannitiche poligonali del V-IV secolo a.C. e una chiesetta appartenente a un insediamento altomedievale, sono stati scoperti anche lungo i sentieri del Monte Pugliano.
In epoca medievale, diversi monumenti della Telesia antica furono demoliti per riutilizzare i materiali col fine di costruire nuovi edifici, tra cui la splendida Torre Campanaria di Telese Terme, un esempio imponente di monumento normanno in Campania. Tra le architetture religiose da visitare cāĆØ sicuramente lāAbbazia benedettina di Santissimo Salvatore, edificata intorno al X secolo. Nel 1908 lāedificio ricevette come ospite illustre lāarcivescovo di Canterbury SantāAnselmo DāAosta. Secondo alcuni storici lāarcivescovo terminò di scrivere lāopera teologica Cur Deus Homo proprio durante il suo soggiorno presso lāAbbazia.
Oggi nella chiesa ĆØ possibile ammirare la volumetria architettonica originaria grazie ai recenti restauri, oltretutto vi ĆØ anche conservato un meraviglioso affresco del 1300 raffigurante Santa Scolastica. La struttura ospita dal 2010 un Antiquarium in cui sono raccolti altri resti archeologici dellāantica Telesia, ma la particolaritĆ ĆØ il pozzo di SantāAnselmo, che secondo la tradizione fu scavato in un luogo indicato dal Santo durante la sua permanenza a San Salvatore.
Per gli amanti dellāarte potrebbe essere interessante visitare la pinacoteca dedicata allāartista sannita Massimo Rao. A seguito della prematura scomparsa dellāartista, il comune di San Salvatore Telesino si ĆØ fatto promotore di questa meravigliosa iniziativa insieme allāAssociazione Massimo Rao. La raccolta di circa sessantacinque opere ĆØ esposta in quattro sale della Galleria SantāAngelo, allāinterno di un edificio comunale nel centro storico di San Salvatore Telesino.
Si tratta di una collezione enigmatica, caratterizzata soprattutto da disegni, incisioni e da alcuni dipinti ad olio, generosamente concessi in comodato dāuso da Valentino Petrucci e Valentina Romen, nipote di Klaus Romen; questāultimo, oltre ad essere stato compagno di vita e di viaggio di Rao, si ĆØ sempre impegnato a supportare con grande dedizione il suo lavoro da artista.
Visitare questa mostra dāarte vuol dire ripercorrere la vita artistica dellāautore dagli anni Settanta fino ai primi anni Novanta, seguendo lāevoluzione delle sue opere in circa venti anni di carriera. Rao, anche conosciuto come il Pittore della Luna, ĆØ considerato uno degli artisti italiani più originali del Novecento grazie al suo linguaggio figurativo, appreso tramite lo studio degli antichi maestri e costellato da soggetti misteriosi e a volte anche visionari.
Vedi altro
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.