A partire da: €30.00 a persona
3h
Italiano
1-20 persone
Area Archeologica
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Il costo è di 40,00€ a persona per gli adulti
Il costo è di 30,00€ a persona per i ragazzi (minori di 14 anni)
Il numero massimo di partecipanti all’esperienza è di 20 persone
L'attività non è accessibile a persone in sedia a rotelle, a chi presenta difficoltà motorie né agli animali
La Partenza è dalla spiaggia della "Beata Venere", in Via Montegrillo, 14, 80070 Bacoli, (altezza Nereis)
Il parcheggio è custodito a pagamento ( al costo di €10) presso Artinautica
Le immersioni si svolgono alle ore 9:00 e sono sempre accompagnate da un istruttore qualificato. L’esperienza ha una durata di circa 2 ore e mezza e include una spiegazione introduttiva. Si raggiunge il punto d’immersione in kayak e, una volta arrivati, si prosegue con l’attività subacquea. È necessario portare con sé maschera, pinne e boccaglio
Il tour si svolge in date prestabilite: il prossimo è in programma per il 16 e 9 agosto alle ore 9:00, con partenza dal porto di Baia
Consigliamo di portare con sé: costume da bagno, telo mare, crema solare e una bottiglia d’acqua
In caso di condizioni meteorologiche avverse, decisioni della Capitaneria di Porto o correnti marine non favorevoli, la data del tour potrà essere rinviata oppure verrà offerto un rimborso. In caso di rinuncia per motivi personali comunicata a meno di 2 giorni dalla data prevista, non è previsto alcun rimborso
Vivi un’esperienza unica tra mare e archeologia: esplora con noi il Parco Sommerso di Baia in snorkeling, accompagnato da istruttori, archeologi e guide autorizzate.
Nuoterai tra antichi mosaici, statue e rovine romane perfettamente conservate a pochi metri di profondità, nel luogo prediletto dagli imperatori per gli “Ozi di Baia”.
Un viaggio nel tempo tra storia, natura e meraviglia!
Nel corso degli ultimi 2000 anni, il fenomeno del bradisismo ha fatto sprofondare la costa romana di 6-8 metri. Baia, famosa fin dal II sec. a.C. per il clima e le terme, fu meta privilegiata dell’aristocrazia e degli imperatori romani.
Nel IV sec. d.C. iniziò il lento sprofondamento che portò all’abbandono delle ville, oggi visibili nel parco sommerso. Nel 1969, a Punta Epitaffio, furono ritrovate due statue raffiguranti Ulisse e Polifemo. Negli anni ’80 gli scavi hanno riportato alla luce un ninfeo-triclinio, oggi in mostra al Castello di Baia.
Il parco comprende anche importanti siti come Portus Iulius, la Villa dei Pisoni e la Villa a Protiro.
Portus Iulius
Realizzato nel 37 a.C. come porto militare, fu presto convertito in area termale e residenziale. Riemerso grazie a foto aeree della Seconda Guerra Mondiale, oggi è in parte visitabile, con magazzini e una casa padronale visibili sul fondale.
Villa dei Pisoni
Scoperta a fine anni ’60, è una residenza del I sec. d.C. disposta attorno a una corte centrale e dotata di bacini di approdo. Il percorso subacqueo guidato dura circa 45 minuti e si sviluppa a una profondità massima di 6 metri.
Villa a Protiro
Si affaccia su un bacino con doppia fila di piloni. La villa, lunga 120 metri, era preceduta da botteghe e divisa in zona termale e residenziale. Ospita marmi, affreschi, colonne e un mosaico esagonale in bianco e nero. Anche qui è attivo un itinerario guidato per subacquei.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.