Indice dei contenuti
Ogni anno le scuole italiane organizzano gite scolastiche e viaggi d’istruzione nelle principali località turistiche italiane per permettere agli studenti di approfondire la conoscenza del nostro patrimonio storico e culturale. Se stai preparando la gita per la tua classe, lasciati aiutare da Movery che ti consente di svolgere visite insieme a guide turistiche esperte oppure con l’aiuto di auricolari che aiutano i visitatori a comprendere cosa stanno vedendo.
Visita gli Scavi di Pompei
Tra le destinazioni più amate ed imperdibili della Campania c’è senza dubbio la splendida Pompei, la quale merita di essere ammirata per la sua incredibile conservazione archeologica che offre una testimonianza unica della vita quotidiana nell’antica Roma, cristallizzata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Oggi è possibile passeggiare tra le sue strade per osservare case, ville, botteghe, terme e templi, come il Foro e l’Anfiteatro. Insomma, tra le sue rovine è possibile tuffarsi nella storia, nell’arte e nella cultura di un’epoca passata ed è per questo che Pompei è sito patrimonio UNESCO.
Visita gli Scavi di Ercolano
A 12 chilometri dal centro di Napoli abbiamo Ercolano, famosa nel mondo per gli scavi archeologici e al pari di Pompei è stata inserita nella lista del Patrimonio UNESCO dal 1997. Nel 79 d.C. la città romana è stata sepolta da una colata di fango e altri materiali vulcanici in seguito all’eruzione del Vesuvio. Qui le campagne di scavo sono iniziate nel 1738, per poi continuare fino ai giorni nostri ed oggi si possono vedere edifici, mosaici, dipinti, reperti in legno e tessuti. Ad Ercolano è stata anche ritrovata l’unica biblioteca del mondo antico che ha dato il nome alla famosa Villa dei Papiri.
Visita gli Scavi di Paestum
Altra meta da visitare con le scuole è senza dubbio il sito archeologico di Paestum, luogo di eccezionale importanza e bellezza, anch’esso inserito nella lista dei patrimoni UNESCO. Qui abbiamo i templi dorici meglio conservati del mondo e resti di origine romana come il teatro e il foro. All’interno del Parco Archeologico di Paestum si possono visitare il tempio di Nettuno, il Tempio di Era e il Tempio di Atena e non può mancare un salto al Museo Archeologico, il cui pezzo più noto la Tomba del Tuffatore.
Visita gli Scavi di Paestum
In Campania gli studenti devono visitare il Vesuvio per la sua combinazione di storia, geologia e panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli. Si tratta dell’unico vulcano attivo dell’Europa continentale ed è famoso per l’eruzione del 79 d.C. che ha sepolto Pompei ed Ercolano. Il Vesuvio offre poi un’esperienza naturalistica incredibile per i visitatori che possono muoversi all’interno del Parco Naturale godendo della sua biodiversità. Attualmente ci sono navette e bus che arrivano fino a circa mille metri di altitudine, per poi proseguire a piedi verso la vetta e il bordo del cratere.
Visita la città di Napoli
La destinazione per eccellenza per i viaggi d’istruzione è anche Napoli che è tra le città d’arte più visitare d’Italia ogni anno. Caotica, movimentata e allegra, la località campana ormai è diventata una delle destinazioni più gettonate al mondo, grazie ai suoi siti storici mozzafiato, a una scena artistica particolarmente ricca e un’atmosfera vivace e coinvolgente in tutte le stagioni. Punto di forza è sicuramente la sua tradizione gastronomica che offre bontà quali pizze, sfogliatelle, babà, pastiera, pasta, pomodori e molto altro ancora. Napoli però dispone anche di un vasto patrimonio artistico e storico diffuso tra i vicoli e le piazze pittoresche. Come non visitare il Maschio Angioino, il Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Reale, il Museo di Capodimonte, Spaccanapoli, San Gregorio Armeno, il Duomo o Posillipo?
Visita la Costiera Amalfitana
Per la tua gita scolastica ti suggeriamo di scegliere la Costiera Amalfitana, meta ideale per il suo paesaggio culturale e naturale di eccezionale valore, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui è possibile godere della straordinaria bellezza dei panorami che combinano il mare e la costa e vivere la cucina locale ricca di piatti, prodotti vinicoli e liquori come il limoncello. I borghi più noti sono Positano, Amalfi, Ravello, Vietri sul Mare, Atrani, Praiano, Maiori, Minori, Cetara, Furore, tutti rinomati per la produzione di ceramiche dipinte a mano. Imperdibile in zona è anche il Sentiero degli Dei, un percorso escursionistico di 7 chilometri che unisce Agerola a Positano.
Potrebbe interessarti
Tour della Street Art e Storico attraverso i Quartieri Spagnoli di Napoli
a persona Prenota
Tour Panoramico di Napoli: Dai Quartieri Spagnoli al Vomero, tra Storia e Modernità
a persona Prenota
Walking tour a Napoli: Piazza Bellini, San Gregorio Armeno e Spaccanapoli
a persona Prenota
Walking Tour del Centro di Napoli con biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero
a persona Prenota
Laboratori didattici per le scuole sull’arte della ceramica a Vietri sul Mare
a persona Prenota
Escursioni didattiche sul Vesuvio per le scuole
a persona Prenota
Laboratori didattici per bambini sulla pizza napoletana a Capodimonte
a persona Prenota
Biglietto d’ingresso alla Neapolis Sotterrata e la Basilica di San Lorenzo Maggiore
a persona Prenota
Laboratorio didattico di ceramica: il workshop più amato del 2025
Allora, quale luogo pensi di visitare con la tua classe? Con Movery ogni partecipante pagherà 15 €, mentre gli insegnanti non dovranno pagare nulla per il costo della guida turistica. Tra le altre esperienze a disposizione per gli studenti ci sono masterclass come i laboratori didattici per le scuole sull’arte della ceramica a Vietri sul Mare, i più richiesti del 2025. La lezione dura circa 50 minuti e ai ragazzi saranno mostrate le principali tecniche di modellazione manuale e della smaltatura a bagno. Poi ci sarà una dimostrazione dell’uso del tornio, per poi passare alla decorazione a mano.
Laboratorio didattico di Pizza Napoletana
Altra attività molto divertente sono i laboratori didattici per bambini sulla pizza napoletana a Capodimonte. Nel corso della cooking class i bambini apprenderanno da un mastro pizzaiolo tutti i segreti sulla preparazione della pizza, dall’impasto alla cottura in forno a legna. I piccoli metteranno le mani in pasta e creeranno la loro pizza. Una volta cotta, potranno assaggiare quanto cucinato. Questa è l’esperienza perfetta per le scolaresche in quanto consente agli allievi di apprendere e al contempo divertirsi con un esercizio manuale.
Escursione didattica al Vesuvio
Se invece preferisci qualcosa da fare all’aperto, ti consigliamo le escursioni didattiche sul Vesuvio per le scuole. Insieme a delle esperte guide locali camminerai con i ragazzi lungo 6 percorsi diversi che si muovono tra il Vesuvio e il Monte Somma. Godrete di panorami fantastici e ogni sentiero vi farà scoprire qualcosa di nuovo sulla biodiversità del posto. In aggiunta, si potranno osservare da vicino le varie formazioni laviche prodotte dalle eruzioni vesuviane.
Richiesta di preventivo personalizzato con Movery
Una volta selezionata la destinazione o l’esperienza che preferisci non ti resta che richiedere il tuo preventivo. Basterà scriverci al numero 351.5585067 o via Whatsapp. Movery dispone di autobus da 20, 30 o 50 posti e ti fornirà un preventivo personalizzato secondo il numero di partecipanti e la meta finale.
Che aspetti? Porta la tua classe in gita con noi!
0 Commenti