Parco Diecimare, oasi WWF di Cava de’ Tirreni

LocalitĆ  Breccelle, 84013, Cava de' Tirreni, Salerno
Durata

2h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Parco o giardino

attribute img

Supporti in lingua

attribute img

Senza barriere

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Adatto ai bambini

Informazioni su questa attivitĆ 

Il Parco Naturale Diecimare, dal 1980 area protetta della Campania, ĆØ una meravigliosa oasi WWF, situata in provincia di Salerno occupando una superficie totale di 444 ettari; in particolare, i comuni che la accolgono sono Cava de Tirreni, Mercato San Severino e Baronissi.

Le origini hanno luogo a Cava de’ Tirreni, quando il parco fu donato al Monastero della SS. TrinitĆ  di Cava de’ Tirreni dal principe Gisulfo II. Nel 1993 il WWF decise di prendersi cura personalmente del Parco. Purtroppo a partire dal 2009 sono state riscontrate delle problematiche relative alla gestione del parco, incendi e alla mancanza di fondi da parte delle istituzioni, che ne hanno causato il declino fino al 2012, anno in cui ĆØ stato salvato grazie al contributo dell’associazione Terra Mia e delle autoritĆ  locali; l’area appartenente a San Severino ĆØ attualmente in mano al WWF, impegnata anche sul fronte sociale con attivitĆ  presso la fattoria didattica.

PerchƩ visitare il Parco

Questa meravigliosa oasi ti consentirĆ  di riscoprire il piacere delle passeggiate nella natura, e con un po’ di fortuna potresti anche incontrare qualche specie protetta che abita i boschi. La varietĆ  di flora e di fauna ĆØ indescrivibile, infatti la vegetazione alterna aree boscose a gariga e macchia bassa, e questo fa del parco un orto botanico naturale con un’alta presenza di habitat diversi ma coesistenti in pochi ettari. Nell’area sono state identificate circa 200 specie vegetali appartenenti a 40 famiglie.

Sono stati tracciati degli itinerari appositi per avventurarti con una guida tra i sentieri del parco per scoprirne la storia e le caratteristiche. Tra questi, pensati per chi ama camminare, c’ĆØ anche il percorso escursionistico, che parte dal Comune di Mercato San Severino al Castello per intraprendere un affascinante viaggio nel tempo di 500 anni, attraversando antiche porte e ripercorrendo i vicoli della cittĆ  e del Castello. Un altro molto interessante ĆØ il Sentiero del Falco, che ĆØ la casa di tantissime specie di rapaci, tra cui poiane, sparvieri, falchi, gheppi. Questo sentiero ĆØ caratteristico soprattutto di notte per il richiamo tipicamente notturno dei rapaci.

Se sei una persona temeraria puoi intraprendere quello più difficile e stancante, il Sentiero dei due Golfi, che risale lungo le creste da Forcella della Cava a Monte Caruso, ma la vista che ti aspetta alla fine è mozzafiato: da questi punti potrai osservare sia il Golfo di Napoli che quello di Salerno.

All’ingresso del Parco sarai accolto dal Centro Visite, al cui interno c’ĆØ un museo naturalistico dove potrai acquistare i prodotti tipici del posto da portare a casa con te. La fattoria didattica fondata dal WWF ospita tra aree: quella del Bombo, dove si studia e si osservano i comportamenti di questa specie di insetto, la Casa delle Api, dove ĆØ possibile ammirare le api al lavoro, e l’Aula Verde con il giardino delle orchidee. Questa iniziativa ĆØ un’enorme opportunitĆ  per coinvolgere i bambini e attivare i loro sensi attraverso l’osservazione, l’ascolto, il contatto con gli animali e i giochi.

Cose importanti da sapere

Servizi inclusi

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone Biglietti e scontistica

Limitazioni

  • Il parco ĆØ attualmente chiuso

Consigli per la visita

Come arrivare a

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni.'

Posizione dell'attivitĆ 

LocalitĆ  Breccelle, 84013, Cava de' Tirreni, Salerno