A partire da: 0 a persona
1h 30minuti
English, Espanol, Francais, Italiano
Illimitato
Villa o Palazzo
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Il costo del ticket ĆØ di 10ā¬
I giardini di Villa Cimbrone sono aperti tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (ultimo ingresso ore 16:30)
La struttura si trova in Via Santa Chiara, 26 84010 Ravello
Sono previsti sconti per comitive e bambini fino ai 12 anni
Ć possibile prenotare un tour con una guida turistica privata chiamando il servizio di assistenza di Movery al numero 351.5585067
Risalente al XI secolo, Villa Cimbrone ĆØ diventata famosa per una scena del film La principessa Sissi: era un vasto podere dove crescevano rovi e sterpi, legato a Nicola Mansi, un sarto ravellese emigrato in Inghilterra. Il nome Cimbrone ricorda l’antica denominazione del promontorio roccioso Cimbrogno su cui si trovava la cittĆ di Ravello.
Il podere con rovi e sterpi diventĆ² una villa caratteristica quando Nicola Mansi, tornato a Ravello la trasformĆ² in un luogo dalle singolari bellezze con tante varietĆ di suppellettili antiche dappertutto.
A sinistra vi ĆØ un preziosissimo cortiletto, lāingresso ĆØ abbellito da bifore, un tipo di finestra a due aperture, e da due archi dāingresso poggianti su colonne. Una porticina conduce in una caratteristica sala a terrazza della cripta, una costruzione veramente originale, piena di maestĆ ed armonia, assolutamente da visitare.
Da ammirare ĆØ il chiostro, ampiamente ridecorato da Lord Grimthorpe, con una copertura al centro e le mura ornamentate da bassorilievi e terracotta antica. A destra del chiostrino ĆØ posta una torre di difesa a quattro piani incorporata al castello tutto decorato; anche i suoi interni sono ricchi di statue, bassorilievi, mobili antichi, arazzi e dipinti. Di fronte vi ĆØ unāaltra torre di abbellimento coperta da maioliche. Villa Cimbrone ha dei magnifici giardini, adornati di rare specie di piante, statue e fontane. I vialetti del giardino conducono al meraviglioso belvedere, la Terrazza dell’Infinito.
Sospesa a 400 metri d’altezza, regala una vista incredibile verso la montagna e verso il mare dalla Costa Cilentana fino ad arrivare alla Costiera Amalfitana, delineata da una serie di busti marmorei in contrasto con il cielo celeste e le acque azzurre del Mediterraneo.
La villa era inizialmente un ampio casale proprietĆ degli Acconciajoco patrizi di Ravello, successivamente dei potenti e facoltosi Fusco e degli Amici. Nel 1904 l’intera proprietĆ fu acquistata da un nobile banchiere britannico, Ernest William Beckett che la trasformĆ² da luogo abbandonato in una meravigliosa villa con uno straordinario parco arricchito da elementi architettonici neoclassici, gotici, seguendo lo stile botanico.
Negli anni 90 ĆØ stata restaurata con un progetto di Giuseppe del Pizzo, Alberto White e Giovanna White ed oggi all’interno della villa si trova un incantevole albergo a 5 stelle gestito dalla famiglia Vuilleumier mentre il parco ĆØ aperto al pubblico e si puĆ² visitare a pagamento.
LaĀ terrazza di Villa Cimbrone, insieme a quella di Villa Rufolo, incantĆ² Wagner, in onore del quale, si svolge ogni anno il Ravello Festival, che ha reso Ravello la cittĆ della musica nella Costiera Amalfitana.
La villa fu il ritrovo romantico di Greta Garbo, bella e solitaria attrice che fuggƬ da qui nel 1938 per sposare Leopold Stowkowski, un conduttore anglo-americano. Da allora la villa ĆØ diventata un’attrazione internazionale nonostante il loro matrimonio non fu mai consumato.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarĆ lƬ per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.