15minuti
___
Illimitato
Transfer
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Sei pronto a raggiungere la località turistica desiderata, programmando con noi il tuo itinerario personalizzato?
Puoi affidarti a NCC, autisti professionisti, operativi 24 ore su 24, pronti ad offrirvi i miglior servizio transfer in auto con conducente. Partenza da Napoli e provincia ma non solo: potrai raggiungere anche le località più gettonate della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Scegli il punto di partenza e di arrivo: prenotare non è mai stato così semplice!
Spostati con comodità tra le strade di Napoli o scegli uno di questi itinerari per il tuo viaggio.
Visita Pompei, città considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. È nota per la sua città antica, sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Le rovine includono, tra le meraviglie riportate alla luce, la Villa dei Misteri con i suoi caratteristici affreschi, e l’anfiteatro romano. Nel centro della città potrai ammirare anche il principale luogo di culto cattolico di Pompei, il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario.
Visita Ercolano, famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana, per le pittoresche ville antiche, le terme, gli affreschi. Secondo la leggenda, fu fondata da Ercole e poi distrutta anch’essa dalla stessa eruzione del Vesuvio.
Torre del greco è famosa in tutto il mondo per essere la Città del Corallo. Potrai ammirare il museo del corallo, cammei, gioielli e magnifiche opere realizzate nel 1933 dai grandi maestri d’arte.
Cuore della Penisola Sorrentina, Sorrento è una città ospitale e vivace. Piazza Tasso e il caratteristico centro storico sono i luoghi ideali per fare una passeggiata rilassante, ma il luogo più suggestivo è sicuramente il famoso Vallone dei Mulini, una profonda fenditura nella roccia risalente a circa 35.000 anni fa. In questa spaccatura è presente anche un mulino, di cui sono visibili i ruderi, utilizzato fino ai primi del Novecento per la macinazione del grano.
La Costiera Amalfitana è un tratto di 50 chilometri di costa a sud della Penisola Sorrentina. Potrai ammirare le sue gemme preziose: Positano con le sue casette colorate e le chiese; Amalfi, con tappa obbligatoria al Duomo, e Vietri sul mare, città famosa per la lavorazione della ceramica. Se sei un amante delle escursioni, invece, potrai dedicarti al percorso naturalistico più famoso in Campania, il Sentiero degli dei.
Salerno è una città situata in una posizione geografica strategica, tra la Costiera amalfitana e il Cilento. Qui potrai ammirare l’incantevole Giardino della Minerva con il suo fantastico belvedere, il Duomo di Salerno e le sue opere, o ancora il Castello medievale di Arechi e il relativo museo.
Castellammare di Stabia è situata nella parte sud della città metropolitana di Napoli. Il centro storico è uno dei luoghi più pittoreschi e caratteristici del posto. Da visitare soprattutto per i suoi antichi “scavi di Stabiae“, che nel corso degli anni 2000 hanno visto portare alla luce numerose villette, opere prestigiose, una necropoli e anche due imponenti ville, quelle di Otium, meta di villeggiatura per gli antichi romani.
L’isola di Ischia, situata nel Golfo di Napoli, abbraccia diverse bellezze naturalistiche tra mare, paesaggi e baie. Simbolo storico del posto è il Castello Aragonese, che sorge su un isolotto di natura rocciosa ed è collegato all’isola di Ischia attraverso un ponte in muratura lungo più di 200 metri. All’interno potrai riscoprire 200 anni di storia tra conventi, il carcere borbonico o il terrazzo della Chiesa dell’Immacolata, e il meraviglioso belvedere del convento.
Pozzuoli è una delle località turistiche più belle dei Campi Flegrei: una città dalle origini greco-romane, ricca di storia e apprezzata per le sue bellezze naturali, oltre che molto nota per la costante attività vulcanica della Solfatara che genera il fenomeno del bradisismo. Incantevole è il lungomare, il borgo antico, il famoso Rione Terra, l’antico mercato puteolano, il “macellum“, l’Anfiteatro Flavio con il suo percorso archeologico. Non dimentichiamoci del santuario di San Gennaro, dove sono conservate le reliquie del santo e la famosa pietra della decapitazione.
Caserta, non molto distante da Napoli, è particolarmente famosa per la presenza della splendida Reggia di Caserta, che con i suoi appartamenti reali, il parco e il giardino inglese, è stata definita patrimonio dell’umanità, tutelato dall’Unesco. Trovandoti in zona, una tappa da non perdere è la parte antica della città, il borgo di Caserta Vecchia.
Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni.'