Associated to Movery

Plebiscite Square and the horse game

Piazza del Plebiscito, 80132, Naples

Starting from: 0 per person

0 / 5 Not Rated (0 Reviews)

Ora aperto
Duration

20minutes

Languages

English, Italian

Participants

Unlimited

Type

Square

img attribute

Suitable for children

img attribute

Suitable for couples

img attribute

Pets allowed

img attribute

Parking available

img attribute

Barrier-free

img attribute

Language supports

Important things to know

Services included

  • Exclusive Movery money back guarantee
  • Tourist assistance service included
  • Instant ticket delivery
  • Tickets are accepted on smartphones

Tickets and discounts

  • Free access

Facilitations

  • Accessible to people with disabilities in wheelchairs

  • Parking available for a fee and secured

Tour information

  • È possibile prenotare un tour con una guida turistica privata chiamando il servizio di assistenza di Movery al numero 351.5585067

  • Guide available in English and Italian

Limitations

  • Dogs may enter the square if they are provided with a leash and scoop for their needs

About this activity

Prima ancora di divenire una Piazza, quando al tempo era solo uno dei tanti spazi irregolari della città, Plebiscite Square era il cuore della vita cittadina. I napoletani vi si riunivano per le più varie motivazioni: matrimoni, tornei, gare e qualsiasi altro evento veniva annunciato o celebrato in questo spazio che da sempre, quindi, è il vero centro della città.

Piazza del Plebiscito è tra le più grandi di Napoli e tra le principali piazze d’Italia. Simbolo della città e meta turistica per eccellenza, situata nel centro storico cittadino, è circondata da importanti edifici come Palazzo Salerno, la Basilica di San Francesco di Paola, Palazzo della Prefettura e Palazzo Reale.

Perché visitare Piazza del Plebiscito

Passeggiando in Piazza del Plebiscito non è difficile vedere delle persone che, ad occhi chiusi o coperti, tentano di attraversare la piazza. Turisti e napoletani si cimentano in questo curioso gioco che consiste nel percorrere bendati i 170 metri che intercorrono tra l’ingresso di Royal Palace And the two equestrian statues.

Piazza del Plebiscito è la piazza più grande di Napoli ed è uno dei simboli della città. Essa sorge subito alla fine di Via Toledo, la via dello shopping napoletano, a due passi dal celebre Lungomare Caracciolo e da Piazza Trieste e Trento. La sua importante superficie di 25000m² si sviluppa in due parti contrapposte. Una parte semicircolare è delimitata dal lungo colonnato della Basilica di San Francesco di Paola, mentre la parte opposta, ove l’emiciclo si chiude, si presenta rettangolare a seguire la forma degli importanti palazzi che ne limitano l’area: Palazzo Reale al centro e i due palazzi gemelli (Palazzo Salerno e Palazzo della Prefettura) ai lati.

Praticamente al centro della piazza, poi, si trovano due statue equestri isolate. Una di esse raffigura il re Carlo III di Borbone che regge lo scettro mentre nell’altra ha le briglie del suo destriero ancora ansante dopo la battaglia. Tale maestosità fu impressa nella scultura dal celebre Antonio Canova secondo la moda neoclassica del suo tempo. Tuttavia la statua in origine doveva raffigurare Giuseppe Bonaparte. Quando la scultura della sua cavalcatura era già pronta, il re fu succeduto prima da Gioacchino Murat e poi da Carlo III di Borbone e da suo figlio, Ferdinando I delle Due Sicilie, che in ultimo commissionò l’opera definitiva allo scultore nel 1815 e gli ordinò di realizzarne una seconda che lo raffigurasse al fianco del padre.

La seconda statua, e cioè quella che appunto doveva rappresentare Ferdinando I in persona, non fu però portata a termine dal Canova che morì nel 1822. Egli riuscì a eseguire solo il cavallo mentre la statua del reale fu commissionata al suo allievo Antonio Calì.

Il curioso “gioco” tra le statue equestri e la leggenda da cui deriva

Perché tutti giocano a superare le due statue equestri di Piazza del Plebiscito passando nello spazio che le separa? Si tenta di ripetere la prova che leggendariamente è attribuita alla regina Margherita e che nessuno è mai riuscito a superare. La Queen Margaret concedeva ai suoi prigionieri di sostenere questa prova e se fossero riusciti a superare la sfida, avrebbe concesso loro la libertà.

Sicuramente è umanamente difficile camminare diritti tra due statue, bendati e in uno spazio così ampio e leggermente inclinato ed evitare la perdita dell’orientamento. “Difficile ma non impossibile”… quindi non resta che tentare!

Le cose più importanti da sapere sulla Piazza del Plebiscito

Come un tempo anche oggi l’ampiezza della piazza è un importante centro di raccolta dei cittadini: sono molti gli eventi, le manifestazioni e i concerti che vengono organizzati in questa bella piazza resa completamente pedonalizzata.

Cenni storici e curiosità su Piazza del Plebiscito

Anticamente la piazza che oggi possiamo percorrere non era altro che uno slargo irregolare posto alla fine dell’antica città Paleopoli che ospitava le mura difensive.

Queste furono poi distrutte nel XIV secolo per consentire la costruzione di conventi. Il primo tra questi fu quello di S.Croce di fronte al quale venne costruito anche il convento dello Spirito Santo. Intorno le case che vennero erette andarono a costituire il Borgo Santo Spirito. Nel 1482 fu costruito un altro convento per volere di un monaco che sarebbe poi divenuto San Francesco di Paola. Il convento, dedicato inizialmente a S. Giovanni, fu chiamato “dell’Orto dei Santi Luigi e Martinello”. La Basilica edificata in onore del Santo, venne costruita solo successivamente nel XVII secolo.

Durante la dominazione spagnola del 1500, invece, fu costruita una reggia per il vicerè spagnolo: Palazzo Vecchio (che fu abbattuto nel 1837). Dopo un secolo all’architetto reale Domenico Fontana, fu affidata l’opera di costruire Palazzo Reale che fu appellato “Nuovo” per contrapporlo appunto al Vecchio. In questi anni il semplice slargo, assunse il nome di Largo di Palazzo e molte furono le manifestazioni che esso ospitò come feste popolari, giochi tra soldati e la particolare Cuccagna. Quest’ultima consisteva nel mettere in scena un luogo come un castello o una collina con cibarie e animali vivi. Allo scoccare delle 22, enunciato con due colpi di cannone, il popolo che assisteva poteva lanciarsi ad arraffare quante più cose riusciva a portare via dalla messa in scena. Nel 1647 la piazza vide il duca d’Arcos fuggire dai lazzari di Masaniello e mettersi in salvo nella Chiesa di S.Luigi. La stessa piazza vide ancora il massacro del 15 Maggio 1848.

Particolari sono le otto statue dei re d’Italia (Ruggero il Normanno, Federico II, Carlo d’Angiò, Alfonso d’Aragona, Carlo V, Carlo III, Gioacchino Murat e Vittorio Emanuele III) che si affacciano sulla piazza e furono esposte lì nel 1888.

Reservation assistance

Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.

Looking for something different or a custom quote? Contact us



    Activity's Location

    Piazza del Plebiscito, 80132, Naples

    How to get there

    Reach Plebiscite Square by public transportation

    Da Napoli è possibile raggiungere la Piazza del Plebiscito con la linea 1 metropolitana che collega direttamente Piazza Garibaldi alla stazione di Municipio. Questa dista solo circa 500 metri a piedi dalla Piazza.

    Get to the Plebiscite Square by car

    It can be easily reached by one's own vehicle from Corso Umberto I, continuing on Via Depretis, Via Emanuele III, in the direction of Piazza Trieste e Trento.    

    Reviews

    0/5
    Not Rated
    (0 Reviews)
    Excellent
    0
    Very good
    0
    Average
    0
    Poor
    0
    Terrible
    0
    0 reviews for this activity

    You might be interested

    Consent Management Platform by Real Cookie Banner