2h
Deutsch, English, Espanol, Francais, Italiano, Japanese, Vietnamese
Unlimited
Village
Suitable for children
Suitable for couples
Pets allowed
Parking available
Barrier-free
Language supports
Beautiful town between the Gulf of Naples, i Lattari Mountains and the Gulf of Salerno, Vico Equense racchiude meravigliosi paesaggi famosi in tutto il mondo. Grazie alla sua posizione è un luogo strategico per visitare la Sorrento Coast and the Amalfi Coast.
Il nome stesso ricorda proprio le principali caratteristiche del luogo: Equense deriva dal termine latino “aequa” cioè piana, infatti il comune si trova su un altopiano pianeggiante e Vico deriva da “vicus” che per i romani significa quartiere esteso a tal punto da essere autonomo.
The area was populated even before the arrival of the Romans-in fact, numerous burials of indigenous peoples have been found. The Latin author Silio Italico first wrote about Vico Equense in his poem "Punica."
È il comune più vasto della Sorrento Peninsula. In Roman times it was politically dependent on Stabia, when the Stabiesi in 89 B.C. joined a revolt against Rome the village was razed to the ground. Under the empire of Augustus it became a favorite destination for Romans to spend a few days in contact with nature. When Stabia in 79 AD was swept away by the eruption along with Pompeii and Herculaneum, Vico Equense si ritrovò di nuovo senza protezione. Affrontò il crollo dell’impero romano, l’avvento dei barbari e le incursioni dei saraceni. Gli abitanti del luogo, detti vicani, crearono piccole difese dove oggi troviamo il borgo di Marina Equa, nucleo principale della città sede della meravigliosa Church of the Most Holy Annunciation.
Costruita su un costone roccioso a picco sul mare è uno degli edifici monumentali religiosi più affascinanti della zona. La struttura risalente al XIV fu edificata sulle rovine dell’antico tempio romano di Cibele e fino al 1818 è stata sede vescovile e cattedrale della Diocesi. L’antico edificio religioso è anche chiamato “di Punta a Mare” ed è meta molto ambita per celebrare la propria unione in matrimonio. La chiesa affaccia sul meraviglioso panorama di Vico Equense mentre a sinistra è possibile ammirare la statua della Madonna e una grande porta con l’effigie di Cristo.
Vico Equense nel corso della storia ha ospitato diverse popolazioni che hanno lasciato testimonianze del loro passaggio, tra cui degno di nota è il Castello Giusso, costruito da Carlo II d’Angiò per difendere la città. Si dice che qui si aggiri il fantasma di Giovanna la Pazza che era solita uccidere i suoi amanti. Un giorno cadde in uno dei suoi tranelli e da allora si dice che il spetto continua a vagare per le sale del Castello, in particolare nel mese di agosto sembra di sentire anche i lamenti degli amanti che hanno trovato la morte.
Inaugurato nel 1992, è uno dei musei scientifici più importanti della Campania. Qui è possibile osservare oltre 3500 minerali di 1400 specie provenienti da tutto il mondo. Dal 1997 è stata organizzata una sezione paleontologica, mentre dal 2003 una sezione antropologica. Qui è possibile ammirare minerali dalle forme geometriche molto particolari, meteoriti, corpi extraterrestri di varie composizioni ma anche fossili di dinosauri. Grazie ad alcune donazioni nel 2001 è stata inaugurata anche una sezione dedicata esclusivamente alle gemme.
A Piazzale Kennedy, sulla destra c’è l’unico monumento al cinema italiano: The Wall of Fame, un muro con gli autografi di star del cinema italiane ed internazionali.
Il Santuario di Santa Maria del Toro a Vico Equense è uno dei due più importanti santuari cittadini. Si narra che qui un toro ogni volta che passava dinanzi alla rupe si inginocchiava fino a quando una notte, la Madonna apparve in sogno ad una ragazza storpia chiedendole di andare alla grotta per ottenere la guarigione. Qui grazie alla devozione locale fu costruita una che fu il primo nucleo del Santuario. Il Shrine of St. Michael the Archangel è stato costruito dove l’arcangelo comparve. Una notte San Michele Arcangelo apparve in sogno a San Antonino e San Catello che si stavano prendendo cura della diocesi del luogo e chiese loro di erigere una cappella in suo onore, così venne realizzato un tempio ligneo. Si dice che durante l’invasione dei turchi a Sorrento, un gruppo di fedeli si nascose all’interno del Santuari e la statua del Santo iniziò a “sudare”, il giorno dopo la città venne liberata.
The structure after numerous raids was abandoned but after World War II a new church was built and consecrated. Some 20 years later thanks to Monsignor Oscar Reschigg redevelopment work was begun and completed in 1973.
In addition to the momunents to visit, Vico Equense offers little corners of paradise where you can cool off during the summer. La Turtle Beach, una piccola spiaggia di ghiaia raggiungibile solo via mare con uno scoglio che ricorda proprio una graziosa tartaruga, non è adatta ai bambini poiché il fondale diventa subito profondo ed è roccioso.
The Scrajo Beach, da scapeus, cioè ripido, è una delle più belle della zona, dotata dello storico stabilimento balneare Scrajo Mare, è anche sede dele Scrajo Spa. L’acqua di tipo sulfurea-salso-bromo-iodica ha proprietà curative per patologie dell’apparato osteoarticolare, respiratorie, dermatologiche e ginecologiche. Qui è possibile anche fare altri trattamenti come fanghi, inalazioni, massaggi e fototerapia. Altre spiagge da non perdere sono quelle di Tordigliano – Chiosse e del Pezzolo, rispettivamente una spiaggia di ciottoli raggiungibile a piedi tramite in sentiero oppure via male, perfetta per chi ama i luoghi poco affollati e una spiaggia dove possono essere ammirati i resti di una villa romana. Da Vico Equense è possibile fare un’escursione al Mount Faito per gli amanti del trekking. Vico Equense è ricca di ristoranti dove provare le specialità della zona.
A pochi chilometri di distanza è possibile visitare Seiano e raggiungere Marina Aequa dove c’è la spiaggia di Seiano, molto famosa e frequentata dai turisti.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.
Don't miss out on your discount
Use the code movery3** per avere uno sconto immediato sul carrello*
*il coupon può essere utilizzato una volta sola.
**da scrivere in minuscolo