Among the traditional Neapolitan dishes towers the Casatiello, prepared on the occasion of the Easter per festeggiare la Resurrezione di Cristo e spesso anche a Natale. Esistono ben due versioni, dolce e salata, perfette per tutti i gusti. La variante salata è più tipica napoletana, mentre quella dolce è più diffusa nel casertano.

The Savory casatiello non è il Tortano! Spesso ci si confonde tra i due ma è bene ricordare che il Casatiello è preparato con le uova intere nelle parte superiore, mentre nel tortano sono utilizzate per farcire l’interno insieme agli altri salumi.

The Savory Casatiello

Casatiello salato probably dates back to Greek Naples. There is literary evidence for the existence of breads topped with various ingredients, including cheese, caseus then transformed into case in Neapolitan and then became casatiello, cioè piccolo pane al formaggio.

This savory doughnut was served during spring festivals in honor of Demeter, or Ceres for the Romans, later becoming a symbol of Catholic Easter.

In the 1600s, the casatiello, along with the Neapolitan Pastiera, makes an appearance in the fable Cat Cinderella written by Giambattista Basile, officially entering the culinary scene in Campania:

«oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li detestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che nce poteva magnare n’asserceto formato».

Pane ripieno di formaggi e salumi, il casatiello salato è il Re della tavola durante il pranzo di Pasqua, inconfondibile con le sue uova fresche ingabbiate nella parte superiore dell’impasto a ciambella.

The recipe

Here are the ingredients:

  • 200 g of sourdough
  • 250 ml of water
  • 250 g of 0 flour
  • 250 g of 00 flour
  • 125 gr of lard
  • 1 teaspoon salt
  • pepper to taste
  • 120 g of bacon
  • 150 g of salami
  • 250 g of spicy provolone cheese
  • 30 g of pecorino cheese
  • 4 eggs

Metti in una ciotola il lievito madre rinfrescato 2 volte prima di utilizzarlo e l’acqua a temperatura ambiente. Se vuoi utilizzare il lievito di birra sciogli 12 gr di lievito di birra con un po’ di zucchero e 30 ml di acqua tiepida. Aggiungi la farina e comincia a impastare, poi lo strutto, sale, pepe e lavora l’impasto per una ventina di minuti. Quando sarà omogeneo forma una palla, coprila e fai lievitare per circa 12 ore fino a quando il volume non sarà raddoppiato.

Then roll out the dough to form a rectangle to cover with the cold cuts and cheeses, roll it all up to form a cylinder, sprinkle the mold with lard and place the casatiello inside. Then form four hollows with your hands in which to place the typical fresh caged eggs.

The Sweet Casatiello

Some people think that this delicious dessert comes from Torre del Greco, others from the Amalfi Coast ma sicuramente è una ricetta che si tramanda da generazioni.

Also called Easter cone, this cake has the characteristic of being prepared with the so-called criscito, cioè un lievito ricavato da un impasto che prima si passava di casa in casa.

La copertura è un arcobaleno di colori perché la glassa bianca è tempestata di piccoli confettini colorati, chiamati devils. Un’usanza particolare, specialmente nei piccoli paesi, è quella di infornare il casatiello nelle panetterie di fiducia piuttosto che in casa propria, così da agevolare i tempi di cottura. Nelle case napoletane si è soliti preparare casatielli e pastiere in abbondanza  nel periodo pasquale, in modo da poterli regalare ad amici e parenti.

Solitamente questa ricetta è tramandata da una generazione all’altra e nella maggior parte dei casi la apprendiamo grazie alle nostre nonne che non rinunciano mai alla tradizione, svegliandosi anche all’alba pur di sfornare questo delizioso dolce.

The recipe

Here are the ingriedents:

  • 500 g of 00 flour
  • 4 eggs
  • 220 g sugar
  • 50 g butter
  • 50 gr of lard
  • 150 gr di lievito madre o biga (65 gr di farina 0 + 12 gr di lievito di birra + 30 ml di acqua + 1 pizzico di zucchero)
  • 30 ml di liquore strega
  • 1 buccia di limone
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
  • 3 gocce di succo di limone
  • 1 albume
  • 125 gr zucchero a velo
  • confettini colorati q.b.

Nel caso in cui tu stia utilizzando il criscito sarà necessario rinfrescarlo 2 volte prima di utilizzarlo e usarlo 3/4 ore dopo l’ultimo rinfresco quando sarà al massimo della sua attività. Se vuoi utilizzare il lievito di birra, prepara una biga sciogliendo 12 gr di lievito di birra, un pizzico di zucchero in una ciotola con 30 ml di acqua appena tiepida, poi aggiungi 65 grammi di farina ed impasta fino a formare una palla, metti a lievitare in forno spento per 1 ora o fino al raddoppio.

In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero, poi unisci la farina e il criscito (o la biga) e inizia ad impastare.

Aggiungi il burro morbido, lo strutto, il liquore strega, la buccia di limone e un cucchiaio di essenza di vaniglia e impasta tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Disponi poi il composto ottenuto in uno stampo imburrato ed infarinato, livella bene la superficie e fai riposare in un posto caldo e lontano da correnti d’aria per 12/24 ore. Il tempo può variare in base alla forza del lievito, comunque sarà pronto quando raggiungerà quasi il bordo dello stampo.

Cuoci il casatiello dolce in forno statico a 170° per 50 minuti circa, quando ti sembra cotto fai la prova dello stecchino per essere sicuro.

Per la glassa mescola l’albume con lo zucchero a velo e le gocce di limone. Spalmala sulla parte superiore del casatiello e poi ricoprila con confettini colorati. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Cosa aspetti a prepararlo anche tu per il giorno di Easter?