I fucanols, also known as falò of St. Anthony, are lit every year especially in small towns in the Southern Italy the night of St. Anthony Abbot, which falls on the January 17. Non è un caso che venga scelto proprio questo giorno, infatti il santo è considerato il “protettore del fuoco”.

I più famosi sono quelli di Campaign in the province of Salerno, in which the occasion, perhaps unintentionally, is also meant to recall the death of philosopher Giordano Bruno, placed at the burning under accusation of heresy. Come mai proprio Campagna? Giordano Bruno ha trascorso un po’ di tempo in questa piccola cittadina, oltretutto nel 1573 è diventato sacerdote proprio nel Convent of the Dominican Fathers of Campagna.

Every year in Campagna, a party local, the first of the year, with tables filled with typical products and dishes, culminating in the nearby Carnival e nella “cantata of Zeza”, un siparietto accompagnato da trombone and bass drum and staged in the late evening of the martedì grasso.

Tra le specialità culinarie protagoniste della festival we absolutely must mention the “matassa e fasule”, an interweaving of pasta similar to the noodles and combined with the beans, the polenta in its thousands of variations, the ever-present hanged caciocavallo and the sausages villages, which perfectly match the “vruoccoli scuppettiati”, of course all accompanied by a good wine local.

Ma ritorniamo un attimo sui falò, che sono i veri protagonisti della festa. Tra gli abitanti del posto quasi diventa una challenge appiccare il falò più bello, uno grande che catturi l’attenzione di tutti i passanti; ed è per questo che vengono accesi ovunque, tra i vicoletti e i neighborhoods of downtown, near public buildings, churches and squares; subito dopo c’è una procession che attraversa e benedice la città con la statue of the saint, normally kept in the Cathedral of Campagna, followed in turn by the fireworks at Largo di Sant'Antonio.

La città diventa un tripudio di light, colors and music On this magical night.

Capita che il fuoco venga acceso già alla eve Jan. 17: wood of all kinds, of acacias, beech trees and cerri, is collected in the woods surrounding to build these fires almost as if they were real artworks in movimento, che non vengono spente fin quando la legna non è del tutto bruciata.

This festival gathers all the comunità and also hosts the tourists curious to witness this exposure to open sky. All’origine della tradizione c’è un incontro tra sacred and pagan, between magic and religion: le braci reduci dei falò, infatti, essendo state vegliate dai custodi, diventano una sorta di amulet against misfortune and the bad luck, allontanando le forze negative. Infatti è consuetudine raccogliere le braci rimanenti e conservarle una volta che i fuochi si sono spenti.

The figure of St. Anthony between folklore and legend

Behind the association of this popular holiday with the figure of St. Anthony lie ancient legends and stories. According to one legend sarda, ad esempio, Sant’Antonio avrebbe rubato il fuoco all’Inferno, descending into the underworld with his stick, per poi ritornare sulla terra e donarlo agli uomini per riscaldarli e far sì che iniziasse la loro evolution.

Un’altra leggenda, quella lucana, racconta invece di un pact Of a woman eager to become mother with the devil: pur di avere un figlio, ha accettato che quest’ultimo vivesse con i diavoli una volta compiuti i 12 anni, che ben presto lo designarono come protettore dell’Inferno. Infatti Sant’Antonio è anche conosciuto come colui che ha vinto le flames of Hell, which is why it is often associated with fire.