Avellino, erede dell'antica colonia romana Abellinum, ĆØ situata nel cuore dell'Irpinia, circondata dai Monti Picentini, dalĀ Monte TuoroĀ e dal notoĀ Massiccio di Montevergine. Il famoso terremoto del 1980 ha causato danni cosƬ gravi che la cittĆ fu ricostruita quasi del tutto. La cittĆ ĆØ la testimonianza dello scorrere inesorabile di secoli e epoche, a partire dalle tracce preistoriche esposte nel Museo Irpino: oltre ad una esposizione archeologica di circa 2.000 mq, il museo ospita anche una collezione presepiale, una biblioteca, lāEmeroteca, dove sono raccolti giornali e riviste, ilĀ Centro ReteĀ e laĀ Mediateca. Si passa poi all'area archeologica di Abellinum, situata sulla riva sinistra del fiumeĀ Sabato. Qui potrai ammirare i resti delle fortificazioni del precedente insediamento sannitico, il seguente circuito murario romano, le terme, una domus in stile ellenistico-pompeiano e il foro. Lungo il perimetro della Chiesa di Sant'IppolistoĀ sono state riportate alla luce anche delle necropoli e luoghi di sepoltura. La storia ci conduce poi alle trame familiari della Settecentesca Villa Amendola, dimora privataĀ dotata di un grandeĀ orto botanico e oggi Museo Civico. Simbolo culturale per eccellenza ĆØ sicuramente il Carcere Borbonico. Struttura penitenziaria fino al 1987, attualmente il caratteristico complesso monumentale ospita alcune sezioni del Museo Irpino, l'Archivio di Stato, un auditorium e le sale destinate a congressi ed eventi artistici e culturali. I boschi che circondano Avellino e le province sono molto famosi soprattutto per la bontĆ delle castagne che vi si trovano; ogni autunno vengono organizzate delle escursioni per una bella raccolta, soprattutto a Montella.