Anche nota come la Firenze del sud, Lecce ĆØ il principale centro turistico del Salento e dista appena 12 km dalla costa adriatica. Anticamente colonizzata dalla tribù dei Messapi, la cittĆ ĆØ passata sotto il dominio dei Romani, i quali lāhanno ribattezzata Lupiae. Oggi Lecce ĆØ nota soprattutto per la sua bellissima architettura barocca, evidente nei portali dei palazzi e nelle chiese. Molti di questi edifici si trovano lungo le vie racchiuse da 3 porte di accesso: Porta San Biagio, Porta Napoli e Porta Rudiae. La gran parte dei monumenti locali sono costruiti con la pietra leccese, tanto friabile e modellabile che i maestri scultori hanno potuto realizzare eleganti ricami e intarsi, come si può notare sulla facciata della Basilica di Santa Croce e nella spettacolare Piazza Duomo, dominata dal campanile e sulla quale si affaccia il Palazzo del Seminario. A Lecce non può poi mancare una visita al Castello che sorge nei pressi della centrale Piazza SantāOronzo e allāAnfiteatro Romano, anchāesso a poca distanza dalla piazza. La cittĆ salentina ĆØ anche conosciuta per lāinvenzione della pesta leccese, materiale con cui sono state costruite tantissime statue di santi e Madonne tra il XVII e il XVIII secolo. Per alcuni la tradizione della lavorazione della cartapesta ha avuto origine dai barbieri, ma nei secoli ĆØ diventata una forma di arte che ha guadagnato popolaritĆ . Oggi la storia di questa forma di artigianato ĆØ raccontata grazie al Museo della Cartapesta, ospitato nel Castello.