Chi ha la fortuna di trovarsi ad Ischia gli ultimi giorni di luglio non può perdersi la splendida Festa di Sant’Anna, l’evento più atteso da tutti gli isolani. La festività cade ogni anno il 26 luglio a Ischia Ponte, propria di fronte al Castello Aragonese e la sua nascita si deve al culto delle donne partorienti che in passato si recavano in processione con l’effige di Sant’Anna verso una cappella della baia di Cartaromana.

A fare compagnia alle future madri c’era un corteo di barche che venivano addobbavano con piante e fiori. Nel 1932 alcuni ragazzi del posto decidono di rendere questa tradizione una consuetudine per celebrare la santa protettrice delle partorienti e le barche in processione nei decenni diventano delle vere scenografie galleggianti con temi dedicati alla storia di Ischia.

La Festa di Sant’Anna comincia alle 21:00 con la sfilata delle barche in concorso tra loro nei pressi del Castello Aragonese. Ciascuna imbarcazione ha 20 minuti per percorrere la baia ed esibirsi davanti agli spettatori seduti sugli scogli o sui pontili e soprattutto davanti ad un’apposita giuria che sceglierà la barca più bella.

Il momento più atteso della serata è l’incendio del Castello Aragonese, concluso il quale ci sarà anche un bellissimo spettacolo pirotecnico. Questi due eventi rievocano il cannoneggiamento dell’isola da parte degli inglesi agli inizi del XIX secolo.

Se vuoi goderti questa fantastica serata da una prospettiva unica ti suggeriamo di acquistare questa incredibile escursione in barca durante la Festa di Sant’Anna in partenza da Forio. Navigherai verso Ischia Ponte e la zona nord dell’isola e durante la traversata vedrai la Chiesa del Soccorso, la Baia di San Montano e Lacco Ameno. Quindi arriverai a Ischia Ponte vicino al Castello Aragonese per ammirare i momenti salienti della Festa di Sant’Anna dal mare.

Potrebbe interessarti

Le esperienze da vivere a Ischia prima della Festa di Sant’Anna

Prima di goderti la suggestione e la magia della Festa di Sant’Anna ci sono moltissime attività ed esperienze da vivere sull’isola durante la giornata. Per esempio, puoi prenotare un tour in bus dell’isola di Ischia che ti mostrerà gli angoli più belli del posto. Durante l’escursione ci saranno delle soste per ammirare il panorama e giunti a Sant’Angelo avrai un’ora di tempo per visitare il borgo e fare shopping.

Altrettanto imperdibile è anche il tour guidato ai Crateri di Ischia con trasferimento A/R, grazie al quale conoscerai i crateri vulcanici dell’isola. La passeggiata comincia da località Cretaio e nel corso della camminata vedrai da vicino i crateri e le fumarole, testimonianze dell’origine vulcanica di Ischia. Dopo questo tuffo nella natura selvaggia ci sarà spazio per un piccolo aperitivo a base di stuzzichini del posto.

A proposito di cibo, chi vuole assaggiare il meglio della gastronomia ischitana può scegliere il tour guidato tra i vicoli di Ischia con degustazione. Questa escursione ti porterà tra le stradine nascoste di Forio, alla scoperta di luoghi che hanno segnato la storia dell’isola ed insieme ad una guida esperta conoscerai le sue tradizioni. Quindi ci sarà tempo per una sosta, durante la quale avrai modo di provare i migliori prodotti locali.

Gli amanti del mare invece devono assolutamente trascorrere una giornata di snorkeling ad Ischia tra le sue meraviglie sottomarine che permette di immergersi in zone di rara bellezza come Punta Pizzaco, Sant’Angelo, lo Scoglio della Nave, la Secca delle Formiche e molte altre. Potrai osservare grotte marine, banchi di pesci, vegetazione marina e resti dell’antico insediamento della baia di Cartaromana. Per questa esperienza hai a disposizione diverse opzioni che includono anche un tour di 2 ore tra le grotte marine di Ischia, un’immersione singola di 3 ore, il battesimo del mare e un’escursione archeo bio snorkeling.

Per rilassarsi poi non può mancare un salto presso uno dei parchi termali di Ischia, rinomati per le proprietà terapeutiche delle loro acque. Nello specifico, ti suggeriamo una giornata di relax e benessere presso le terme Poseidon, Negombo e Castiglione.