Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Il mare di Ischia è meraviglioso e grazie a quest'esperienza potrai scoprire che nasconde un mondo sommerso incantato.
Vivilo con una vera e propria immersione in profondità o un'attività di snorkeling in superficie. Puoi immergerti da innumerevoli punti, come la Secca delle Formiche, la scogliera di Punta Pizzaco e San Pancrazio, la Secca del Bellomo, Sant'Angelo, il leggendario Scoglio della Nave, nella splendida Area Marina Protetta Regno di Nettuno che comprende il circondario marittimo delle isole di Ischia e Procida.
Ammirerai una notevole varietà di ambienti, con falesie mozzafiato, grotte, banchi in mare aperto, numerose aree ricche di vegetazione marina e non meno affascinanti, gli scavi archeologici dell'antico insediamento di Aenaria nella baia di Cartaromana.
Scopriamo insieme alcuni dei punti di immersione nello splendido tratto di mare tra l'isola d'Ischia e Procida.
La splendida Secca delle formiche, fra Ischia e l'isolotto di Vivara, è composta da un grosso corpo roccioso centrale su cui si appoggiano vari isolati creando passaggi, anfratti e tane spettacolari, a pochi metri dalla superficie.
Il fondo sabbioso ricco di posidonia ospita varie specie di pesci, come il pesce ago cavallino, così simile alla foglia di posidonia da essere avvistato solo raramente. Le pareti sono ricoperte di coralli di gorgonia gialla, habitat ottimale per molti animali marini. Potrai osservare andando più in profondità dei pregiati crostacei come le cicale di mare e lungo la grotta della secca anche granchi, scorfani, gamberetti e nudibranchi. Incontrerai poi polpi e murene e risalendo verso la superficie anche tante castagnole.
Lo scoglio di Punta Pizzaco è un altro meraviglioso punto di immersione, a pochi minuti di navigazione dal porto di Ischia. Si tratta di un prolungamento del versante meridionale dell'isola di Procida.
L'immersione comincia a pochi metri dalla superficie, seguendo una caduta rocciosa verticale con vari tipi di coralli, spugne, incantevoli tappeti di margherite di mare, un vero e proprio giardino marino, che continua con foreste di gorgonie rosse sempre più fitte. Andando più in profondità puoi ammirare il raro corallo rosso, uova di gattuccio e banchi di castagnola rossa. Risalendo invece troverai la statua di una madonnina all'interno di un'ampia insenatura e ti faranno compagnia numerosi pesci ago cavallini, seppie e polpi.
Un'altra splendida scogliera è quella di San Pancrazio che scende fino ad una profondità di una quarantina di metri.
Partendo dal basso, troverai una piccola cavità tra le rocce chiamata grotta dei gamberetti per la copiosa presenza di questi piccoli crostacei. I gamberetti hanno paura delle persone e non sono facili da scorgere. Anche qui ammirerai poi fitte distese di gorgonia gialla e risalendo a minor profondità bellissime colonie di margherite di mare. Troverai esemplari marini tipici degli ambienti mediterranei più profondi come scorfani, aragoste, spirografi, ricci, stelle marine e ancor più verso la superficie spugne gialle ed arancioni.
La Secca del Bellomo, a largo di Punta Caruso, si trova lungo il versante nord-occidentale dell'isola d'Ischia. È un banco roccioso con una forte esposizione alle correnti, popolato da tante specie differenti come cernie, dentici, sagarghi e barracuda. È ricco di posidonia oceanica, gorgonia bianca e gialla.
Uno degli scorci più affascinanti dell'isola è il promontorio di Sant'Angelo, che dalla Spiaggia dei Maronti va verso il mare.
La caduta di rocce in verticale è ricoperta di gorgonie rosse in cui si possono scorgere enormi spirografi, spugne gialle, nudibranchi e tanti esemplari di umbraculum mediterraneum che per il suo particolare aspetto è uno dei molluschi più strani del mediterraneo. Numerose insenature nella roccia sono accessibili e ospitano il raro corallo rosso, con piccoli polipi bianchi. Caratteristica è poi la presenza di numerosi gerardia savaglia, un falso corallo dal color giallo brillante.
Osservando da lontano questo scoglio, sembra assomigli ad una nave. Leggenda narra sia proprio quella con cui i Feaci accompagnarono Ulisse nella sua Itaca, trasformata poi per vendetta in roccia da Poseidone.
È ricco di cavità e passaggi in cui potrai addentrarti e ammirare distese di margherite di mare, piccole e curiose aragoste, spugne multicolori, piccoli crostacei e nelle zone più buie anche il grongo. È un ottimo punto di immersione per sub di ogni livello, che parte da un fondale sabbioso risalendo verso la superficie tra massi. Troverai piccole falesie verticali, antri e cavità tutte da esplorare.
Due enormi massi modellati dal mare e dal vento, a poca distanza l'uno dell'altro: sembrano due profili umani fermi in quel lungo istante prima di un bacio. Anche questo è un meraviglioso punto di immersione, una delle cartoline più famose di Forio.
Meta ideale soprattutto per lo snorkeling è l'affascinante sito archeologico sommerso di Aenaria, una cittadella romana esistita dal IV sec. a.C. fino al 150 d.C.
L'insediamento è stato scoperto nel 1972 da due subacquei: Pierino Borrelli e Rosario D'Ambra. Era un centro industriale dove si lavorava il metallo e l'argilla, tra il Castello Aragonese e gli Scogli di Sant'Anna. Fu improvvisamente distrutto da un fenomeno catastrofico, probabilmente un terremoto o un'eruzione vulcanica.
Intorno alla roccaforte iconica dell'isola d'Ischia, a meno di un metro di profondità , potrai ammirare il caratteristico fenomeno ischitano delle emissioni gassose: uno spettacolo unico con tante bolle che salgono continuamente in superficie, paesaggi sottomarini, banchi di salpe, praterie di Posidonia oceanica, tante specie di Pesci come la Pinna nobilis, polpi, seppie, ricci di mare e stelle marine.
Sogni di nuotare nel mare come la dolce sirenetta Ariel? Oggi è possibile con un nuovo e meraviglioso sport, il mermaiding. Imparerai a nuotare proprio come un pesce utilizzando entrambe le gambe con l'aiuto di una monopinna. Potrai esplorare il mondo marino da una diversa prospettiva. È possibile vivere quest'esperienza in due modalità : una singola uscita o un avvincente corso che ti insegnerà tutti le tecniche per nuotare come una sirena.
Biglietti e scontistica
Snorkeling
Immersioni
Battesimo del mare
Mermaiding
Facilitazioni
Limitazioni
Acquista
Scuba diving nel mare di Ischia
45,00 €
Movery Assistant incluso
Scuba diving nel mare di Ischia
85,00 €
Movery Assistant incluso
La tua prima esperienza sott'acqua
100,00 €
Movery Assistant incluso
Ammira i fondali marini attraverso questo emozionante sport
40,00 €
Movery Assistant incluso
Nuota come una sirena nel meraviglioso mare ischitano
40,00 €
Movery Assistant incluso
Impara a nuotare come una vera sirena nel meraviglioso mare dell'isola d'Ischia
200,00 €
Movery Assistant incluso
9 foto per questo luogo