Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Arroccato sulla scoscesa costa della bella Procida, sorge il particolare nonché più antico borgo marinaro dell'isola: Marina della Corricella, un luogo piacevolmente fuori dagli schemi, lontano dalla confusione, dove è possibile respirare aria pulita e libera dall'inquinamento.
Una particolare tranquillità ed armonia aleggia tra le antiche case dei pescatori che con i loro allegri colori pastello e la tipica architettura mediterranea, sono divenute simbolo della meravigliosa isola di Procida.
Ai piedi del borgo, si sviluppa il piccolo porticciolo settecentesco raggiungibile solo tramite una meravigliosa passeggiata, da cui è possibile ammirare la particolare struttura architettonica dell'isola.
Perfetto per delle vacanze rilassanti o anche solo per un romantico weekend, Marina della Corricella è raggiungibile via mare oppure percorrendo delle suggestive gradinate che si sviluppano sinuose tra le casette e il porticciolo.
Inoltre offre anche una vasta scelta tra ristoranti e bar dove lasciarsi conquistare dalle ricchezze della gastronomia locale a base di pesce e non solo.
Durante la passeggiata è possibile osservare i caratteristici vicoletti antichi e chiese dalla strabiliante architettura, come il Santuario di Santa Maria delle Grazie, ambita meta turistica dell’isola di Procida situata in Piazza dei Martiri, e l’ottocentesca Chiesa di S. Tommaso d'Aquino.
Le più famose gradinate sono la Gradinata del Pennino che parte da Via San Rocco ove si staglia l'omonima chiesetta del XV secolo, oppure la Gradinata Scura che conduce su un percorso simile ma partendo da Via Scotti.
Partendo da Piazza Olmo e percorrendo via Mazzo, si giunge invece al magnifico Belvedere di Callia che offre un suggestivo panorama da cui poter ammirare l’isola di Capri e il promontorio di Terra Murata, da qui si può raggiungere anche il porticciolo settecentesco.
Nata come borgo dei pescatori, Marina della Corricella si sviluppò via via intorno alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie seguendo una costruzione davvero particolare: le case che si andavano costruendo venivano erette una addossata all’altra in modo tale da innalzare un unicum architettonico.
Per distinguerle, i pescatori usarono forti colori pastello come il verde, il giallo, l'azzurro, il bianco o il rosa, colori che oggi caratterizzano Procida e ne fanno una delle cartoline più belle del Golfo di Napoli.
Lo scenario d'insieme è talmente spettacolare ed unico che l'immagine da mare di Marina della Corricella è stata utilizzata per pubblicizzare prodotti tecnologici di ultima generazione e ha fatto anche da sfondo a molte opere cinematografiche tra cui il celebre film "il Postino" di Massimo Troisi.
Cose importanti da sapere
3 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
L'area marina protetta del Regno di Nettuno è una zona istituita per la tutela dell'ecosistema marino del Golfo di Napoli, tra Procida, Vivara e Ischia.
Pubblicato il
07 aprile 2021
Riviviamo insieme una delle scene più romantiche dell'intramontabile film Scusate il ritardo di Massimo Troisi, girata sulla spiaggia di Miliscola a Bacoli.
Pubblicato il
13 gennaio 2021
La passione dell'autore di #ProcidaNonDeveMorire trapela da ogni sua parola. Leggi l'intervista e visita i luoghi più amati da Ciro Bruno Linardo.
Pubblicato il
16 ottobre 2020
Con "L'isola di Arturo" Elsa Morante ha reso Procida celebre nel mondo. Ripercorriamo i luoghi dell'isola citati nel romanzo con un tour letterario.
Pubblicato il
25 giugno 2020