Niente paura per gli amanti dei cani: Napoli ĆØ anche una delle meravigliose cittĆ  pet friendly!

Oltre ad essere una cittĆ  unica e piena di meravigliose tradizioni che nonostante le varie imitazioni, continuano ad appartenerle: la pizza, i vicoletti del centro, il caffĆØ, le sfogliatelle, il babĆ  e tante altre leccornie avvolte in uno scenario unico, quasi da presepe vivente ĆØ anche molto accogliente per gli animali.

Il Vesuvio ne fa da principale simbolo e gli odori e i colori della cittĆ  permeata di storia e tradizione, attira turisti da tutto il mondo e in ogni periodo dell’anno.

Visitare Napoli con fido: una cittĆ  pet friendly

I nostri amici a quattro zampe sono una grande compagnia e ci donano tanto amore. Per questo per quanto possibile non vogliamo mai abbandonarli a casa e portarli con noi, soprattutto in vacanza.

Napoli sembra proprio il posto giusto per andare in vacanza con il cane. Sono tanti infatti, i posti meravigliosi da visitare con il proprio amico a quattro zampe. Una bella passeggiata sul Lungomare ĆØ quel che ci vuole nelle giornate limpide e soleggiate, mentre per chi ama fare sport può optare per una bella corsa nei lunghi viali del Real Bosco di Capodimonte oppure chi ama l’archeologia e vuole allungarsi nella provincia può visitare con il cane il sito archeologico di Pompei.

La maggior parte dei Parchi di Napoli ammettono l’ingresso del cane (ovviamente nel rispetto delle regole di cui parleremo più avanti) e il nostro amico sarĆ  sicuramente felicissimo di accompagnarci e ben accolto.

Un sito storico di Napoli visitato dai turisti di tutto il mondo ĆØ il Percorso Ufficiale della Napoli Sotterranea a Piazza San Gaetano. I nostro amici a quattro zampe potranno accedere tranquillamente e scoprire anche loro i sotterranei della cittĆ  scendendo a quaranta metri di profonditĆ .

Vogliamo goderci un bell’aperitivo con gli amici umani e animali? Basta cercare i numerosi bar che hanno aderito alla fantastica iniziativa ā€œAperidogā€. Si riconoscono al volo poichĆ© espongono delle ciotoline con acqua e crocchette all’ingresso.

Per combattere il caldo, invece possiamo fare un tuffo. Scegli le spiagge libere dove il cane può liberamente seguirti e farti compagnia sotto l’ombrellone. Esistono lidi completamente dedicati ai nostri amici a quattro zampe: le Dog Beach come la Colpo di Coda sita a Via Campana a Pozzuoli (Napoli). Si tratta di spiagge accessoriate dove i cani possono godersi una bella giornata al mare giocando sulla battigia o facendo un bel tuffo tra le onde.Ā Ā 

Visitare i luoghi in compagnia dei nostri amici a quattro zampe: ecco le regole.

Le regole che ogni proprietario di un cane deve tenere in considerazione per poter portare il proprio amico con sƩ sono poche ma necessarie.

Il cane ĆØ spesso ammesso nei luoghi pubblici, come treni, metropolitane e parchi. Tuttavia ĆØ bene, per gli altri ma spesso anche per i nostri cuccioli, che siano tenuti al guinzaglio.

La museruola può anche non essere indossata ma ĆØ obbligatorio portarla con sĆ©, cosƬ come i sacchetti igienici che dovranno essere utilizzati all’occorrenza. Utile ĆØ portare sempre una bottiglia d’acqua e il libretto sanitario in borsa, per qualsiasi necessitĆ .Ā 

Poche eccezioni sicure dove il cane non ĆØ il benvenuto

Vi sono posti in cui il cane, per determinati motivi, non può entrare. La maggior parte dei supermercati tollera l’ingresso dei cani di piccola taglia, solo se presi in braccio. Nel quartiere Chiaia, ad esempio, questa eccezione non ĆØ sufficiente e il divieto d’ingresso nei supermercati ai cani ĆØ categorico.

Pochi sono invece i parchi con la stessa limitazione come ad esempio il parco della Villa Floridiana, al Vomero, oppure la Riserva Naturale del Cratere degli Astroni e la tenuta della Reggia di Caserta. Alcune spiagge di Sorrento, infine, non ammettono l’accesso ai cani.Ā