Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Il Santuario di Santa Maria Francesca a Napoli

Vico Tre Re a Toledo 13, 80132 Napoli

  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Molte donne con problemi di fertilità si affidano a Santa Maria Francesca recandosi nel Santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, e siedono sulla famosa Sedia della fertilità per ricevere la benedizione di una suora di S. Maria Francesca.

Il Santuario si trova all'inizio dei Quartieri Spagnoli in Vico Tre Re a Toledo. La chiesa fu edificata per volere di Ferdinando II di Borbone e completata nel 1861.

La storia di Santa Maria Francesca

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe è la prima santa napoletana, compatrona della città di Napoli e protettrice delle donne sterili e incinte.

Il suo nome era Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo e nacque a Napoli il 25 marzo 1715 in una famiglia di artigiani.

Già da piccola, Anna Maria era decisa a volersi consacrare al Signore contro la volontà del padre che desiderava per lei un matrimonio con un giovane benestante di Napoli.

Anna Maria, nonostante maltrattamenti e privazioni, l'8 Settembre 1731 all'età di sedici anni entrò nel terz'Ordine Francescano Alcantarino, con il nome di Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù Cristo.

Tra i suoi tanti doni c'era quello della profezia, predisse infatti molti eventi a fedeli e sacerdoti e anche la Rivoluzione francese.

Maria Francesca ricevette le stigmate, inoltre ogni venerdì e durante la Quaresima provava i dolori della Passione di Cristo.

A 38 anni i trasferì in vico Tre Re a Toledo nella casa di padre Giovanni Pessiri, suo direttore spirituale, per prendersi cura di lui.

Morì il 6 ottobre 1791 all'età di 76 anni. La salma fu sepolta nella chiesa di Santa Lucia al Monte a Napoli.

Il 12 novembre 1843 fu proclamata beata da papa Gregorio XVI e canonizzata il 29 giugno 1867 da Papa Pio IX.

Il 6 ottobre 2001 le sue reliquie furono trasferite nel santuario che oggi porta il suo nome.

Le cose più importanti da sapere sul Santuario di Santa Maria Francesca a Napoli

Dall'entrata principale si accede ad una piccola navata in fondo alla quale troviamo l'altare con la statua di Santa Maria Francesca, vestita con il saio francescano.

Dall'ingresso secondario si entra in due cappelle laterali, nella prima vediamo la statua di una Madonnina in una grotta costruita con pietre provenienti dalla grotta di Lourdes.

Di seguito, nella seconda cappella, troviamo la tomba della Santa, meta per eccellenza dei fedeli.

Da qui è possibile accedere alla casa di Santa Maria Francesca, piena di centinaia di ex-voto, nastri rosa e azzurri, accompagnati da dolcissime foto di neonati, segni della gratitudine delle donne devote.

Dopo la cappella, in un altra stanza, troviamo la famosa Sedia della fertilità.

Curiosità sul Santuario di Santa Maria Francesca a Napoli

Tantissime sono le donne che ancora oggi si affidano a Santa Maria Francesca per poter avere figli.

Nella città di Napoli è molto diffuso il culto della Sedia della fertilità, le devote siedono sulla sedia dove la santa era solita riposare dalle sue sofferenze per ricevere, da una delle Figlie di Santa Maria Francesca, una benedizione.

Le suore avvicinano al petto delle devote un reliquiario contenente un osso e alcuni capelli della santa, mentre le donne pregano per concepire o per far sì che la gravidanza vada bene.

Limitazioni

Cose importanti da sapere

  • È possibile visitare il Santuario dalle ore 9:30 alle ore 12:00.
  • Ogni giorno 6 del mese è possibile visitarlo anche dalle ore 16:30 alle ore 19:00.
  • Le visite vengono sospese durante le celebrazioni Eucaristiche.

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.