Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Via dei Tribunali

Via dei Tribunali, 80138, Napoli

Durata esperienza: 1h 30min

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Cani ammessi

    Animali ammessi

Passeggiando per il Centro Storico di Napoli tappa obbligata è Via dei Tribunali, l'antico Decumano Maggiore. Da Port'Alba a Piazza Bellini, dopo l'incrocio con Via Duomo prosegue fino a terminare con Castel Capuano, a cui deve il nome, poiché era sede dei cinque tribunali della città: la grande corte della Viaria, il reale consiglio, la reale camera della Sommaria, il tribunale della Bagliva e il tribunale della Zecca.

Perché visitare Via dei Tribunali

Vicolo dalla caratteristica carica folkloristica di Napoli tra il quartiere di S. Giuseppe, Pendino, S. Lorenzo, qui puoi trovare il celebre Obelisco di San Gennaro, detto guglia di San Gennaro, costruito da Cosimo Fanzago, tra la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro e la Cappella del Pio Monte della Misercordia. La cappella è un'altra tappa fondamentale lungo la via: è un edificio religioso monumentale che ospita molte importanti opere tra cui Le sette Opere di Misericordia, un enigmatico dipinto di Caravaggio.

Lungo Via dei Tribunali, precisamente a Piazza San Gaetano, troverai anche l'ingresso per gli affascinanti tunnel e le caverne di Napoli Sotterranea e la Basilica di San Lorenzo Maggiore, dove si dice che Boccaccio abbia incontrato la sua Fiammetta e nel convento annesso soggiornò Francesco Petrarca.

Sempre a Piazza San Gaetano troviamo anche la Basilica Monumentale di San Paolo Maggiore. Proseguendo dopo la Basilica è possibile raggiungere la strada dei presepi, la famosissima San Gregorio Armeno.

Da notare è anche la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nota a Napoli come la chiesa de' 'e cape 'e morte, per le cupe decorazioni che la caratterizzano come il Teschio alato di Dionisio Lazzari. Sei un amante della musica? Qui puoi trovare il Conservatorio di S. Pietro a Maiella, una delle massimo istituzioni italiane per gli studi musicali.

Via dei Tribunali non è solo arte e cultura: qui si trova anche l'Antica Pizzeria Gino Sorbillo, pizzeria a conduzione familiare nata negli anni 90. Gino ha imparato l'arte del pizzaiolo dalla Zia Esterina e oggi è famosissimo: insieme a suo fratello Totò serve un numero impressionante di pizze ogni giorno, deliziando i napoletani e tutti coloro che vogliono gustare questo piatto tipico napoletano, sicuramente c'è da attendere un po' ma ne vale la pena.

Sorbillo non è l'unica pizzeria in questa zona, c'è anche La Pizzeria del Presidente e Il Figlio del Presidente o ancora la Pizzeria Donna Sofia ai Tribunali, chi più ne ha più ne metta, c'è solo da scegliere!

Curiosità su Via dei Tribunali

In passato Via Augustale, poi Via di Capuana e Via del mercato vecchio, oggi deve il suo nome al viceré don Pedro de Toledo che decise di trasportare nel vicino Castel Capuano i cinque tribunali, suscitando una certa agitazione tra il popolo che temeva i Tribunali riuniti tutti in un unico luogo.

Insomma passeggiando per l'Antico Decumano Maggiore, che attraversava l'antica città greca di Neapolis, è possibile visitare innumerevoli luoghi d'importanza storica e artistica ma anche gustare la famosa pizza napoletana.

Esperienze che ti potrebbero interessare

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.