L’olio extravergine d’oliva pugliese è molto più di un semplice condimento. È una parte viva della cultura e del paesaggio della regione e chiunque attraversi la Puglia, dal Tavoliere alle campagne del Salento, non può non rimanere colpito dall’infinita distesa di ulivi che segna il territorio. Alcuni di questi alberi sono presenti da secoli e raccontano la storia di generazioni che hanno coltivato la terra con pazienza, custodendo tecniche e usanze tramandate di padre in figlio.

Il clima caldo e ventilato, insieme alla ricchezza dei suoli, offre alle olive condizioni ideali per maturare lentamente e sprigionare aromi intensi. Non è un caso che la Puglia sia da sempre una delle principali produttrici di olio d’oliva in Italia. Ogni zona della regione porta con sé caratteristiche diverse, da cui nasce una straordinaria varietà di oli, capaci di soddisfare palati molto diversi.

Assaggiare l’olio pugliese significa spesso percepire un aroma fruttato che ricorda l’erba fresca, il pomodoro o la mandorla, con una punta di amaro e piccante che indica la presenza dei preziosi polifenoli. Ma vuol dire anche entrare in contatto con la storia dei frantoi, con il lavoro paziente della raccolta e il profumo della molitura.

Per i pugliesi, l’olio non è solo un prodotto: è un simbolo della loro identità. Lo si trova sulle tavole in ogni momento della giornata, dal pane caldo appena sfornato alle ricette della tradizione, fino ai piatti più moderni. È un legame profondo con la terra, capace di raccontare in un solo assaggio tutto il calore e la genuinità del Sud.

Oil Tour & Tasting a Caprarica di Lecce: Viaggio nei Sapori dell’Olio Salentino

Per approfondire la conoscenza di questo alimento ti consigliamo un oil tour & oil tasting a Caprarica di Lecce. La Masseria Stalì propone infatti una visita guidata con degustazione, immersi nella bellezza del suo paesaggio rurale. L’agriturismo e azienda agricola produce un olio eccellente grazie alle olive provenienti da oltre 30.000 ulivi secolari coltivati su 270 ettari. L’esperienza ti accompagnerà lungo l’intera filiera dell’olio, a partire dalla visita al frantoio aziendale.

Potrebbe interessarti

Qui vengono illustrate le tecniche di raccolta e approfonditi aspetti legati alla coltivazione biologica e alle diverse varietà di olive. Si prosegue poi con la spiegazione delle fasi di lavorazione per capire come nasce un olio extravergine di alta qualità. A seguire, una degustazione guidata introduce i partecipanti ai criteri di classificazione degli oli e alle loro caratteristiche organolettiche, attraverso l’assaggio consapevole dei diversi profili aromatici. La giornata si conclude con un pranzo leggero a base di prodotti locali quali olio, olive, paté, bruschette classiche e salentine, toast misti, insalata salentina, caprese, frisa d’orzo con verdure e il tradizionale piatto del contadino con fave e cicorie.

Tour in Masseria ad Alberobello con Degustazione di Olio d’Oliva

Altra attività imperdibile è il tour con assaggio di olio d’oliva in masseria ad Alberobello. Il tuo viaggio inizia con una passeggiata tra maestosi ulivi secolari, dove gli esperti ti accompagneranno alla scoperta di alberi che da generazioni raccontano la storia e l’identità della Puglia. Avrai anche la possibilità di visitare un antico frantoio ipogeo e dopo questo tuffo nel passato, ti attende una degustazione guidata di pregiati oli extravergini.

Grazie alle indicazioni dei nostri esperti, imparerai a riconoscere profumi, sapori e caratteristiche che contraddistinguono ogni olio, scoprendo la ricchezza aromatica che rende unica la produzione pugliese. L’esperienza sensoriale è accompagnata da racconti sulla storia dell’olio e sulle tradizioni gastronomiche locali, permettendoti di assaporare non solo il prodotto, ma anche la cultura e la passione che lo rendono un simbolo del territorio. Un percorso che nutre la mente, il palato e lo spirito.

Tour da Bari a Ostuni, Locorotondo e Polignano con Degustazione di Olio EVO

Infine, puoi prenotare un tour a Ostuni, Locorotondo e Polignano in partenza da Bari con degustazione di olio. La giornata comincia al mattino a Bari, dove verrai prelevato in uno dei punti di incontro prestabiliti. Da qui inizierà il viaggio verso Ostuni, la celebre “città bianca”. Una passeggiata di circa un’ora e mezza ti guiderà tra i vicoli candidi e le case imbiancate a calce, con la possibilità di partecipare anche a una degustazione di olio extravergine d’oliva.

Successivamente raggiungerai Locorotondo, uno dei borghi più affascinanti della Valle d’Itria. Qui ti attende una camminata di un’ora tra botteghe artigiane, scorci panoramici, palazzi barocchi e l’atmosfera autentica di uno dei centri storici più caratteristici della zona. L’ultima tappa sarà Polignano a Mare, dove avrai due ore di tempo libero per esplorare il centro storico, ammirare la suggestiva spiaggia di Lama Monachile o concederti un pranzo con vista dalle terrazze affacciate sul mare.