L’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, segna ufficialmente l’inizio del periodo natalizio in Campania. A Napoli, come nel resto della regione, si accendono le luminarie, aprono i mercatini e si respira un’atmosfera fatta di tradizione, profumi e musica. È il momento perfetto per un weekend tra arte, cultura e magia natalizia.

Napoli: la cerimonia dell’obelisco e il centro storico illuminato

A Napoli, l’Immacolata è una festa sentita. La giornata inizia con la cerimonia in Piazza del Gesù Nuovo, dove i vigili del fuoco depongono un omaggio floreale alla statua della Madonna. Da lì, una passeggiata tra Spaccanapoli e San Gregorio Armeno è d’obbligo: le botteghe di presepi, le luci e i suoni ti accompagnano nel cuore della tradizione.

Il Natale partenopeo si accende anche con le luminarie del progetto “Illuminiamo Napoli 2025”, attive dal 15 novembre 2025 al 7 gennaio 2026, e con i Mercatini di Natale di Pietrarsa, aperti dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Salerno: Luci d’Artista e passeggiate luminose

Salerno è una tappa imperdibile: il suo spettacolo di “Luci d’Artista” trasforma la città in un museo a cielo aperto. Le installazioni saranno accese dal 29 novembre 2025 al 2 febbraio 2026, lungo Corso Vittorio Emanuele, il lungomare e la Villa Comunale.

Durante il ponte dell’Immacolata, le vie si riempiono di persone tra mercatini, presepi e spettacoli. Perfetta per una serata romantica o una gita in famiglia immersi nella magia delle luci.

Sorrento: panorama, mare e Natale

Nella splendida Sorrento, le luminarie e gli eventi natalizi animeranno la città da fine novembre 2025 fino a gennaio 2026. L’accensione del grande albero in Piazza Tasso e i concerti di “M’illumino d’Inverno” rendono questo borgo un luogo da sogno per il ponte.

Perfetta se vuoi combinare mare, tradizione e atmosfera natalizia, magari con una cena vista golfo dopo aver passeggiato tra le luci del centro.

Avellino e i borghi dell’Irpinia

Per chi cerca un’esperienza più tranquilla, Avellino e i borghi dell’Irpinia offrono mercatini e luminarie in chiave autentica. Le luci natalizie di Avellino saranno accese dal 6 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, con eventi, degustazioni e mercatini artigianali.

Da non perdere i piccoli centri come Montevergine, Nusco e Summonte, che propongono presepi viventi e iniziative locali nel weekend dell’Immacolata.

Caserta e dintorni: tra regalità e mercatini

Caserta brilla di eleganza durante le feste. Il Natale Village Caserta 2025, al Polo Fieristico A1Expò di San Marco Evangelista, si terrà nei weekend 5-8, 12-14 e 19-21 dicembre 2025 con spettacoli, laboratori e aree food.

Nel borgo di Casertavecchia, invece, si potranno visitare i mercatini natalizi diffusi e ammirare le luci installate tra fine novembre e metà dicembre. È la meta ideale per unire cultura e magia natalizia, magari con una visita alla Reggia.

Limatola: il Castello che diventa villaggio di Natale

Nel Sannio, il Castello di Limatola si trasforma in un borgo incantato grazie al celebre evento “Cadeaux al Castello”, in programma nei weekend 7-9, 14-16, 21-23 novembre e ininterrottamente dal 28 novembre al 14 dicembre 2025.

Tra bancarelle, artigianato e spettacoli, è una tappa fiabesca per vivere il ponte dell’Immacolata in un’atmosfera da sogno.

Altre mete da scoprire

Oltre alle grandi città e ai borghi più noti, il ponte dell’Immacolata può diventare l’occasione per scoprire angoli nascosti e affascinanti della Campania, dove la magia del Natale incontra storia e tradizione.

Ad Apice Vecchia , il suggestivo borgo fantasma rivive grazie ai Mercatini di Natale, in programma dal 15 novembre al 22 dicembre 2025. Tra le antiche case in pietra illuminate, si possono trovare prodotti artigianali, presepi e degustazioni di specialità sannite.

Nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, a Ottaviano), prende vita il Villaggio di Babbo Natale, aperto dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Un’esperienza adatta a tutta la famiglia, con spettacoli, animazioni, aree tematiche e la possibilità di incontrare Babbo Natale nella sua casa tra le pinete vesuviane.

A Vietri sul Mare, patria della ceramica artistica, il Natale diventa un’esplosione di colori e creatività grazie all’evento “Natale in Ceramica”, previsto dal 30 novembre 2025 al 7 gennaio 2026. Le botteghe espongono opere uniche e le vie si riempiono di installazioni luminose ispirate alle decorazioni tipiche vietresi.

Infine, Cava de’ Tirreni accoglie visitatori e famiglie con i suoi Mercatini natalizi e il villaggio luminoso, che animeranno il centro storico dal 23 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Tra archi medievali, luci e musica, è una delle mete più suggestive per vivere la magia delle feste nel cuore della Costiera Amalfitana.

Il ponte dell’Immacolata è l’occasione ideale per scoprire la Campania sotto una nuova luce: tra presepi, tradizioni, castelli e panorami mozzafiato. Da Napoli a Salerno, dai borghi irpini a Sorrento, ogni angolo si illumina di magia. Scegli la meta che più ti ispira e preparati a vivere la Campania delle luci e dei sogni.

Ecco il paragrafo scritto in tono fluido e adatto alla chiusura dell’articolo:

Scopri di più con Movery

Oltre a visitare i mercatini di Natale, vuoi esplorare una di queste mete in modo unico?
Su Movery.it, nella sezione Destinazioni, troverai tante attività e tour esperienziali pensati per vivere al meglio il ponte dell’Immacolata e tutto il periodo natalizio.

Puoi contattarci su WhatsApp o telefonicamente al 351 558 5067, oppure scriverci una e-mail a info@movery.it: insieme troveremo la soluzione ideale per te.

Ti aspettiamo per farti vivere la magia del Natale in Campania, un’esperienza da ricordare!