Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Cattedrale di San Matteo: il Duomo di Salerno

Piazza Alfano I, 84125, Salerno

Durata esperienza: 30min

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

La Cattedrale di Santa Maria degli Angeli dove si trovano le spoglie di San Matteo è più comunemente conosciuta come Duomo di Salerno. Il nome che è stato assegnato alla Cattedrale è dovuto alla presenza delle spoglie di San Matteo che qui sono conservate. La cattedrale in stile romantico del XI secolo, gode del titolo onorifico di Basilica minore, essendo il principale luogo di culto della città.

Perché visitare la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli

Il Duomo di Salerno non è solo il principale luogo di culto della città, ma una costruzione magnifica ricca di storia e dall’architettura artistica eccezionale. A primo colpo d’occhio ci si accorge subito che la Cattedrale si sviluppa longitudinalmente attraverso tre navate. Possiede poi il transetto, tre absidi e un quadriportico. Ma successivamente ci si accorge di essere di fronte ad una costruzione nuova e articolata: la cripta con le spoglie del santo, ha la forma ad aula e il suo spazio è scandito da colonne e absidi che corrispondono a quelle del transetto superiore.

Ma anche esternamente è davvero particolare. Lo stile romantico in cui essa fu costruita, è stato poi arricchito da influenze barocche che ne accentuano il gusto estetico. L’alto campanile è un esempio della fusione arabo-normanna e conta al suo interno ben otto campane che chiamano a raccolta i fedeli nelle ore della preghiera. Gli orari in cui si può accedere alla cattedrale sono molto ampi e lasciano vasta scelta ai visitatori che vogliono godere della magnificenza della Cattedrale. Un organo a canne e la curiosa cappella del tesoro  ne rendono ancora più intrigante la visita.

Curiosità sulla Cattedrale di San Matteo

Oltre alle spoglie del Santo a cui è dedicata la Cattedrale, nel Duomo sono presenti anche diversi altri sarcofagi degni di nota: quello di Margherita Durazzo e del Duca Guglielmo. Oltre alla bellezza architettonica è importante notare anche il forte simbolismo ben visibile già dall’ingresso della chiesa. Un leone e la sua leonessa che allatta il loro piccolo accolgono il visitatore come segno di potenza e carità della Chiesa. L’architrave presenta un traliccio di vite e datteri beccati da numerosi uccelli che simboleggiano l’alto nutrimento spirituale dell’anima mentre una scimmia ed un leone posti agli estremi simboleggiano la contrapposizione dell’eresia alla verità.

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.