Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Escursione sul "Molare", la vetta più alta dei Monti Lattari

Durata esperienza: 5h

Costo: 10,00€
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Attività per bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Scopri questo itinerario naturalistico e paesaggistico tra storia e religione, situato nel Parco Regionale dei Monti Lattari. Il percorso ad anello parte da Pian del Pero: passeggerai tra faggi secolari e roccia calcarea sempre affiorante.
Il nostro itinerario è strettamente legato alle figure di San Catello, Sant'Antonino e all'Arcangelo Michele. Troverai la Croce della Canocchia, visibile anche da Sorrento, la sorgente dell'Acqua Santa, dove si può ammirare anche la pianta carnivora pinguicola hirtiflora e le neviere, dei fossi riempiti di neve per la produzione del ghiaccio. Tutto il percorso è immerso nel meraviglioso paesaggio montano del Faito.

Il Monte San Michele

Il Monte San Michele con i suoi 1444 metri è la vetta più alta dei Monti Lattari ed è chiamato Molare per la sua forma simile all'omonimo dente. Da qui possiamo ammirare uno dei più ampi paesaggi della Campania: siamo sulla parte più elevata del massiccio del Monte Sant'Angelo a tre Pizzi, lo sguardo può spaziare da Capo Miseno a Punta Licosa, dai Picentini al Vesuvio, su tutta la Penisola SorrentinaCapri, Ischia, Procida e Li Galli mentre nelle giornate più limpide è possibile ammirare anche le isole Ponziane e il massiccio del Matese.

La storia del monte ruota attorno a tre figure: San Catello, Sant'Antonino e l'Arcangelo Michele. Non a caso, il monte è anche conosciuto come cima del Pizzo San Michele per la presenza del Santuario di San Michele da cui si può osservare l'imponente Vesuvio.

Secondo la storia, una notte San Michele Arcangelo apparve in sogno ai due santi Catello e Antonino: gli chiese di costruire una cappella in suo onore. Venne eretta proprio sul punto più alto dei Monti Lattari e ben presto il tempio divenne uno dei più importanti in Europa, meta di numerosi pellegrinaggi.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • Il prezzo è 25 € a persona per escursioni di gruppo condivise
  • Il prezzo è 120 € a gruppo per escursioni private

Informazioni sul percorso

  • Per percorrere il sentiero si impiegano circa 5 ore
  • La lunghezza del percorso è 7 km
  • Il dislivello è +400/-400
  • La difficoltà del percorso è T/E-medio/bassa
  • Il punto di incontro è alle 9:00 a Piazzale dei Capi, Vico Equense
  • Da Piazzale dei Capi è necessario trasferirsi con mezzi propri a Pian del Pero per iniziare l'escursione

Facilitazioni

  • Sarà a disposizione una guida ambientale escursionistica certificata A.I.G.A.E
  • È inclusa un'assicurazione RCT e Infortuni
  • Verranno forniti i bastoncini da trekking per il percorso
  • È possibile accordarsi per un transfer con la guida per raggiungere Pian del Pero da Piazzale dei Capri a Vico Equense

Limitazioni

  • Numero minimo 2 persone, numero massimo 12
  • L'escursione è disponibile solo in italiano
  • Le prenotazioni sono possibili fino a 16 ore prima della partenza
  • In caso di allerta meteo o condizioni atmosferiche non idonee all’escursione la guida può disdire la prenotazione
  • In caso di disdetta dell'utente, quest'ultimo verrà rimborsato dell’intero importo se la cancellazione viene effettuata entro le 72 ore prima della partenza, oppure di metà importo se avviene entro le 12 ore
  • Solo i ragazzi dai 16 anni in su possono partecipare all'escursione
  • L'escursione è sconsigliata a persone over 70 
  • Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o in suola scolpita antiscivolo
  • Si consiglia di portare con sé almeno 1.5 litri di acqua, cappello, occhiali e crema solare, k-way, zaino a spalla e igienizzante per le mani

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.