A partire da: 0 a persona
2h
___
Illimitato
Isola
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Emblema dell’isola di Capri, i Faraglioni sono un luogo in cui natura e leggenda si uniscono donando all’isola un fascino leggendario.
Il nome deriva dal greco pharos, faro, secondo l’antica usanza di accendere grandi fuochi durante la notte per segnalare la rotta ai naviganti. Le rocce venivano quindi usate come fari, da qui viene probabilmente il nome Faraglioni.
Virgilio nell’Eneide racconta che qui vivevano le sirene che rapivano ed uccidevano i marinai mentre Omero nell’Odissea indentifica i Faraglioni come i massi lanciati da Polifemo contro Ulisse.
L’attuale aspetto suggestivo di questi scogli ĆØ frutto dell’erosione delle acque marine e degli agenti atmosferici.
Il faraglione di Terra,Ā detto Saetta, ĆØ l’unico collegato alla terraferma e con i suoi 110 metri d’altezza ĆØ il piĆ¹ alto dei tre isolotti rocciosi. Poi c’ĆØ il faraglione di mezzo, o Stella, che si caratterizza per la suaĀ galleria naturale lunga 60 metri per un’altezza di 81 metri detta Arco dell’Amore. Si dice che baciarsi qui sia di buon auspicio per le coppie.
Il faraglione di Fuori, o Scopolo, alto 105 metri ĆØ dimora dellaĀ famosa lucertola azzurra.
I Faraglioni sono tra gli scogli piĆ¹ famosi del Mar Mediterraneo. Sono stati fonte d’ispirazione per innumerevoli artisti che hanno contribuito a renderli l’icona di riferimento dell’isola azzurra, nota in tutto il mondo per il suo fascino e vitalitĆ .
Si trovano di fronte al promontorio di Tragara lungo la costa sud orientale mentre sul lato occidentale invece si apre l’insenatura di Marina Piccola conĀ stabilimenti balneari e ristoranti.
PiĆ¹ avanti ĆØ possibile vedereĀ anche lo Scoglio del Monacone, spesso considerato il quarto Faraglione di Capri, il cui nome deriva probabilmente dalla foca monaca, animale avvistato nella zona fino al 1904. Qui ĆØ possibile ammirare la Podarcis Sicula Monaconensis, una lucertola dal dorso verde scuro e dal ventre color verde acquamarina, diversa dalla lucertola azzurra Podarcis siculus coeruleusĀ oĀ Faraglionensis dei Faraglioni.
Si racconta che uomini coraggiosiĀ si sono avventurati arrampicandosi sul monolite solo per scorgere questo esemplare. Secondo Theodor Eimer, il primo zoologo tedesco che ha studiato questi esemplari, sono tutte appartenenti alla specie Podarcis sicula ma questaĀ lucertola dal colore particolare si ĆØ differenziata rispetto al corrispettivo esemplare sulla terraferma per sopravvivere all’ambiente ostile.
Questa particolare lucertola ĆØ presente anche in altre zone ma si dice che quella di Capri sia la piĆ¹ azzurra in assoluto. L’UniversitĆ Federico II di Napoli durante i suoi studiĀ ha scoperto che il colore azzurro si ĆØ sviluppato accidentalmente.
Il docente del dipartimento di Biologia Domenico Fulgione ha evidenziato come nelle popolazioni di organismi confinanti in ambienti insulari spesso si manifestino modifiche morfologiche e comportamentali, fenomeno detto Reversed Island Syndrome. Purtroppo spesso questa rara specie ĆØ preda dei turisti che prima del ritorno a casa cercano di catturarne una come souvenir, provocandone spesso la morte poichĆ© la lucertola sopravvive solo nel suo habitat naturale.
Le acque che circondano i Faraglioni sono un vero e proprio paradiso per chi ama le immersioni. Sul fondale ĆØ possibile ammirareĀ gorgonie gialle eĀ rosse, detteĀ paramuricee clavate, tante castagnole e anthias che compongono uno scenario davvero imperdibile con lo sfondo d’acqua blu tipico della zona.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarĆ lƬ per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.
Per quasi tutto l'anno non ĆØ permesso lo sbarco di auto non residenti sull'isola quindi ĆØ consigliabile usare gli ottimi trasporti pubblici che l'isola offre.
Ć possibile raggingere i Faraglioni via mare dal porto di Marina Piccola oppure via terra percorrendo il sentiero panoramico che dal Belvedere di Tragara porta ai Faraglioni.