Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Ti trovi nella zona dei Campi Flegrei con la tua dolce metà e sei magari alla ricerca del luogo ideale per una bella passeggiata romantica al tramonto? Abbiamo la meta che fa per te. Forse non sai che nel comune di Bacoli, a meno di un'ora di macchina da Napoli, si trova un luogo incantevole, ricco di storia e posizionato al centro di un'incantevole cornice lacustre. Stiamo parlando della Casina Vanvitelliana, un antico casino di caccia borbonico in stile rococò che sembra emergere direttamente dalle acque del lago Fusaro. Per secoli paradiso di svaghi per aristocratici e artisti, la Casina Vanvitelliana è oggi accessibile a tutti e ancora capace di incantare i visitatori con la sua nobile eleganza di altri tempi.
La Casina Vanvitelliana, vero e proprio gioiello incastonato nelle tranquille acque del lago Fusaro, trasuda storia e bellezza da ogni parte. A partire dal 1752 l'area (scarsamente popolata per secoli) venne adibita a riserva di caccia e pesca ad uso dei Borbone. Come è facile intuire, questo fatto cambiò completamente la storia del luogo, dando il via a un processo di valorizzazione e arricchimento di questa terra.
Le prime opere vennero commissionate al grande architetto Luigi Vanvitelli (realizzatore della Reggia di Caserta), ma la Casina Vanvitelliana venne in gran parte realizzata dal figlio, Carlo Vanvitelli. Quest'ultimo avviò i lavori consolidando una preesistente isoletta a poca distanza dalle rive del lago Fusaro, e nel 1782 completò l'edificio: un elegante padiglione poligonale su due livelli, completo di ampie vetrate e terrazze dalle quali era possibile ammirare dei tramonti eccezionali. Un suggestivo pontile di legno collega la Casina alla sponda del lago, aggiungendo fascino a questo luogo incantevole.
Grazie al suo status di residenza privata dei sovrani di casa Borbone, la Casina Vanvitelliana ha accolto molti ospiti illustri nel corso dei secoli. Molti sono i nobili e i regnanti stranieri giunti in visita al Regno delle Due Sicilie che hanno soggiornato nella Casina: tra i più importanti ricordiamo l'imperatore d'Austria Francesco II d'Asburgo-Lorena e lo zar di Russia Nicola I. Dopo l'Unità d'Italia la Casina Vanvitelliana ebbe altri ospiti di riguardo, come Vittorio Emanuele III di Savoia (ultimo re d'Italia) e, a breve distanza, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Tuttavia l'incantevole scenario del lago Fusaro (e la prelibatezza delle ostriche allevate nelle sue acque) non colpì soltanto sovrani e politici: tra gli ospiti più illustri si annoverano infatti i celeberrimi compositori Wolfgang Amadeus Mozart e Gioacchino Rossini.
La Casina Vanvitelliana è spesso oggetto di un malinteso: molti infatti ritengono erroneamente che sia stata utilizzata come set cinematografico per ospitare l'abitazione della Fata Turchina (interpretata da Gina Lollobrigida) nel celebre sceneggiato Le avventure di Pinocchio realizzato da Luigi Comencini nel 1972. In realtà la casetta-palafitta apparsa nello sceneggiato e la relativa passerella di legno vennero costruite appositamente per le riprese in due diverse località del Lazio, e oggi purtroppo non sono più visibili.
Il Parco Borbonico del Fusaro si illumina a Novembre per le festività natalizie 2021. Ad accendere le luci, oltre ai bambini, c'erano anche i medici e gli infermieri del centro vaccinale allestito presso la Casina Vanvitelliana. Le parole del sindaco Della Ragione: "Illuminare il Parco è un atto di speranza, di rinascita".
I giardini del Parco Vanvitelliano sono si sono trasformati grazie alle decorazioni e alle luci natalizie. Sono in programma, inoltre, eventi, concerti e mostre artistiche: una ripartenza locale in occasione del Natale per promuovere il territorio e la cultura.
Dal 26 novembre 2021 è stato attivato il servizio di trasporto gratuito in navetta per raggiungere il Parco Vanvitelliano del Fusaro. Sarà possibile parcheggiare la propria aiuto a Baia in Via Lucullo 57, nell'area ex Cantieri. L'area è sorvegliata e il servizio è attivo il sabato e la domenica dalle 16:30 alle 23:30, sia all'andata che al ritorno.
Nel Real Sito realizzato nel 1782, inoltre, è stata istuita una mostra dei presepi settecenteschi della tradizione classica napoletana.
Biglietti e scontistica
Informazioni sull'ingresso
Esperienze che ti potrebbero interessare
Tour dei Campi Flegrei in vespa
Tour in vespa, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
A partire da180,00 €
Tour dei Campi Flegrei in fiat 500
Tour in fiat 500 attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
A partire da180,00 €
Tour dei Campi Flegrei in ape
Tour in ape, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
A partire da180,00 €
Tour dei Campi Flegrei in vespa
Tour in vespa, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
A partire da180,00 €
6 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Scopri i principali eventi organizzati in Campania in occasione del Natale 2021, dalle splendide Luci d'artista di Salerno all'incantevole Castello di Limatola.
Pubblicato il
07 dicembre 2021
Abbiamo intervistato chi ha dato vita alle immagini del libro di Storie di Napoli, che racconta i Campi Flegrei, Baia Sommersa e la Casina Vanvitelliana ai più piccoli.
Pubblicato il
27 settembre 2021
Tanti sono stati i sovrani del Regno di Napoli, scoprili insieme a noi, partendo dalla nascita del Regno fino all'unione formale con il Regno di Sicilia.
Pubblicato il
23 settembre 2021
Napoli è una città ricca di attrazioni anche per bambini. Passeggia e scoprila insieme ai più piccoli, in luoghi adatti per giochi, scienza e avventura.
Pubblicato il
13 settembre 2021
Scopri i laghi in Campania, dove poter organizzare escursioni, picnic e rilassarsi immersi nei suggestivi ambienti lacustri.
Pubblicato il
30 giugno 2021
Scopri il genio artistico di Lodewijk van Wittel, conosciuto ai più come Luigi Vanvitelli, architetto, pittore e scultore del Settecento napoletano.
Pubblicato il
10 maggio 2021
Riviviamo insieme una delle scene più romantiche dell'intramontabile film Scusate il ritardo di Massimo Troisi, girata sulla spiaggia di Miliscola a Bacoli.
Pubblicato il
13 gennaio 2021
Napoli è la città perfetta per festeggiare l'Amore, offre tante possibilità per rendere unica la ricorrenza del 14 Febbraio, la festa degli innamorati.
Pubblicato il
25 gennaio 2022
Tesori archeologici, paesaggi mozzafiato, acque termali in cui rilassarsi. Il Parco Regionale dei Campi Flegrei è la scelta giusta per la tua prossima gita.
Pubblicato il
18 dicembre 2019
Scopri la Napoli di Bellavista con questo tour pensato per te. Esplora la capitale partenopea attraverso gli occhi del grande Luciano De Crescenzo.
Pubblicato il
28 novembre 2019
Gli scavi archeologici di Cuma sono molto importanti per la storia della Magna Grecia, conosciuti per la leggenda di una donna ingannata da un dio.
Pubblicato il
28 novembre 2019