Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Nel comune di Bacoli sorge il Parco Vanvitelliano del Fusaro , proprio intorno all'omonimo lago. Si tratta di un complesso storico in cui si inseriscono sia la Casina Vanvitelliana che il vero e proprio giardino storico. Quest'ultimo fu realizzato alla fine del 1800 ed è di un ampio piazzale circolare dotato per la sosta delle carrozze reali. Oggi è uno dei luoghi simbolo del territorio dei Campi Flegrei .
Il Parco Vanvitelliano del Fusaro è caratterizzato da un giardino storico fatto apposta per accontentare tutti. Un luogo dove amanti della natura, della storia e del relax si immerge nella bellezza poliedrica del posto.
All’interno del Parco vi sono varie aiuole ed una ricca vegetazione che offrono un luogo adatto a quanti sono alla ricerca di un po’ di verde tra le grigie strade metropolitane. Numerose sono le specie di: Pittosporo, Palma da dattero, Palma nana, Eucalipto, Quercia e l’immancabile Pino marittimo. Associazioni vegetali davvero particolari poiché impossibili in natura, ma che funzionano nel creare un gradevole ambiente da passeggio.
Il complesso del Parco Vanvitelliano del Fusaro, con il suo Casino Reale, nacque come residenza di caccia dei Borbone. A tal proposito il giardino fu concepito, inizialmente nel 1827, con un grande spazio circolare per la sosta delle carrozze e l’abbeveraggio dei cavalli.
Fu solo alla fine dell’800 che ne fu modificato il disegno, trasformandolo nel giardino che possiamo ammirare oggi.
Tuttavia oltre che un luogo ricco di vegetazione dalle origini storiche, oggi il parco, è un ambiente dove trascorrere piacevoli momenti di relax. Vi sono panchine per riposarsi, sentieri dove passeggiare magari dopo aver pregustato le prelibatezze dei vicini ristorantini, oltre ad essere un luogo insolito dove vale la pena recarsi anche solo per ammirarne la bellezza.
Tutti possono visitare il Parco ma, sorgendo vino le rive del lago Fusaro, è consigliabile, come sempre, prestare attenzione ai bambini.
La bellezza del posto si presenta disturbata da una cattiva manutenzione di pulizia e di buona efficienza. Ciononostante resta un ambiente molto particolare che merita di esser visitato.
Dal I secolo D.C., sotto il regno degli Angioini, il lago venne utilizzato per la macerazione della Canapa. Fu proprio grazie al ristagno delle acque, che l’ambiente circostante si arricchì di vegetazione offrendo un luogo prolifico per molti animali.
Approfittando di ciò, durante l’800, i Borbone vi installarono un Casino Reale, oggi conosciuta come Casina Vanvitelliana, e utilizzarono il parco come residenza di caccia.
Successivamente, le acque del lago, furono utilizzate per la piscicoltura e per l’allevamento di mitili.
Ciò determinò che nel ‘900 il Parco Vanvitelliano del Fusaro divenne il fulcro della storia popolare campana.
In particolare, durante il ‘60 e ‘70, infatti, si svolsero dure lotte popolari per la restituzione del Centro Ittico Tarantino Campano che comprendeva, appunto, i laghi Fusaro, Miseno e gli annessi territori limitrofi. Questi luoghi costituivano un’importante risorsa per tutti i cittadini ma anche per chi voleva appropriarsi delle ricchezze per propri lucrosi affari.
Grazie alla caparbietà dei cittadini, però, queste lotte terminarono nel 1997 quando i beni del Centro Ittico Tarantino Campano, tornarono ad essere proprietà dei bacolesi.
Esperienze che ti potrebbero interessare
Trekking Santuario degli Uccelli
Scopri questo sentiero affascinante e suggestivo sulla montagna di Miseno.
A partire da15,00 €
Tour dei Campi Flegrei in vespa
Tour in vespa, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
A partire da180,00 €
Tour dei Campi Flegrei in fiat 500
Tour in fiat 500 attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
A partire da180,00 €
Tour dei Campi Flegrei in ape
Tour in ape, attraverso gli edifici termali, le ampie necropoli e gli anfiteatri
A partire da180,00 €
Biketour Campi Flegrei
Scopri il meraviglioso territorio dei Campi Flegrei con questo avvincente tour in bici
A partire da100,00 €
Tour Scavi di Cuma e Casina Vanvitelliana
Un tour completo all'insegna della storia e dell'arte: dagli affascinanti scavi archeologici di Cuma la guida vi porterà alla scoperta di un gioiello che galleggia sulle acque del Lago Fusaro, la Casina Vanvitelliana.
A partire da5,50 €
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Tanti sono stati i sovrani del Regno di Napoli, scoprili insieme a noi, partendo dalla nascita del Regno fino all'unione formale con il Regno di Sicilia.
Pubblicato il
23 settembre 2021
Riviviamo insieme una delle scene più romantiche dell'intramontabile film Scusate il ritardo di Massimo Troisi, girata sulla spiaggia di Miliscola a Bacoli.
Pubblicato il
13 gennaio 2021
La Campania è una delle mete più gettonate dai turisti stranieri per le loro vacanze. Scopriamo i motivi per cui questa regione riscuote tanto successo.
Pubblicato il
18 maggio 2020