Tour guidato di Bacoli, città erede degli antichi romani

Villa Comunale di Bacoli, Via Lungolago, Bacoli, NA, Italia
Da: €115.00
0
(0 recensioni)
Controlla
Durata

2h 30minuti

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

___

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Supporti in lingua

attribute img

Senza barriere

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Adatto alle coppie

Informazioni su questo tour

La città di Bacoli ci regala scorci magnifici e reperti storici incredibili. Il paese, parte dei Campi Flegrei, trasuda storia, archeologia e arte da tutti i pori.

Scopri con noi i monumenti, i siti archeologici, le bellezze paesaggistiche e tutto ciò che gli antichi romani ci hanno lasciato in eredità. La nostra guida ti trascinerà nel passato dell’antica Bauli, in età augustea poi diventata il principale avamposto militare e capitale elettiva della politica, della cultura e della mondanità insieme alla vicina Baiae.

Il tour parte dalla villa comunale, che circonda il Lago Miseno, nelle cui acque si nasconde la leggenda mitologica del trombettiere di Enea. Passeggiando nella villetta incontrerai anche la piccola fontana con la statua di Nettuno, e nella stessa piazzetta è stata installata una scacchiera gigante accessibile a tutti.

Golosa tappa è la storica gelateria “Chioschetto del Lago“, più comunemente conosciuta come “Michina“, la famosa signora dei gelati. Rinfrescati con un delizioso gelato e inizia il tour!

Da qui risalirai lungo l’antico centro del paese, costellato da vari negozietti, dove si può ben notare il murales raffigurante la Sibilla Cumana, realizzato dal famoso artista Jorit sulla facciata di un edificio comunale.

Lungo il percorso visiterai anche l’immancabile Piscina Mirabilis, la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani. Resterai affascinato dalla maestosità dell’architettura interamente scavata nel tufo.

A pochi passi c’è il tragitto di Cento Camerelle; un imponente struttura idraulica facente parte di una sontuosa villa marittima appartenuta all’oratore Ortensio e poi a Nerone. Non può mancare una breve sosta nei pressi della storica Chiesa di Sant’Anna, patrona di Bacoli. Con i suoi trecento anni di storia, è ancora oggi il simbolo religioso della città; rialzato rispetto al piano stradale, l’ingresso è anticipato da un imponente scalinata e il campanile svetta fiero su tutto il paesaggio bacolese. 

Ultima tappa la Tomba di Agrippina: lungo l’arenile della Marina Grande sorgono i resti di un monumento di epoca imperiale conosciuto come il sepolcro di Agrippina, uccisa nel 59 d.C. per ordine del figlio Nerone. 

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • Il prezzo da 2 a 6 persone è 115 € a gruppo
  • Il prezzo da 6 a 20 persone è 140 € a gruppo

Informazioni sul tour

  • Il tour si svolge il venerdì, il sabato e la domenica alle 10:00
  • Il tour dura circa 2 ore e mezza

Facilitazioni

  • Il tour è disponibile in italiano e in inglese

Limitazioni

  • Il tour è sconsigliato alle persone con disabilità motorie
  • Il numero minimo di partecipanti è 2, il numero massimo 20/25
  • I biglietti di ingresso non sono inclusi nel prezzo

Itinerario

    Giorno 1

Posizione del tour

Villa Comunale di Bacoli, Via Lungolago, Bacoli, NA, Italia
Da: €115.00

  • Prezzo a gruppo (da 2 a 6 persone)(€115.00)
    2
  • Prezzo a gruppo (da 6 a 20 persone)(€140.00)
    0
Totale
€115.00