A partire da: ā¬18.00 a persona
5h
Italiano
1-40 persone
Escursione
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
Il costo per il gruppo privato ĆØ di 150 ā¬, per gruppi fino a 12 persone
Il costo per il gruppo privato ĆØ di 230ā¬, per gruppi da 12 a 25 persone
Guida ambientale escursionistica con abilitazione AIGAE e Assicurazione RCT
Ć possibile scegliere l'orario e il giorno dell'escursione, da concordare privatamente
Si consiglia vivamente abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o in suola scolpita antiscivolo e almeno 1.5 litri di acqua
Da notare che attualmente il sentiero per raggiungere Amalfi ĆØ interdetto. Pertanto, si farĆ ritorno a Pontone come descritto. In caso di riapertura del sentiero, sarĆ possibile arrivare ad Amalfi e risalire con il bus SITA
Servizio non incluso: l'ingresso Riserva Naturale (5 euro a persona esclusi under 12 e over 65)
L'escursione ĆØ adatta a persone abituate a camminare
Il grado di DifficoltĆ (E) ĆØ escursionistico Medio. La lunghezza ĆØ di 7 km e dura circa 5 ore con un dislivello di +/- 250m
Il punto d'incontro ĆØ in Via Minuta Frazione di Scala (SA)
Con un costo extra, ĆØ possibile prenotare una degustazione presso l'azienda agricola
In caso di cancellazione da parte dell'utente, verrĆ rimborsato l'intero importo se la disdetta avviene entro 72 ore. Se la cancellazione avviene entro 24 ore, sarĆ rimborsato il 50% dell'importo
Le cancellazioni comunicate oltre le 24 ore precedenti all'escursione comporteranno la perdita totale dell'importo versato
L’itinerario nella Valle delle Ferriere ĆØ un’esperienza affascinante che unisce natura e storia. Questo percorso agevole e poco faticoso si snoda tra i pittoreschi borghi medievali di Minuta e Pontone, offrendo uno spettacolo mozzafiato a ogni passo.
Durante la camminata, si possono ammirare incantevoli boschi, sorgenti cristalline, piccole cascate e le rapide del Rio Canneto, un tempo utilizzato come forza motrice per le antiche cartiere. I ruderi di queste cartiere, ancora visibili, raccontano una storia di tradizione e artigianato, risalente alla produzione della celebre carta di Amalfi, che continua a essere molto richiesta.
A metĆ percorso, si incontra l’antica ferriera, da cui la valle prende il nome. Questa struttura riforniva di ferro l’antica Repubblica Marinara di Amalfi, testimoniando l’importanza storica della zona.
Proseguendo, si entra nella riserva naturale, dove ĆØ possibile osservare la ricca biodiversitĆ del luogo, tra cui la rara woodwardia. Infine, il cammino ci porta nella zona degli antichi mulini, dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un’esperienza indimenticabile.
La Valle delle Ferriere ĆØ un luogo ideale per gli amanti della natura e della storia, offrendo un’opportunitĆ unica di esplorare le meraviglie della Costiera Amalfitana. Un’escursione che arricchisce la mente e rinvigorisce lo spirito!
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarĆ lƬ per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.
Escursione straordinaria