Il Maschio Angioino, guardiano di Napoli

Via Vittorio Emanuele III, 80133, Napoli
0
(0 recensioni)
Prenota ora
Durata

2h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Castello

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Supporti in lingua

attribute img

Senza barriere

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Adatto alle coppie

Informazioni su questa attivitĆ 

Dal XIII secolo l’imponente Maschio Angioino, con le sue cinque grandi torri cilindriche, rappresenta uno dei simboli della cittĆ  di Napoli grazie alla sua posizione strategica in Piazza Municipio, nell’area del Porto.

PerchƩ visitare il Maschio Angioino

Il Maschio Angioino ĆØ uno dei simboli più conosciuti di Napoli. Si tratta di un’imponente fortezza che per secoli ha protetto la cittĆ  e ha visto il passaggio di re, artisti e ospiti illustri. Molti eventi storici hanno avuto luogo nelle sue sale ricche di tesori inestimabili, mentre affascinanti leggende dal sapore medievale aleggiano ancora oggi nei suoi sotterranei.

Oggi il castello ospita eventi e spettacoli culturali ed ĆØ sede permanente del Museo Civico, oltre che della biblioteca della SocietĆ  napoletana di Storia Patria.

Storia del Maschio Angioino, le origini come residenza reale

Il Maschio Angioino, conosciuto anche con il nome di Castel Nuovo, ĆØ un castello medievale e rinascimentale costruito su volere di Carlo I d’Angiò che, dopo aver sconfitto gli Svevi, salƬ al trono di Sicilia e spostò la capitale da Palermo a Napoli.

Fin dall’inizio esso venne chiamato Castrum Novum per distinguerlo dai più antichi Castel dell’Ovo e Castel Capuano. Il castello “Nuovo” fu realizzato per fare da guardiano alla cittĆ  da incursioni nemiche, infatti la posizione in cui fu edificato era di strategica importanza e andava a completare un sistema difensivo che precedentemente aveva come protagonisti il Castel dell’Ovo, (ormai troppo vecchio e obsoleto per i sistemi d’attacco dell’epoca) e Castel Capuano, che era stato fino a quel momento la residenza reale di Napoli, ma in posizione poco strategica e lontano dal mare.

Assegnato il progetto all’architetto francese Pierre de Chaulnes, i lavori per la costruzione del Castrum Novum presero il via nel 1279 per terminare pochissimi anni dopo, un tempo brevissimo viste le tecniche di costruzione dell’epoca e la mole complessiva dell’opera. Il re tuttavia non vi dimorò mai: in seguito alla rivolta dei Vespri siciliani, che costò all’Angioino la corona di Sicilia, (conquistata da Pietro III d’Aragona) e ad altre vicende, la nuova reggia rimase inutilizzata fino al 1285, anno della morte di Carlo I.

Il nuovo re Carlo II, detto lo Zoppo, si trasferƬ con la famiglia e la corte presso la nuova residenza, che fu da lui ampliata e abbellita.

Una prima ristrutturazione del castello si ebbe nel 1308 con Roberto il Saggio, che ospitò anche illustri personaggi dell’epoca, come Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, e chiamò i migliori pittori, come Pietro Cavallini e Montano d’Arezzo, ad affrescare le pareti del castello. Nello stesso periodo anche Giotto fu protagonista della decorazione della Cappella Palatina, inglobata nel cuore del castello, con il ciclo di racconti del Vecchio e Nuovo Testamento, purtroppo eliminato nel XV secolo.

La fortezza passò molte volte di mano, Carlo III di Durazzo se ne impossessò in occasione della presa di Napoli, successivamente lo lasciò al figlio Ladislao.

Alfonso il Magnanimo d’Aragona, dopo aver conquistato Napoli nel 1443, decise di riordinare la struttura, dotandola di nuove mura difensive e di uno spettacolare arco trionfale. La fortezza, affidata alle sapienti mani dell’architetto maiorchino Guillem Sagrera, assume uno stile gotico.

Il Castel Nuovo dal vicereame ad oggi

Con la caduta di Ferdinando II e Federico I d’Aragona, Napoli cadde in mano alla corona di Spagna, e in questo modo il Regno di Napoli venne a configurarsi come vicereame. Fu da quel momento che Castel Nuovo diventò un semplice presidio militare, perdendo la funzione di residenza reale.

All’inizio del XVI secolo il castello fu dotato di nuovi bastioni e di fossati, segni ancora evidenti nella struttura.

Castel Nuovo fu nuovamente ristrutturato da Carlo Sebastiano di Borbone, salito al trono di Napoli nel 1734. Con i nuovi governanti il castello perse definitivamente il ruolo di sede regia. I Borbone fecero iniziare la costruzione di nuove residenze reali, come Palazzo Reale o la Reggia di Caserta, tra le altre.

L’ultimo restauro consistente si ebbe nel 1823 con Ferdinando I, mentre nel ‘900 vennero attuate solo alcune sistemazioni di carattere estetico nella zona che circonda il castello. Vengono infatti demoliti gli edifici che affiancavano il castello per far posto ad un giardino.

Le cose più importanti da sapere sul Maschio Angioino

La Cappella Palatina

La Cappella Palatina si trova all’interno del perimetro della fortezza, costruita dagli Angioini. Cominciata nel 1307, la struttura ha mantenuto il suo aspetto originario durante i suoi 7 secoli di vita. La cappella, o chiesa di “San Sebastiano” o di “Santa Barbara”, unico elemento superstite del castello angioino trecentesco, si affaccia con la parete di fondo sul porto, mentre sul cortile presenta la facciata, adornata da un portico rinascimentale e uno splendido rosone.

La struttura fu in parte restaurata alla fine del XV secolo, a causa di un forte terremoto avvenuto nel 1456. La struttura interna presenta uno stile gotico, con finestre che illuminano le sale e le opere d’arte. Le pitture visibili sono attribuite all’artista fiorentino Maso di Banco. Numerose sono le sculture ospitate dalla cappella, come “Il Tabernacolo con la Madonna e il Bambino” di Domenico Gagini, allievo di Donatello e Brunelleschi.

Sono stati invece distrutti, nel XV secolo, gli affreschi di Giotto relativi ad un ciclo del Vecchio e Nuovo Testamento.

L’Arco Trionfale

L’Arco Trionfale, che segna l’ingresso al castello, fu costruito tra il 1453 e il 1468, tra le torri “di Mezzo” e “di Guardia”, che difendono l”entrata della fortezza. L’opera si ispira agli archi trionfali di epoca romana e ospita rilievi dei Trionfi di Alfonso. Un arco inferiore presenta colonne corinzie, mentre il secondo arco sormontante ĆØ adornato da colonne ioniche. Sull’attico sono situate le statue delle quattro virtù, sormontate da un coronamento semicircolare con in cima la statua di San Michele. L’arco segna un importante snodo di passaggio all’interno della storia dell’arte italiana, il monumento presenta le caratteristiche di un traghettamento stilistico dal gotico al moderno.

Cappella di San Francesco da Paola

La Cappella di San Francesco da Paola porta il nome del santo calabrese proprio perché lo ospitò durante un suo viaggio per Parigi. Essa fu consacrata nel 1668, dopo un restauro in stile barocco. La volta quattrocentesca fu disegnata da Guillem Sagrera, ma fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sala dell’Armeria

La Sala dell’Armeria, situata alla sinistra della Cappella Palatina, ospitava l’arsenale bellico del castello. Ma la bellezza di questa sala ĆØ dovuta al rinvenimento di importanti reperti archeologici di epoca romana, che vanno dal I secolo a.C. al V d.C., oggi visibili grazie ad una pavimentazione in vetro.

Sala dei Baroni

La Sala dei Baroni ĆØ la principale sala del castello. Chiamata Sala Maior, essa ĆØ nata come Sala del Trono e fu voluta da Roberto d’Angiò, che chiamò addirittura l’artista Giotto per affrescarne le pareti (pitture oggi perdute). Un importante evento diede il nome alla sala: alcuni baroni, che congiurarono contro re Ferrante I, furono qui arrestati e messi a morte dopo essere stati invitati, con l’inganno, al matrimonio della nipote del re. La sala ospita il portale marmoreo bifronte realizzato da Domenico Gagini, con bassorilievi raffiguranti Alfonso V d’Aragona, che volle ristrutturare il castello. Inoltre, fino al 2006, la sala ospitò le riunioni del Consiglio comunale di Napoli.

Cappella delle Anime del Purgatorio

La Cappella delle Anime del Purgatorio ĆØ probabilmente da identificare con la trecentesca cappella di San Martino di Tours. La sala ĆØ frutto delle modifiche al castello del XVI secolo volute dai vicerĆ© spagnoli. L’interno presenta una decorazione in stile barocco, con l’altare maggiore abbellito da un dipinto della Madonna del Carmine con San Sebastiano, papa Gregorio I e le anime del purgatorio.

Le prigioni e la leggenda del coccodrillo

A Napoli ogni leggenda ĆØ storia, e anche Castel Nuovo viene investito da una famosa leggenda.

Al di sotto della Cappella Palatina si trovano due sale adibite, ai tempi, a prigione: la prigione “del Miglio” e quella “dei Baroni”. La prigione del Miglio era inizialmente usata come deposito di grano, ma in seguito venne usata anche per segregare i prigionieri condannati a pene più severe. Nel momento in cui questa fu utilizzata come prigione, essa divenne teatro di strani avvenimenti e sparizioni, a causa dei quali fu incrementata la vigilanza. I prigionieri sparivano in circostanze del tutto misteriose.

Ma il dilemma non tardò ad essere risolto: un grosso coccodrillo si infiltrava all’interno della prigione e prendeva con sĆ© i malcapitati. Il coccodrillo, infatti, penetrava da un’apertura nel sotterraneo e trascinava in mare i detenuti per una gamba dopo averli azzannati. Una volta scoperto questo, furono sottoposti alle fauci del rettile tutti i condannati che si volevano mandare a morte senza troppo scalpore. In seguito per uccidere il coccodrillo fu usata come esca una grande coscia di cavallo avvelenata, e il rettile, una volta morto, venne impagliato ed agganciato sulla porta d’ingresso del castello.

La seconda sala, la cosiddetta prigione dei Baroni, ĆØ direttamente collegata alla Cappella Palatina da una scala a chiocciola, e reca questo nome proprio per la congiura dei Baroni svoltasi nella Sala del Trono nel 1485. Qui si presentano al cospetto dei visitatori quattro bare senza alcuna iscrizione e sono probabilmente quelle dei nobili che presero parte alla congiura, che in seguito rimasero per sempre all’interno di questa buia e angusta sala.

CuriositĆ 

Sul finire dell’Ottocento, i sudditi decisero di chiamarlo informalmente Maschio Angioino, per rimarcare la possanza della sue svettanti torri (maschio, ovvero torrione), e l’incisivitĆ  che la casata dei D’Angiò ebbe nel tessuto politico e culturale napoletano, soprattutto per aver raccolto presso la residenza pensatori e artisti di prim’ordine del panorama italiano.

Il Castello fu teatro della celebre abdicazione di papa Celestino V e la conseguente elezione di Bonifacio VIII nel 1294.

Informazioni tour

Servizi inclusi

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone Biglietti e scontistica

Visita guidata

  • Costo visita guidata da 1 a 20 persone 145 €

Costo ticket da pagare in struttura

Consigli per la visita

Come arrivare al Maschio Angioino o Castel Nuovo

  • Per raggiungere il Maschio Angioino, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungi il Maschio Angioino con i mezzi pubblici
  • Da Piazza Garibaldi prendi la metro linea 1 in direzione Piscinola e scendi alla fermata Municipio. Da lƬ sono circa 2 minuti a piedi.
  • Raggiungi il Maschio Angioino con l'auto
  • Da Piazza Garibaldi dirigiti verso Via Amerigo Vespucci e continua per circa 1 km, poi prendi Via Nuova Marina in direzione di Via Agostino Depretis, restando sulla stessa per circa 2 km. Svolta per Piazza Municipio in direzione di Via Vittorio Emanuele III.n

Posizione dell'attivitĆ 

Via Vittorio Emanuele III, 80133, Napoli
Da: €6.00

  • Da 1 a 20 pax(€145.00)
    0
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento ĆØ sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attivitĆ  al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarĆ  processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attivitĆ  richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attivitĆ . Se la tua prenotazione non ĆØ stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attivitĆ , puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.