Chiesa di Santa Luciella ai Librai

Vico Santa Luciella 5, 80138, Napoli
0
(0 recensioni)
Controlla
Durata

15minuti

Le lingue

___

Participants

Illimitato

Tipo

Galleria d'arte

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Supporti in lingua

attribute img

Senza barriere

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Adatto ai bambini

Informazioni su questa attività

La Chiesa di Santa Luciella è un gioiello architettonico nel cuore del centro storico di Napoli, una piccola chiesa che si trova nell’omonima via che collega San Biagio dei Librai a San Gregorio Armeno.

Perché visitare Chiesa di Santa Luciella ai Librai

L’interno della Chiesa di Santa Luciella ai Librai è a navata unica con un bellissimo pavimento maiolicato sopravvissuto ad anni di abbandono ed incuria. L’altare maggiore, posto alla sinistra dell’entrata, ospitava la statua dell’Immacolata, mentre, frontale all’entrata, si trova la piccola cappella dedicata a Santa Lucia. Sulla parete laterale un varco introduce nella sagrestia. Gli stemmi mariani, realizzati nel rimaneggiamento settecentesco, sono visibili un pò ovunque.

Il quadro che si trova sull’altare ipogeo è stato scoperto a giugno 2020, a seguito di un intervento di restauro. Il Barone Pasca di Magliano, soprintendente del Pio Monte della Misericordia ne è stato il finanziatore. Dal 2016 affidata all’Associazione Respiriamo Arte, la chiesa è stata infatti restaurata ed è possibile visitarla in sicurezza. ll quadro da restaurare era un dipinto a tempera del ‘900 con fiamme e diavoli e una Madonna trionfante. Quando il restauratore si è approcciato all’affresco ha notato che in una parte dell’opera vi era un colore molto più antico, così è stato portato alla luce un quadro di ben 200 anni prima del dipinto a tempera.

La piccola chiesa nel cuore del centro antico di Napoli, fondata nel 1327 da Bartolomeo Di Capua, consigliere di Carlo II d’Angiò e di Roberto I, è divenuta successivamente luogo di culto per la Corporazione dei Pipernieri, Fabbricatori e Tagliamonti, artisti che scolpivano le pietre dure e che a Santa Lucia affidavano la protezione della vista, messa a rischio dal proprio mestiere.

Nel 1748 la Chiesa divenne sede dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione SS. Gioacchino e Carlo Borromeo e in seguito venne abbandonata per decenni.

Il teschio con le orecchie, messaggero tra vivi e morti

La particolarità della Chiesa di Santa Luciella ai Librai sta nella leggenda che aleggia tra queste mura. Nell’antico ipogeo, infatti, è custodito il celebre teschio con le orecchie, un raro esemplare, se non l’unico al mondo, di cranio con cartilagini mummificate, al quale i fedeli rivolgevano le proprie preghiere, sperando che da esso fossero udite e portate nell’aldilà: insomma, un vero e proprio messaggero tra il mondo dei vivi e dei morti.

L’identità del teschio è ad oggi sconosciuta, l’unico dato certo riguarda le sue origini, che vengono fatte risalire al Seicento. La leggenda è legata al culto delle anime pezzentelle, i cui scheletri venivano dimenticati nelle fosse comuni.

Le cose più importanti da sapere su Chiesa di Santa Luciella ai Librai

La Chiesa di Santa Luciella fu chiusa al culto negli anni ’80 ed è stata riaperta al pubblico il 5 aprile 2019 grazie all’Associazione culturale Respiriamo Arte, che ha sviluppato un progetto che intende recuperare e valorizzare la Chiesa da un punto di vista di sviluppo turistico, mediante visite guidate, e realizzando anche eventi di inclusione sociale per le persone del quartiere.

Facilitazioni

Servizi inclusi

  • Gratuita per bambini fino a 6 anni
  • Biglietto integrato con Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo 7€

Limitazioni

Cose importanti da sapere

  • Visite guidate solo con gruppi da massimo 5 persone e con prenotazione

Consigli per la visita

Raggiungi Chiesa di Santa Luciella ai Librai con i mezzi pubblici

  • Da Piazza Garibaldi prendi la linea metro 1 in direzione Piscinola e scendi ad “Università”. A piedi procedi in direzione nordest su Corso Umberto I verso Piazza Giovanni Bovio. Svolta a sinistra e prendi Via Mezzocannone, poi svolta a destra verso Piazzetta Nilo. Continua su Via San Biagio Dei Librai. Svolta e sinistra e prendi Vico Santa Luciella. La tua destinazione è sulla sinistra.

Raggiungi Chiesa di Santa Luciella ai Librai con l'auto

  • Da Piazza Garibaldi prendi Corso Arnaldo Lucci e Via Amerigo Vespucci in direzione di Via Conte di Castelmola Carlo e prosegui per 2 km. Poi prendi Via Ludovico Bianchini in direzione di Corso Umberto I, poi svolta a sinistra e prendi Corso Umberto I e prosegui per circa 300 metri. Continua su Via Miroballo Al Pendino. Guida in direzione di Via Grande Archivio, questo tratto è a pedaggio.n

Posizione dell'attività

Vico Santa Luciella 5, 80138, Napoli
Da: €4.00
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento è sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attività al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarà processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attività richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attività. Se la tua prenotazione non è stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attività, puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.