From June 26 to July 3, the Aragonese Castle of Ischia sarà teatro dell’Ischia Film Festival, an international festival dedicated to film locations.

Born from the project Cinema and territory di Michelangelo Messina, oggi direttore artistico della competizione, è stato realizzato dall’Associazione Culturale Art Movie e Music.

Il festival vuole conferire un riconoscimento artistico alle opere, ai registi, ai direttori, agli scenografi che valorizzano luoghi italiani o internazionali: rappresentando la realtà umana, storica e sociale e promuovendo cultura e tradizioni suscitano nello spettatore la curiosità e la voglia di scoprire luoghi meravigliosi.

He has a mission, with a real poster. Aims to counter the easy wars that sometimes start between populations for futile reasons, such as lack of intercultural dialogue. It encourages peace by promoting the Cinetourism, neologismo ideato da Michelangelo Messina: la visita delle location cinematografiche e televisive. Incrementa la conoscenza dell’identità culturale dei più svariati luoghi con opere provenienti da tutto il mondo.

The competitive sections of the Ischia Film Festival

È un concorso cinematografico internazionale aperto a lungometraggi, cortometraggi e cinema dal reale, indipendentemente dal linguaggio. Le sezioni in particolare sono quattro.

I Feature films, beating hearts of the festival, both unreleased and edited with documentaries, animations, dramas and the Short films, con stesse caratteristiche ma durata più breve.

The Location denied, opere sia inedite che edite di ogni durata che rappresentano i territori disastrati, violati dalle contraddizioni e dal progresso, distrutti dalla guerra o da disastri naturali, trattano la violazione dei diritti umani e la mancata salvaguardia di paesaggi, beni e identità culturali.

The Campanian scenarios could not miss to celebrate the region Campania which hosts the festival, with unreleased short and feature films including documentaries, animations, and dramas that tell the story of these places through art.

Otto paesi si contenderanno il primo premio: Israele, Francia, Finlandia, Cina, Stati Uniti, Polonia, Portogallo e Italia. Ogni sezione avrà la propria giuria dedicata.

Feature films in competition

Il film in concorso sono Mr. Motor, Echoes of the Empire: Beyond Genghis Khan, Le Café de mes Souvenirs, Sombra, Abu Omar, Io sono Vera, Erotica 2022, Regina.

Mr. Motor di Hene Mi sarà in anteprima mondiale e Echoes of the Empire: Beyond Genghis Khan di Robert H. Lieberman farà la sua prima uscita internazionale. Mr. Motor racconta le contraddizioni della Cina contemporanea tra tradizione e modernità e Echoes of the Empire l’avventurosa vita del leggendario condottiero mongolo.

Le Café de mes Souvenirs di Valto Baltzar è un musical franco-finlandese che rende omaggio al cult movie Les parapluies de Cherbourg.

Pozzis, Samarkand by Stefano Giacomuzzi is about a Friulian centaur's motorcycle journey to the famous Samarkand.

Sombra by Bruno Gascon exposes international pedophile organizations through the painful disappearance of a Portuguese teenager.

Abu Omar by Roy Krispel makes us reflect on the current harrowing Israeli-Palestinian conflict.

I am Vera by Beniamino Catena tells us about the surreal return home of a girl who has been missing for years.

Erotica 2022 denounces attempts to restrict the civil and social achievements of Polish women.

Queen è un film ambientato in Calabria, opera di Alessandro Grande, già ospite in passato del festival.

The short films in the competition

I corti in concorso sono Al-Sit, Being my mom, Due Feriscono, Tre Guariscono, El silencio del rio, Fibonacci, His death, Là dove la notte, Mezzanotte, Return to Toyama, Shakira, Stanbrook, Talker, This cloud is stille there, The God, Zheng.

Al-Sit by Suzannah Mirghani brings us the adventures of 15-year-old Nafisa, who is in love with Babiker but destined for an arranged marriage with Nadir, a young Sudanese businessman.

Being my mom by Jasmine Trinca tells of a mother and daughter walking around Rome with a large suitcase who step by step discover their love for each other.

Two Wound, Three Heal, by Elisa Baccolo, Daniele De Stefano, Martina Lioi, Walter Molfese and Beatrice Surano. Five chapters to journey through Lucanian ceremonial magic with a reinterpretation of ritual as a means of healing.

El silencio del rio di Francesca Canepa parla di Juan, un bambino peruviano di 9 anni che vive con un papà molto taciturno in una casa galleggiante sul fiume Amazzonia. Un viaggio allegorico nella giungla della foresta pluviale che rivelerà l’identità di suo padre.

Fibonacci di Tomáš Hubáček presenta un cacciatore oscuro e un gregge umano che corre tra i campi. Si basa sulla celebre successione di Fibonacci, uno dei più grande matematici di tutti i tempi.

His death, by Avishai Sivan tells of layman Noah's meeting after many years with his brothers. They gather in Jerusalem to hear the will of the recently deceased patriarch.

Là dove la notte di Francesco Filippini, presenta la storia di Pic e sua nonna. Un lampo fa andar via la luce: arriva un lupo, un gufo e delle foglie cominciano a cadere. Torna la corrente e la nonna scopre sulla parete i disegni di Pic con tutto quello che hanno visto e c’è anche un tronco d’albero sulla loro casa. Partono in gita notturna per raddrizzare l’albero e passo dopo passo scoprono le loro origini.

Midnight di Giuseppe Carrieri, parla di due adolescenti nello stesso rione della periferia napoletana, Peppe e Imma. Peppe è costretto a trasferirsi in Germania per lavorare con lo zio ma trascorre la sua ultima serata a Napoli consegnando pizze a Scampia. Non aveva mai parlato davvero con Imma e quella sera la incontra in un appartamento dove avvengono aborti clandestini. Vivono quella notte come se fosse l’ultima della loro vita.

Return to Toyama di Atsushi Hirai è la storia di Takumi che lasciato il Giappone per andare in Francia contro il parere di suo padre. Decide poi di tornare nella sua città natale dopo una lunga assenza.

Shakira di Noémie Merlant è la storia di una giovane donna zingara che cerca di salvare la sua famiglia dalla strada e incontra Marius, membro di una banda di rapinatori.

Stanbrook di Óscar Bernàcer. Siamo in Spagna nel 1939, alla fine della guerra civile e nel porto di Alicante migliaia di persone aspettano una nave. Il cargo Stanbrook assiste alla straziante disperazione di quei momenti.

Talker di Mehrshad Ranjbar, la vita di una signora anziana che si prende cura tutta la sua vita del marito malato ma un giorno non è più così.

This cloud is still there di Mickey Lai è la storia di una giovane donna cristiana. Il nonno Xiao Le si ammala in maniera terminale e lei ha l’opportunità di intervenire con dei rituali taoisti della famiglia. Comincia a pregare segretamente sperando di salvarlo ma la madre la scopre e non è per nulla contenta.

The God di Shim Ik Tae. Racconta di un villaggio di sciamanesimo dove Taeju è il rappresentante di Dio. Jeong-hee, la pazza del villaggio, un giorno viene trovata annegata in un bacino. Tutti pensano sia solo un incidente ma non Seo-ok che l’ha vista proprio quel giorno litigare con Tae-joo.

Zheng di Giacomo Sebastiani parla di un giovane cinese solitario, lavoratore in Italia sin da bambino e mai soddisfatto della sua vita. È sempre combattuto tra il rigore del lavoro e la voglia di stare con i suoi coetanei e sarà chiamato a prendere una decisione.

Location denied

I film sono Admiral Tchumakov, Aylesbury Estate, Dajla: cinema and oblivion, Days of ignorance, Hakamada – The longest-held mand in deathrow, Magnifiche sorti e progressive, Mila, Movida, On island west, Sapelo, Shawka, Shero, The criminals, The Vatican, The Visit, What we don’t know about Mariam.

Admiral Tchumakov di Laurier Fourniau e Arnaud Alberola racconta della figura malinconica di un ammiraglio sovietico 30 anni dopo la caduta dell’URSS. La storia si svolge sul lago Issyk Kul, uno dei cinque più profondi al mondo. Le costruzioni e i relitti sulle sue sponde stanno per essere rimossi per trasformare il porto di Bayktchy in resort.

Aylesbury Estate di Carlotta Berti. L’Aylesbury Estate è un grande complesso di case popolari costruito a sud-est di Londra negli anni ’60. Il film racconta di questa comunità resistente ai tentativi di speculazione edilizia concentrandosi su Fred, un ex-demolitore prossimo allo sfratto.

Dajla: cinema and oblivion di Arturo Dueñas parla della vita a Dakhla, un campo profughi dimenticato da 45 anni nell’Algeria meridionale dove la celebrazione di un festival da finalmente una scossa di vita ma poi l’evento termina e si torna nell’oblio.

Days of ignorance by Abolfazl Tajik presents the life and work of Ali-Mohammad, 84-year-old last surviving rural feltrai in the Neyshabur region.

Hakamada - The longest-held man in deathrow di Louis Dai è la storia di Iwao Hakamada, detenuto del sistema giudiziario penale giapponese che detiene il record mondiale di permanenza nel braccio della morte. Sua sorella ha lottato per dimostrare la sua innocenza per 47 anni.

Magnificent fortunes and progressions by Claudio Di Mambro, Luca Mandrile and Umberto Migliaccio tackles an interesting reflection through the eyes of Renato Curcio, socio-analyst, co-founder of the Red Brigades, now a prisoner in Italy for more than two decades. Exploring the island of Santo Stefano and the Ergastolo prison, he compares institutions and the web: the Internet, social media and all related algorithms can be virtual prisons.

Mila by Cinzia Angelini talks about the war as seen through the eyes of a little girl who has lost everything but still has hope.

Movida di Alessandro Padovani è la storia di due bambini, Tommaso e Riccardo che trascorrono l’estate giocando tra parcheggi e magazzini abbandonati nel territorio di Belluno, una delle tante aree italiane che si stanno spopolando.

On island west di Carolyn Saunders racconta di Arya, 18enne cresciuto su un isola come un militante razzista. Un giorno arriva un perseguitato canadese indigeno e Arya comincia a sentire un desiderio di libertà e giustizia razziale in contrasto con la sua educazione.

Sapelo di Nick Brandestini è un documentario sulla storia del griot Cornelia Walker Bailey e i suoi figli adottivi, una narratrice, scrittrice e storica che ha lavorato per preservare la cultura Geechee-Gullah dell’isola di Sapelo.

Shakwa by Farah Shaer, set in Beirut, is about Hoda who secretly goes to expose a crime committed by her husband and faces unexpected consequences.

Shero by Claudio Casale tells of Shabnam, an acid attack victim as a teenager who has now become a Shero, an Indian women's rights activist.

The criminals di Serhat Karaaslan è l’avventura di una giovane coppia alla ricerca di una camera d’albergo, rifiutati da tutti perché non sono sposati.

The Vatican di Gonzalo Almeida parla della dura vita di due persone emarginate dalla società, rifugiati in un edificio abbandonato.

The Visit by Azadeh Moussavi tells of Elaheh preparing, with her daughter Tara, to meet her husband after six months of imprisonment.

What we don’t know about Mariam di Morad Mostafa è la vicenda di Mariam che si reca in ospedale per sanguinamento e un forte dolore addominale ma dopo la visita comincia a litigare con il marito.

Campanian scenarios

The films are To the Big Bad Wolf, Clarus, Poor Summer, Fragments, The Ardor of the Shy, The Consequences of the Actor-Little Michele Esposito.

To the big bad wolf di Chiara Tarfano e Ilaria Luperini è la storia di Sergio Piro, psichiatra eretico con la passione per il linguaggio che comprende i “matti”. Come Basaglia al Nord riuscì a far istituire la legge 180 per la cancellazione dei manicomi, anche lui al Sud fece la sua rivoluzione ma rimase nell’ombra.

Clarus di Michele Schiano è il racconto di Marco, custode e guida delle strutture archeologiche di Alife che a fine giornata, proprio quando sta per chiudere l’ultima porta degli scavi, si accorge della presenza di Claro, il primo vescovo di Alife e comincia un viaggio tra storia e leggenda.

Poor summer by Andrea Piretti talks about the wonderful volunteers who work tirelessly in Naples to help all those in need.

Fragments by Boris Molinaro are the life fragments of Giovanni De Angelis, Raffaele Buono and Sandro Petti, historical inhabitants of the island of Ischia. They reflect on the past and present and bring the island to life in a rural, spiritual and mundane dimension.

The ardor of the timid di Antonio Vladimir Marino è una toccante riflessione sulle persone dal carattere timido, che vivono un po’ fuori dal tempo, sempre da parte ma quando sono mossi dalla loro passione danno vitalità, speranza, ci fanno tornare sulla giusta via in un mondo dominato dall’apparenza.

The consequences of the actor - Little Michele Esposito di Daniele Chiariello e Pierfrancesco Cantarella racconta di Michele, ultimo nato in una semplice famiglia di Amalfi che si trova catapultato a soli 11 anni nel mondo del cinema. Si gode la sua fama fino ai 15 anni ma poi, come accade spesso e volentieri, non è più chiamato da nessuno.

The program and guests of the Ischia Film Festival

I film in gara sono tanti e interessanti ma non è finita qui. Potrete vedere altri numerosi film celebri come Quo Vadis, Aida?, Caliber 9, Black Parthenope, Russian Ark and Oliver Twist and many guests will take part in the event.

There will be Oliver Stone, famous director for over forty years in the film world, then Alexander Sokurov, Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia con “Faust” nel 2011 e anche Allan Starski, Oscar-winning set designer for Schindler's List.

Il festival comincerà sabato 26 giugno con la proiezione del film Quo Vadis, Aida? di Jasmila Žbanić che descrive l’atroce massacro di 8000 musulmani bosniaci nel luglio del 1995 a Srebrenica. Continuerà con The last paradise By Rocco Ricciardulli. A fascinating Riccardo Scamarcio interpreting Fatty Paradise, a man who tries to protect a group of workers from the exploitation of Cumpà Schettino, unscrupulous landowner. On this evening the director, screenwriter and actor Alessandro D'Alatri riceverà il Plinius Award.

The following will then be screened Sic Est, a tale of the Naples suburbs through the eyes of children, Oplontis, a journey through Claudio Monteverdi's last drama in music, inside the striking Villa of Poppea in the Oplontis Archaeological Park, Fragments, To the big bad wolf, Al-Sit and Hakamada - The longest-held man in death row.

Domenica 27 giugno ci sarà la premiazione di Barbara Bouchet and Marco Bocci, with theIschia Film Award. They themselves will introduce the screening of Caliber 9 by Toni D'Angelo, la storia di Fernando, un brillante penalista che si trova ad avere a che fare con una truffa. Il regista Franco Bruni presenterà invece Cosa sarà, the flat life of a man named Bruno who one day discovers he has leukemia. The following will be screened next The Vatican, Shakwa, Magnificent fortunes and progressions and Sapelo.

Lunedì 28 giugno ci sarà la premiazione di Allan Starski with the Life Achievement Award, the Ischia Film Festival lifetime achievement award and the screening of another of his masterpieces, Oliver Twist. This will be followed by. Romantic guide to remote places, the adventures of alcoholic Benno and fearful Allegra, Poor summer, His death, Erotica 2022, Queen, Return to Toyama and The God.

Martedì 29 giugno sarà presentato in anteprima Black Parthenope by Alexander Lily. Il regista insieme al cast Giovanni Esposito, Gianluca Di Gennaro e Nicola Nocella saranno presenti al festival. Altri ospiti saranno Giovanni Amura, Elvis Esposito e Sara Falanga. Ci sarà poi la proiezione di 200 meters, the story of Mustafa and his wife divided by a wall in two countries only 200 meters apart, Clarus, Echoes of the Empire, Pozzis, Samarkand, Shero, Being my mom, Shakira, Talker and Movida.

Mercoledì 30 giugno saranno proiettati Any given sunday, who tells us about coach Tony D'Amato, I am Vera, The ardor of the timid, El silencio del Rio, The criminals, The cloud is still there, Là dove la notte, Mila, Fibonacci, The visit, Dajla: cinema and oblivion and The consequences of the actor - Michele Esposito.

Giovedì 1 luglio verranno proiettati East - last minute fingering, the adventure of three friends who set off on an Eastern European vacation, Sombra, Two wound, three heal, On island west, What we don't know about Miriam, Abu Omar, Midnight, Stanbrook, Days of Ignorance and Mr Motor.

La serata del venerdì 2 luglio sarà dedicata ad Alexander Sokurov: riceverà il IFF Lifetime Achievement Award 2021 e ci sarà la proiezione del suo capolavoro Russian Ark, la storia di due viaggiatori durante uno dei periodi più decisivi della storia politica e sociale russa. Saranno poi proiettati All for Uma, a mysterious girl who tries to help the Ferliga family, then Admiral Tchumakov, Talking dreams, Zheng, Le café de mes souvenirs, Aylesbury summer.

On Saturday, July 3, there will be the last screenings with Laces, the failing marriage of Aldo and Vanda, and Security, che parla della tranquilla cittadina di Forte dei Marmi. Il gran finale sarà la premiazione delle opere vincitrici alla Cathedral of the Assumption.

The Ischia Film Festival in your home

Il festival porta anche il mondo del cinema nella nostre case. Chi vorrà potrà vedere comodamente da casa e gratuitamente 33 film fuori concorso, andando sul sito dell’Ischia Film Festival. Thriller, avventura, drammatico, romantico, tutto a portata di click.