Indice dei contenuti

Located on the border between the Gulf of Salerno and the Cilento coast, Agropoli è uno dei borghi marinari più belli e suggestivi della Campania. Come si evince anche dall’antico nome greco di Akropolis, la città è stata costruita su un promontorio a picco sul mare ed è parte del Cilento National Park. Proprio per la sua posizione strategica, Agropoli è riuscita a contrastare i diversi tentativi di invasione via mare.

Oggi è una delle destinazioni balneari più gettonate del Cilento grazie al suo vasto patrimonio artistico e culturale e ad un litorale ricco di spiagge di soffice sabbia dorata e acqua cristallina. Per esplorare Agropoli si può dunque iniziare dal suo centro storico, anche noto come borgo antico. Questo nucleo primitivo è stato costruito dai greci nel V secolo a ridosso di un costone roccioso sovrastante il porto.

L’accesso al centro storico è situato al termine di Corso Garibaldi. È necessario percorrere la Ascent of the Scaloni, una lunga rampa di scalini larghi e bassi che conduce fino ad una porta merlata seicentesca. Sull’arco di Porta Saracena è posizionato lo stemma in marmo dell’ultima famiglia feudataria di Agropoli, i duchi Delli Monti Sanfelice. Prima di entrare nel borgo antico si incontra anche Piazza Luisa Sanfelice e una panchina che ricorda la memoria di questo personaggio storico.

Varcato l’ingresso del centro storico ci si ritrova in un dedalo di stradine, edifici secolari e chiese di origine medievale. Uno dei principali punti d’interesse è il Agropoli Castle, una fortezza militare risalente al Medioevo. La struttura originaria è stata costruita dai bizantini, mentre l’aspetto attuale si deve alle opere di ristrutturazione apportate dagli aragonesi e dalla famiglia Sanseverino nel XV secolo.

You might be interested

Tutte queste modifiche hanno conferito al Castello la forma che possiamo osservare oggi. La pianta triangolare prevede tre torri circolari e tutto intorno è presente un profondo fossato. L’accesso avviene tramite un ponte levatoio e tra i vari ambienti interni abbiamo la Hall of the French, così chiamata per aver ospitato le truppe napoleoniche. Oggi l’edificio accoglie mostre ed eventi culturali di vario genere.

A poca distanza da Porta Saracena è possibile vedere anche la Church of Our Lady of Constantinople. Secondo la leggenda, il pirata ottomano Barbarossa ha saccheggiato la città nel 1535 e molti abitanti sono stati deportati in Africa. Alcuni fedeli sono riusciti a mettere in salvo la statua della Vergine in una grotta, dove rimarrà per molto tempo.

Years later some fishermen found the sacred object and built a chapel in its honor. Since then several apparitions of Our Lady would occur to protect the fishermen. For this reason, every July 24 Agropoli celebrates the Blessed Virgin Mary of Constantinople with a procession at sea.

If you too would like to admire all these attractions scattered in the heart of Agropoli's old town, you can contact us to arrange a guided tours. We are waiting for you!