Indice dei contenuti
Passeggiando per la città di Naples you might come across someone drinking a lemonade con le gambe aperte, intento a non versarsela completamente addosso: è un’usanza che fa parte delle tantissime tradizioni napoletane, e si chiama proprio “open-thigh lemonade“!
Sparsi per la città sono vari i kiosks offering this refreshing drink made from sparkling water, lemon And the secret touch...the bicarbonate! The roots of this tradition go back to the ancient acquafrescai of Naples, of which Carolina and Antonio Guerra have been its spokesmen since 1836: heirs to the family Faithful, hanno portato avanti questa attività fino ai nostri giorni senza mai lasciare il punto di vendita originario a Trieste Square and Trento.
The history of the Neapolitan aquafrescai
Già nel Settecento l’acqua, aromatizzata dal sapore di citrus vari, era conservata nelle cosiddette “mùmmare”, amphorae at terracotta that ensured its freshness during the torrid summer days mentre venivano trasportate da una zona all’altra della città. Molte “banche dell’acqua" opened to Saint Lucia, and they were stalls adorned with lemons selling water rich in minerals which was said to come directly from the sources of Mount Echia. Unfortunately, in 1973 the sources of sulphurous water were closed for reasons of health and public hygiene; during that period, the cholera and were reopened directly in 2000 for only 3 years as they were considered to be dangerous for the ferrosità Of the water that corroded the walls.
The kiosks sold mostly natural water, sparkling water, thewater “vintage", stored in ice blocks, or even water from sea, of river, l'rosewater or the"addirosa", that is, the one flavored with the wine.
Ben presto non ci fu neanche più bisogno di utilizzare le anfore per la conservazione dell’acqua in quanto i piccoli chioschetti sfruttavano gli Greek hypogea present along the historic center as storage; others, however, identified some cavità d’argilla exploiting its cooling function as was done by the Romans in Pompeii. Anche la banca dell’acqua più antica, quella dei Guerra, si stabilì presso un vecchio ipogeo greco che ancora oggi, infatti, è ben visibile sul pavimento.
Ma perché viene chiamata limonata a cosce aperte?
Useful to the digestion, questa bevanda ha la particolare caratteristica di esplodere letteralmente dal bicchiere nel momento in cui il bicarbonato entra in contatto con il limone: per questo motivo chi la sta bevendo allarga istantaneamente le gambe evitando che questa gli si riversi completamente sui piedi. L’ideale è berla il più velocemente possibile, così che questa non finisca tutta per terra. L’idea alla base della bevanda non è molto lontana da quella del sarchiapone, a similar drink that in addition involves only cubes of ice, grazie ai quali l’esplosività del composto viene attutita.
Come in ogni angolo, gesto e usanza della città, anche questa tradizione racconta un pezzo della sua storia, quella della Napoli umile, quella che “s’ sap arrangià” (si adatta) con inventiveness.
0 Comments