Indice dei contenuti
Insieme a Pozzuoli, Monte di Procida, Quarto e Giugliano in Campania, Bacoli è uno dei Comuni della cosiddetta zona vulcanica dei Campi Flegrei che sorge ad ovest di Napoli. L’area racchiude ben sette vulcani dislocati su un solo asse, composto da crateri che oggi corrispondono al porto di Miseno, Capo Miseno, i Fondi di Baia e Punta Epitaffio.
Bacoli è stata costruita dagli antichi Romani e all’epoca era conosciuta con il nome di Bauli. Era soprattutto un rinomato luogo di villeggiatura e in epoca augustea diventa il principale avamposto militare, insieme alla vicina Baia.
Esperienza da fare nel Weekend a Bacoli
Se dunque vuoi conoscere le meraviglie dei Campi Flegrei perché non iniziare proprio da Bacoli?
Tour guidato al Castello Aragonese di Baia
La città campana ha molto da offrire dal punto di vista storico ed artistico. Tra le varie attrazioni non puoi perdere il Castello Aragonese di Baia, sorto da un precedente complesso residenziale che dominava dall’alto il Golfo di Napoli. Costruito dagli Aragonesi nel 1495, la struttura è stata ristrutturata tra il 1538 e il 1550 dal vicerè don Pedro de Toledo. Ogni prima domenica del mese puoi partecipare al tour guidato senza dover pagare il biglietto d’ingresso, ma solo il costo del servizio guida. Se invece le tue disponibilità non coincidono con questa data, puoi prenotare un tour privato, disponibile tutti i giorni su richiesta.
Tour guidato alla Piscina Mirabilis di Bacoli
Da visitare è anche la Piscina Mirabilis, un’immensa cisterna romana, anche conosciuta come la Cattedrale dell’acqua. Scavata nel tufo, è stata edificata dagli uomini della flotta navale romana, attraccata al porto di Miseno. La costruzione fungeva da serbatoio dell’acquedotto augusteo e portava l’acqua ai Campi Flegrei e a Napoli.
Escursione a Capo Miseno sotto la Luna Piena
A Bacoli poi non si può non fare un salto alla spiaggia di Miseno, sempre molto frequentata in estate. Si trova vicino il promontorio di Capo Miseno, l’estremità della penisola flegrea. Qui si possono trovare moltissimi lidi, bar e locali, dove divertirsi tra sole, mare e buon cibo. Ogni mese viene organizzato un evento che permette di ammirare la luna piena a Miseno e partecipare a un’escursione lungo il sentiero.s
Potrebbe interessarti
Mini Crociera da Salerno: pranzo a bordo e soste bagno esclusive in Costiera Amalfitana
a persona Prenota
Tour Privato in Bus: scopri i luoghi di Napoli in cui è stata ambientata la serie Mare Fuori 5
a persona Prenota
Scopri i Crateri di Ischia: tour guidato con trasferimento A/R Inclusi
a persona Prenota
Esplora Ponza in un solo giorno: tour andata e ritorno da Ischia
a persona Prenota
Visita guidata condivisa agli Scavi di Pompei con biglietto saltafila incluso – Partenza da Pompei
a persona Prenota
Alla scoperta di Ponza partendo da Ischia: un’escursione da sogno con spaghettata inclusa
a persona Prenota
Biglietto per Capri con partenza da Ischia
a persona Prenota
Minicrociera a Positano e Amalfi in partenza da Ischia Porto
a persona Prenota
Tour a Cavallo tra le dune e selva di Cuma
Nel fine settimana puoi partecipare al Tour a Cavallo tra le dune e la selva di Cuma: un’esperienza immersiva di 60 minuti tra i paesaggi naturali dei Campi Flegrei. Accompagnato da guide esperte, attraverserai la suggestiva foresta di Cuma fino a raggiungere i resti dell’antico porto. L’attività si svolge ogni sabato e domenica ed è adatta anche ai principianti.
Aperikayak al tramonto a Capo Miseno
Oppure scegliere l‘aperikayak al tramonto a Capo Miseno: un’escursione in kayak di 2 ore, con partenza dalla rada di Miseno. Il percorso include soste in luoghi suggestivi come Schiacchetiello, Marina del Poggio, Marina Grande di Bacoli e la tomba di Agrippina. Durante la gita, è previsto un aperitivo in spiaggia. L’attività si svolge ogni sabato e domenica, con partenza alle 9:30 al mattino e alle 20:30 la sera.
Tour delle bellezze archeologiche dell’area flegrea in barca a vela comprensivo di brunch
Puoi optare anche per un’esperienza completamente diversa, privata e personalizzata per il tuo gruppo: un’affascinante escursione in barca a vela della durata di 3 ore e 20 minuti, combinando storia, natura e gastronomia. Partendo dal porto di Acquamorta a Monte di Procida, navigherai lungo la costa flegrea, esplorando luoghi storici come la Villa di Lucullo, l’isola di Pennata, i resti archeologici di Baia, il Castello Aragonese di Baia, Portus Julius e Punta Epitaffio. Una guida esperta ti accompagnerà, raccontandoti la storia antica di questi luoghi.
Escursione guidata a Capo Miseno
Non perderti uno degli angoli più suggestivi dei Campi Flegrei con un’escursione guidata di 2 ore a Capo Miseno. Partendo dalla Villa Comunale di Bacoli, il percorso si snoda attraverso i sentieri del cratere di Miseno, risalente a circa 25.000 anni fa. Camminerai tra lecci e macchia mediterranea, salendo su un antico sentiero borbonico che offre una vista panoramica su Monte di Procida e sul faro di Miseno. Lungo il tragitto, potrai osservare una varietà di uccelli migratori e stazionari, grazie alla presenza di strutture naturali ideali per il loro insediamento. L’escursione termina con una discesa lungo il bordo interno del cratere, raggiungendo lo spiazzo antistante il faro.
Walking Tour nel Centro Storico di Bacoli
Per finire, ti consigliamo la Villa Comunale di Bacoli, uno splendido spazio verde pedonale che rappresenta un punto di incontro per turisti e persone del posto. Si trova vicino al Lago Miseno e qui si possono incontrare punti di ristoro, spettacoli di musica dal vivo e un grande parcheggio. Per scoprire la città, puoi partecipare a un Walking Tour nel Centro Storico, ricco di luoghi iconici da esplorare.
Se quindi vuoi esplorare la bellezza dei Campi Flegrei vieni con noi a Bacoli.
Grazie a Movery avrai la possibilità di fare moltissimi tour ed esperienze turistiche nella Città Flegrea e nei suoi dintorni. Non dimenticare di approfittare dello sconto di 5 euro sul tuo primo acquisto, attivo sul nostro sito!
Che aspetti? Prenota subito il tuo posto!
0 Commenti