Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

I Giardini di Augusto e Via Krupp

Via Matteotti 2, 80076, Capri

Durata esperienza: 2h

Non acquistabile, prezzo indicativo 1,00€
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • A pagamento e non custodito

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Durante un tour alla scoperta dell’isola di Capri, tra uno sfrenato shopping e la passeggiata nelle affollate strade dell’isola, non può mancare una sosta nei celebri Giardini di Augusto.

La tranquilla terrazza immersa nel verde di colorate e fresche piante, sorge a due passi dalla Certosa di San Giacomo, nella parte alta più turistica di Capri. Da qui si può ammirare un panorama d’eccezione sulle meraviglie e i luoghi simbolo dell’isola quali i Faraglioni, Marina Piccola e il Monte Solaro. Oltre ad essere una buona alternativa per una pausa dalla folla di turisti e visitatori, questo piccolo orto botanico è anche l’unico posto da cui si può ammirare la famosa e storica Via Krupp, che sorge proprio sotto la terrazza ed è attualmente chiusa al pubblico.

Una visita agli affascinanti Giardini di Augusto

Uno dei luoghi simbolo dell’isola di Capri, è senza ombra dubbio, il meraviglioso e imperdibile orto botanico dei Giardini di Augusto. Il piccolo eden cittadino, attira i visitatori non solo per la tranquillità dei suoi verdeggianti viali, ma anche grazie alla bellezza curata dei giardini e agli scorci delle sue terrazze panoramiche.

Piccoli prati contornati da piante ornamentali e fiori dai mille colori, ospitano alti alberi di pini, lecci, ginepri e modeste palme che proiettano le loro lunghe ombre tra i giardini, offrendo una piacevole e naturale frescura ai visitatori.

I tanti fiori di gerani profumati, le colorate ginestre e le allegre dalie, sono una meraviglia per gli occhi. Uno spettacolo che inizia dalla stagione primaverile e matura nei caldi mesi d’estate.

Tra i prati e i viali di questi meravigliosi giardini, si incontrano di tanto in tanto, statue in stile neoclassico. Tra queste una attira maggiormente l’interesse: il monumento in onore di Lenin che nel 1908 fu ospitato sull’isola dallo scrittore Maksim Gor’kij. I diversi blocchi di marmo che costituiscono la struttura, si sovrappongono fino a raggiungere circa 5 metri di altezza. All’apice, si può ammirare il volto del padre della rivoluzione bolscevica, intagliato con maestria dall’artista Giacomo Manzù.

L’orto botanico dei Giardini di Augusto, sorgono su un complesso di terrazze da cui si ammira un panorama che lascia davvero senza parole. Affacciandosi alle ringhiere si può osservare il mare in tutta il suo splendore. Da qui si possono immortalare suggestivi scatti sui celebri Faraglioni oppure individuare l’alto profilo del Monte Solaro. Proprio ai vostri piedi si snoda una particolare strada che si inerpica sul promontorio a picco sul mare che dalla bella Baia di Marina Piccola conduce fin sopra le terrazze dei giardini. Si tratta dell’affascinante Via Krupp, una piacevole stradina panoramica che costituisce uno storico passaggio dalla baia al vertice del promontorio, tra pini marittimi, fichi, arbusti e maestose piante di agave.

Cose da sapere sui Giardini di Augusto e Via Krupp

Poco lontano dalla celebre Piazzetta di Capri, sorgono i Giardini di Augusto. L’accesso è consentito per gran parte della giornata durante le ore di luce che variano in base all’alternarsi delle stagioni. L’ingresso costa generalmente 1€ a persona e il biglietto è acquistabile direttamente sul sito del comune seguendo la procedura guidata. IL processo è stato promosso a partire dal 1 Giugno, per contenere il contagio da Covid-19. Una volta terminata la procedura, viene emesso un biglietto elettronico con QR code che potrà essere esibito all’ingresso direttamente dal proprio cellulare. Consigliamo di visitare i giardini al mattino presto o nelle ore del pomeriggio inoltrato.

I Giardini di Augusto sono, al momento, l’unico luogo da cui si può ammirare Via Krupp, la bella e storica strada di Capri tanto amata dai visitatori dell’isola che è attualmente interdetta al pubblico per pericolo di caduta massi.

Cenni storici e Curiosità sui Giardini Augusto e su Via Krupp

I Giardini di Augusto e l’annessa Via Krupp, nascono agli inizi del ‘900 per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp. Questi, appassionato di natura e biologia marina, amava trascorrere le proprie vacanze sull’isola di Capri presso lo storico Quisisana. Per raggiungere la struttura, però, non esisteva un modo diretto e veloce, così, l’industriale volle commissionare la costruzione di una strada che da Marina Piccola lo conducesse direttamente fino alla zona dove sorgeva la Certosa di San Giacomo, a due passi dal Quisisana.

L’opera fu affidata all’ingegnere Emilio Mayer che ricavò la strada direttamente dal costone roccioso. Una serie di tornanti si alternavano per superare un dislivello di circa 100 metri, andando a costituire una delle strade più belle e panoramiche di Capri: la bella Via Krupp.

Al termine della strada, venne allestito uno spazio di giardini, ricco di piante e fiori. Alla fine del 1918 i giardini di Krupp, furono gestiti dall’amministrazione comunale e assunsero l’attuale nome in onore del grande imperatore romano Augusto.

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.