Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Conosciuta ai più come la Piazzetta, Piazza Umberto I è il cuore dell'isola di Capri. Qui si trova il giornalaio del paese e il Municipio ma i protagonisti sono i bar che in ogni angolo della Piazza, con i loro piccoli tavolini in vimini, accolgono tutti coloro che si fermano per un caffè, un aperitivo o un cocktail godendosi il meraviglioso paesaggio caprese.
Luogo d'incontro sia per gli abitanti dell'isola azzurra sia per i turisti che durante il periodo estivo affollano l'isola, la Piazzetta si trova a pochi passi dalla Cattedrale di Santo Stefano, principale chiesa di Capri risalente al XVII e dal Centro Caprense Ignazio Cerio, un museo biblioteca fondato nel 1949 dall'ingegnere e scrittore Edwin Cerio.
Proprio dietro l'angolo si trova poi la parte più antica dell'isola, caratterizzata da pace e silenzio che fanno quasi sembrare la Piazzetta un luogo lontano.
Simbolo di Piazza Umberto I è la Torre dell'Orologio, lo storico campanile di Capri, che scandisce il tempo dell'isola risuonando ogni 15 minuti: un battito singolo prima dei quarti ricorda agli abitanti di Capri la partenza dei mezzi pubblici dell'isola, la funicolare e gli autobus.
Anticamente qui si svolgeva il mercato locale, oggi invece è definita il «salotto del mondo». Durante l'età greca la piazza si trovava lungo le mura difensive, oggi quasi totalmente distrutte poiché con l'avvento dei romani ci fu la pace e le fortificazioni non erano più necessarie. La costruzione della dimora del conte Giacomo Arcucci e altre che la seguirono, dette "case grandi" poiché superavano i due piani rispetto alle abitazioni tipiche dell'isola, modificò la struttura urbana dell'isola. Dal XVI secolo la Piazzetta ha assunto la sua caratteristica forma quadrangolare. Nell'Ottocento, con la costruzione della prima strada percorribile in carrozza, l'apertura della prima farmacia pubblica, del Gran Caffè Vuotto e l'inaugurazione della funicolare la Piazza cominciò a diventare centro importante dell'isola. Nel 1900 la piazza fino ad allora senza nome venne intitolata al re Umberto I.
La caratteristica Piazzetta di Capri viene chiamata dali abitanti dell'isola " 'A chiazza", nel tipico dialetto caprese.
Esperienze che ti potrebbero interessare
1 foto per questo luogo