Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Biglietto per ingresso e visita guidata alle Catacombe di San Gennaro, Capodimonte a Napoli

Durata esperienza: 1h

Costo: 11,00€
  • Segnaletica in inglese

    Supporti in lingua

  • Gratuito e custodito

    Parcheggio disponibile

  • Attività per bambini

    Adatto ai bambini

  • Supporti audio o video per la fruizione culturale per persone cieche da richiedere al personale

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Scopri il monumento millenario alla religiosità partenopea: le Catacombe di Napoli, situate nel Rione Sanità, dove nel XV secolo avvenivano miracolose guarigioni. Utilizzate come luogo di sepoltura, qui furono costruiti ipogei ellenistici e affascinanti catacombe paleocristiane, solo alcune sono state riportate alla luce tra cui le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso.

Con Movery sei garantito!

Con Movery hai sempre il servizio di assistenza turistica inclusa e l'esclusiva garanzia soddisfatti e rimborsati.

Le Catacombe di San Gennaro

Luogo di pellegrinaggio fino alla fine del IX secolo, sono considerate il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli nonché una testimonianza storica dello stretto legame di fede tra la città e il suo santo protettore San Gennaro.

Vescovo e martire, fu fatto uccidere dall'imperatore Diocleziano, persecutore dei Cristiani, poiché non volle rinnegare la sua fede. Tre volte all'anno i napoletani attendono il celebre miracolo: lo scioglimento del suo sangue di buon auspicio per la città. 

Il nucleo originario delle Catacombe di San Gennaro risale al II secolo d.C. Probabilmente apparteneva ad una famiglia gentilizia che donò gli spazi alla comunità cristiana. Nel IV secolo d.C. cominciò ad essere ampliato con la deposizione delle spoglie e la creazione della basilica ipogea di Sant'Agrippino, primo patrono di Napoli. Fu scavata in un'unica navata nel tufo: possiamo ammirare ancora oggi una sedia vescovile ricavata nella roccia e l'altare attraverso il quale i fedeli potevano vedere e toccare la tomba del santo. Nel V secolo vennero trasferite qui le reliquie di San Gennaro, da allora consacrate a suo nome. Furono realizzate poi la Cripta dei Vescovi, per i vescovi della città e la maestosa Basilica Adijecta a tre navate.

Nel 2009, in collaborazione con l'associazione Tutti a Scuola Onlus sono state abbattute le barriere architettoniche del sito realizzando passerelle e rampe. È l'unico sito al mondo del suo genere completamente accessibile e non soltanto per le persone in carrozzina: grazie alla collaborazione con il SAAD (Servizio di Ateneo per le attività degli studenti con disabilità) dell'Università Suor Orsola Benincasa e la cooperativa sociale Iron Angels è nato il meraviglioso progetto Napoli tra le Mani, un vero e proprio percorso per i visitatori non vedenti e ipovedenti con esplorazione tattile su lastre di metallo riproducenti particolari del luogo.

La guida che ti accompagnerà è Catacombe di Napoli

In un quartiere diviso fra contrasti e risorse nel 2006 è cominciato un cammino di riqualificazione e autosviluppo per il Rione Sanità con la Cooperativa La Paranza. L'entusiasmo e la professionalità di archeologi, restauratori, storici, hanno rilanciato l'immagine della città, riscoprendo il patrimonio artistico e culturale di Napoli.

Valorizzare la bellezza dei luoghi è fondamentale per il turismo. Giorno dopo giorno i visitatori delle catacombe si sono moltiplicati, così il Rione Sanità ha cominciato a respirare con la propria economia sociale.

Cose importanti da sapere

Servizi inclusi

  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Biglietti e scontistica

  • Intero 11 €
  • Under 18, 5 €
  • Studenti, over 65, Forze dell'Ordine 7 €
  • Under 6 e persone con disabilità entrano gratuitamente
  • Accompagnatore per persone con disabilità 7 €
  • Santa Chiara 8,25 €
  • Soci Fai (Fondo Ambiente Italiano) 8,80 €
  • Membri Touring Club 8,80 €

Informazioni sulla visita

  • La visita dura circa 1 ora
  • Il punto d'incontro per le Catacombe di San Gennaro è nei pressi della Basilica del Buon Consiglio a Via Capodimonte 13, Napoli

Facilitazioni

  • La visita è guidata da una guida, in italiano o in inglese
  • Sono disponibili altre lingue su prenotazione
  • Il biglietto comprende l'ingresso alle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso
  • È possibile non visitare entrambe le catacombe nello stesso giorno, avrai a disposizione un anno di tempo dopo l'acquisto del biglietto
  • La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito
  • Il percorso è privo di barriere architettoniche
  • Sono presenti lastre in metallo che riproducono particolari rappresentativi del luogo per le persone cieche

Limitazioni

  • L'ingresso è suddiviso in turni (minimo 1 persona, massimo 25)

Cancellazione

  • La cancellazione è gratuita fino a 24 ore prima della visita

31 :reviews.list.title:

Annarita Perrella
Luogo suggestivo e ricco di storia, da non perdere. Un plauso ai ragazzi della Paranza: preparati, gentili e professionali.
Francesca Zazzera
Bellissima esperienza! Cultura, arte, storia in un luogo unico al mondo. Competenza, professionalità, cortesia e accoglienza delle guide.

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.