Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Scopri il monumento millenario alla religiosità partenopea: le Catacombe di Napoli, situate nel Rione Sanità, dove nel XV secolo avvenivano miracolose guarigioni. Utilizzate come luogo di sepoltura, qui furono costruiti ipogei ellenistici e affascinanti catacombe paleocristiane, solo alcune sono state riportate alla luce tra cui le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso.
Con Movery hai sempre il servizio di assistenza turistica inclusa e l'esclusiva garanzia soddisfatti e rimborsati.
Luogo di pellegrinaggio fino alla fine del IX secolo, sono considerate il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli nonché una testimonianza storica dello stretto legame di fede tra la città e il suo santo protettore San Gennaro.
Vescovo e martire, fu fatto uccidere dall'imperatore Diocleziano, persecutore dei Cristiani, poiché non volle rinnegare la sua fede. Tre volte all'anno i napoletani attendono il celebre miracolo: lo scioglimento del suo sangue di buon auspicio per la città.
Il nucleo originario delle Catacombe di San Gennaro risale al II secolo d.C. Probabilmente apparteneva ad una famiglia gentilizia che donò gli spazi alla comunità cristiana. Nel IV secolo d.C. cominciò ad essere ampliato con la deposizione delle spoglie e la creazione della basilica ipogea di Sant'Agrippino, primo patrono di Napoli. Fu scavata in un'unica navata nel tufo: possiamo ammirare ancora oggi una sedia vescovile ricavata nella roccia e l'altare attraverso il quale i fedeli potevano vedere e toccare la tomba del santo. Nel V secolo vennero trasferite qui le reliquie di San Gennaro, da allora consacrate a suo nome. Furono realizzate poi la Cripta dei Vescovi, per i vescovi della città e la maestosa Basilica Adijecta a tre navate.
Nel 2009, in collaborazione con l'associazione Tutti a Scuola Onlus sono state abbattute le barriere architettoniche del sito realizzando passerelle e rampe. È l'unico sito al mondo del suo genere completamente accessibile e non soltanto per le persone in carrozzina: grazie alla collaborazione con il SAAD (Servizio di Ateneo per le attività degli studenti con disabilità) dell'Università Suor Orsola Benincasa e la cooperativa sociale Iron Angels è nato il meraviglioso progetto Napoli tra le Mani, un vero e proprio percorso per i visitatori non vedenti e ipovedenti con esplorazione tattile su lastre di metallo riproducenti particolari del luogo.
In un quartiere diviso fra contrasti e risorse nel 2006 è cominciato un cammino di riqualificazione e autosviluppo per il Rione Sanità con la Cooperativa La Paranza. L'entusiasmo e la professionalità di archeologi, restauratori, storici, hanno rilanciato l'immagine della città, riscoprendo il patrimonio artistico e culturale di Napoli.
Valorizzare la bellezza dei luoghi è fondamentale per il turismo. Giorno dopo giorno i visitatori delle catacombe si sono moltiplicati, così il Rione Sanità ha cominciato a respirare con la propria economia sociale.
Servizi inclusi
Biglietti e scontistica
Informazioni sulla visita
Facilitazioni
Limitazioni
Cancellazione
31 :reviews.list.title:
7 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Cosa fare a Napoli in 3 giorni: Movery ha ideato per te una serie di proposte e itinerari di viaggio dei principali punto di interesse da visitare in pochi giorni.
Pubblicato il
11 novembre 2022
Vorresti visitare Napoli ma sta piovendo?
Non preoccuparti! In questo articolo puoi scoprire i punti di interesse della città visitabili anche in caso di maltempo.
Pubblicato il
26 ottobre 2022
Alla scoperta della tradizione del Cristianesimo a Pozzuoli: le vicende e i luoghi legati al patrono San Procolo e ai santi più amati dalla città.
Pubblicato il
05 novembre 2021
Ecco i luoghi parzialmente accessibili e quelli totalmente accessibili senza barriere della città di Napoli, ricca di luoghi dal valore turistico innato.
Pubblicato il
04 novembre 2020