Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Palazzo Sanfelice, è un antico Palazzo di Napoli, situato nel Rione Sanità, abitato dalla famiglia del suo stesso progettista Ferdinando Sanfelice. Luogo simbolico per la città di Napoli, quasi tutti, napoletani e non, hanno osservato queste inusuali arcate che caratterizzano il palazzo.
Proprio a causa della struttura del palazzo, l'architetto di Palazzo Sanfelice è stato soprannominato Ferdinando levat' a' sott, togliti da sotto, perché le arcate sembravano instabili agli occhi dei napoletani del '700. Così si diffuse la credenza le sue opere poteressero crollare da un momento all'altro, ma nonostante tutto, nel corso dei secoli nulla è accaduto a queste "instabili" strutture.
Ferdinando Sanfelice fu un grande innovatore dell'architettura civile. Curò anche la costruzione del Palazzo dello Spagnolo sempre nel quartiere della Sanità.
Nel 1724 l'architetto decise di lasciare il frenetico centro di Napoli per dirigersi verso il salubre quartiere Sanità, non a caso battezzato con questo nome. L'architetto rimise a nuovo un antico palazzo acquistato dalla famiglia, ampliando e impreziosendo la struttura originaria. I lavori terminarono nel 1728.
Due targhe ricordano l'opera di Sanfelice, una sul portale del palazzo antico che dice
«Ferdinandus Sanfelicius patritius neapolitanus aedes nibliori opere restituit dilatavit ornavit»
cioè "Ferdinando Sanfelice patrizio napoletano restaurò la casa, con opere più nobili, ampliandola e ornadola." e una sul lato costruito in seguito che dice
«Ferdinandus Sanfelicius patr.neap. ob eximiam loci salubritatem hasce aedes ab solo excitavit item operis curator inventor et dominus. Anno domini MDCCXVIII».
cioè "Ferdinando Sanfelice patrizio napoletano, per la straordinaria salubrità del luogo, costruì questa casa dalle fondamenta. Fu lui il progettista, curatore e proprietario dell’opera. Anno del Salvatore 1728".
Palazzo Sanfelice, con le forme dei cortili e delle scale, non più laterali ma poste di fronte all'ingresso del palazzo, e con le sue ampie rampe che permettono di dare uno sguardo ai giardini retrostanti l'edificio, crea uno straordinario effetto scenografico, senza dimenticare il portale ornato con soluzioni decorative delle sirene cariatidi.
Nel '700 all'interno del palazzo erano presenti numerosi affreschi di Francesco Solimena e opere scultoree di Giuseppe Sammartino, di cui purtroppo oggi non è rimasto nulla.
L'architetto durante la costruzione fece anche un omaggio alla moglie, nata a Lavagna in Liguria: ricoprì gli scalini dell'ingresso con la pietra di lavagna, più comunemente chiamata ardesia.
Il palazzo, con la sua particolare architettura, ha spesso fatto da sfondo a film e serie tv, come nel riadattamento cinematografico di Questi Fantasmi, di Eduardo de Filippo, a Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy, fino ad arrivare allo sceneggiato di Rai Uno, Pupetta – Il coraggio e la passione, con Manuela Arcuri. Più recentemente compare in alcune scene di Gomorra e nel film Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone, ma non è finita qui, qui a Palazzo Sanfelice è stata girata anche la serie Mina Settembre, con Serena Rossi.
1 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Ripercorri la storia della pasticceria che ha dato vita al famoso Fiocco di Neve di Poppella: una soffice brioche che racchiunde un cuore al latte fresco e delicato.
Pubblicato il
09 dicembre 2022
Dallo Stadio Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli, scopri con noi la vita e l’ascesa al successo del re del calcio, el Pibe de Oro, tanto amato dalla città di Napoli.
Pubblicato il
25 novembre 2021
Scopri con noi i luoghi che hanno fatto da location alla suggestiva fiction partenopea Mare Fuori, ambientata a Napoli ma ispirata all’isola di Nisida
Pubblicato il
23 giugno 2021
Esplora con noi i luoghi più belli di Napoli nella serie televisiva italiana Mina Settembre, con Serena Rossi, dal Centro Storico fino a Mergellina.
Pubblicato il
28 gennaio 2021