Organizzare viaggi ed escursioni in famiglia a volte può essere difficile ma Pozzuoli ĆØ la meta ideale,Ā ricca di siti turisticiĀ che con storie e curiositĆ , sorprenderanno ed affascineranno anche i più piccini.Ā Ā Ā
Interessanti luoghi dalle affascinanti storieĀ
L’infanzia ĆØ quell’etĆ in cui l’ingenuitĆ e la fantasia governano i nostri pensieri e una cosa che per un “grande”Ā ĆØ semplicemente scontata o non molto interessante, per un bambino diventa un’incredibile scoperta.Ā
Pozzuoli, ĆØ una meta ricca di storie, curiositĆ eĀ credenze popolari, spesso basate su eventi storici realmente accaduti.Ā
Iniziamo con una particolarissima chiesa che incuriosisce e sorprende chiunque la visiti. Si racconta che in questo luogo, ogni anno avvenga un miracolo!Ā Si tratta del Santuario di San Gennaro dove ĆØ custodita la pietra definita “di San Gennaro” dove pare che il santo sia stato decapitato. Questa, nei giorni che precedono il 19 settembre, giorno in cui si celebra la Festa di San Gennaro aĀ Napoli, miracolosamente cambia colore diventando più rossa. Fuori dalle mura della chiesa, poi, si stende un meraviglioso panorama che affaccia sul porto puntellato di ondeggianti barchette.Ā
Altro interessante sito da vivere solo se muniti di fantasia ĆØ lo Stadio di Antonino Pio. In questo vasto spazio, l’imperatore organizzava dei giochi ginnici e musicali chiamati Eusebeia. Anche se l’aspetto ĆØ quello di un sito archeologico qualunque, con un pizzico di fantasia, si potranno immaginare le esibizioni degli antichi atleti e musici romani.
Infine vi proponiamo un luogo davvero suggestivo. Nel complesso archeologico degli Scavi di Cuma si può accedere all’Antro della Sibilla. Una lunga galleria illuminata dalla luce di fari che creano l’atmosfera perfetta per raccontare dell’antica profetessa. Su questa figura realmente esistita, sono stati tramandati miti e leggende. Entrando e percorrendo questa galleria, che si dice sia stata la casa di una di queste incredibili donne, se ne può ben comprendere il perchĆ©. Ā Ā
Luoghi naturali davvero fenomenaliĀ
In una bella passeggiata vicino al porto di Pozzuoli, ci si imbatte improvvisamente in un sito archeologico a cielo aperto. Il Tempio di Serapide ĆØ un antico e sorprendente mercato romano di interesse archeologico e scientifico. L’edificio presenta diversi spazi dove si svolgeva la vita dei nostri antichi predecessori: un vasto cortile con i resti delle botteghe e un misterioso santuario dedicato al culto delle divinitĆ protettrici delle fortune e dei commerci della cittĆ .
Ad attirare l’attenzione del sito sono però dei particolari forellini che adornano tutta la superficie delle colonne del cortile: probabilmente le dimore di pregiati molluschi, chiamati datteri, indicando cheĀ il sito era sommerso dalle acque marine e facendo del Tempio di Serapide simbolo dei fenomeni diĀ Bradisismo che interessano la zona.
Il bradisismo ĆØ un fenomeno legato alla natura vulcanica dell’area dei Campi Flegrei che ĆØ anche causa della formazione di affascinanti luoghi naturali che sorgono proprio a Pozzuoli.Ā L’Oasi naturalistica di Monte Nuovo sorge su un monte che si ĆØ formato in soli tre giorni. Immaginare il boato e i moti che hanno accompagnato la nascita della montagna ĆØ solo l’inizio di una rilassante passeggiata immersi nella natura.Ā
Meravigliosi siti per giocare allāaperto
A Pozzuoli vi sono però anche aree completamente all’aria aperta dedicate al puro svago dei più piccoli. Intorno al Lago d’Averno, ad esempio, oltre ad una bella passeggiata accompagnata dalla presenza di innumerevoli anatidi che abitano le acque del lago e a cui i bambini adorano lanciare il pane, vi sono anche aree attrezzate dove possono giocare all’aperto. Inoltre a Pozzuoli, sorge un piccolo parco urbano, recentemente riaperto al pubblico: ilĀ Parco Urbano di Via Vecchia delle Vigne. Nel piccolo parchetto panchine e aree gioco, saranno una piacevole sosta prima di proseguire nella visita del bel comune napoletano.
0 Commenti