È cominciata la 27° edizione di Fresko Film, la rassegna cinematografica all’aperto nell’incantevole città di Portici. Quest’anno è dedicata a Ciccio Capozzi, il docente del Liceo Filippo Silvetri che con la sua passione raccontava il cinema con un inconfondibile stile ironico guidando la scoperta delle più belle opere cinematografiche.
Non sei di Portici? Approfittane per visitare la città, se ami il vino ti consigliamo una visita al MAVV, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite. La rassegna cinematografica si svolgerà nell’area esterna dell’Istituto Comprensivo Da Vinci Comes di Viale Bernini.
L’acquisto dei ticket
Partecipare è molto semplice. Gli spettacoli iniziano sempre alle 21:00, l’apertura del botteghino è alle 20:30 e il costo del biglietto è 3,50 €. Ecco i film che saranno proiettati.
8-9 luglio: Fortuna
Nancy, bambina timida che vive in un palazzo di periferia, molto chiusa verso chi la circonda viene portata dalla madre da una psicologa distratta e scostante. I suoi amici Anna e Nicola la chiamano Fortuna. Solo con loro riuscirà a condividere uno sconvolgente segreto. Il regista Nicolangelo Gelormini e le due attrici protagoniste Valeri Golino e Pina Turco racconta un dramma infantile tratto da una storia vera.
10-11-12 luglio: Una donna promettente
Cassie all’età di 30 anni non ha più speranze e l’incontro con Ryan, suo ex compagno del college riporta a galla un trauma che l’ha segnata per sempre. Ogni weekend gira per locali fingendosi ubriaca. In realtà ha un piano preciso. Il film drammatico con la regia di Emerald Fennel è stato pluripremiato e ha vinto l’oscar per la migliore sceneggiatura orginale.
13-14-15 luglio: The Father
Anthony ha 81 anni e vive da solo nel suo appartamento londinese rifiutando la compagnia che la figlia Anne cerca di imporgli. Anne decide poi di trasferirsi a Parigi con un uomo che ha appena conosciuto ed è allora che un estraneo piomba all’improvviso nel soggiorno della casa di Anthony, sostenendo di essere sposato con Anne da oltre dieci anni. Sembra esserci nell’aria qualcosa di strano, come se il mondo ad un tratto avesse smesso di seguire le regole abituali.
The Father diretto dal regista esordiente Florian Zeller con Anthony Hopkins ed Olivia Colman, è l’adattamento cinematografico della pièce teatrale dello stesso Zeller Il padre, già portata sul grande schermo da Philippe Le Guay in Florida.
16-17 luglio: Freaky
Scambio di corpo con un’modica seriale? È quello che accade aMillie Kessler che avrà solo 24 ore per rimediare ed evitare di rimanere intrappolata per sempre nel corpo di un maniaco di mezza età. Con Kathryn Newton e la regia di Christopher B. Landon.
18-19-20 luglio: Crudelia
Crudelia de Mon come non l’abbiamo mai vista. Il film racconta le origini della cattiva della carica dei 101. Con Emma Stone e la regia di Craig Gillespie.
21-22 luglio: I predatori
Un semplice incidente scatena una faida tra due famiglie: i Pavone e i Vismara in cui la follia di un venticinquenne porterà alla resa dei conti. Con Pietro Castellitto, Anita Caprioli e la regia di Pietro Castellitto.
23-24 luglio: La felicità degli altri
Quattro amici di lunga data Léa e Marc, Karine e Francis, hanno un preciso posto a tavola e nella società. Léa romperà questo equilibrio annunciando un suo successo. Il film con la regia di Daniel Cohen e con Vicent Cassell, mette in scena amicizia e gelosia indagando sulle debolezze di tutti noi.
25-26-27 luglio: Nomadland
Fern perde il marito e il lavoro durante la Grande Recessione, così lascia la sua città per attraversare gli Stati Uniti a bordo del suo furgone. Con Frances McDormand e la regia di Chloé Zhao, Nomadland è il ritratto di una nazione, vincitore di 2 Golden Globe e 3 oscar come miglior film, miglior attrice protagonista e miglior regia.
28-29 luglio: Il cattivo poeta
Nel film di Jodice Sergio Castellitto è Gabriele D’Annunzio, rinchiuso da 15 anni nel Vittoriale. Il protagonista della storia è però Giovanni Comini, un giovane federale incaricato di sorvegliare il Poeta Vate.
30-31 luglio: Un altro giro
Tutti conoscono Martin come un tipo noioso ma un tempo era un docente brillante e un compagno appassionato. Decide allora di provare a testare la teoria del norvegese Finn Skårderud, iniziando regolarmente a bere. Vinterberg, in questa commedia Danese, ci invita a scegliere come vivere la vita.
1-2-3 agosto: Io sono nessuno
Hutch Mansell, marito trascurato e papà sottovalutato, dopo un violento episodio scopre abilità letali e oscuri segreti, con la regia di Ilya Naishhuller.
4-5 agosto: Storm Boy
Michael Kingley, detto “Storm Boy” è un uomo d’affari di successo ormai in pensione. Quando la nipote Maddy chiede il suo appoggio per evitare un nuovo disastro ambientale, Michael ripensa alla sua infanzia, trascorsa con suo padre lungo la costa incontaminata del Coorong National Park dell’Australia Meridionale.
6-7 agosto: Maledetta primavera
Film ispirato al romanzo Sirley, Maledetta primavera racconta di Nina che trasferitasi con la famiglia nella periferia di Roma, si trova ad affontare una situazione completamente nuova con la sua turbolenta famiglia. Qui incontra Sirley, la strana creatura del palazzo di fronte, che cambierà tutto.
8-9 agosto: Sul più bello
Marta ha 19 anni ed è un po’ bruttina ma è anche una ragazza solare e determinata. Ha perso i genitori all’età di 5 anni ed è stata colpita da una malattia incurabile ma nonostante tutto segue il suo sogno: vuole che Arturo si innamori di lei.
11-11-12 agosto: Rifkin’s Festival
Un ex insegnate di cinema accompagna la moglie al famoso festival cinematografico di San Sebastián, dove entrambi avranno una relazione extraconiugale. Con la regia di Woody Allen.
14-15-16 agosto: Tutti per Uma
La famiglia Ferliga, composta unicamente da uomini, si ritrova con l’azienda di famiglia sull’orlo del fallimento. L’arrivo di Uma, una misteriosa ragazza, li spingerà a migliorare e lasciarsi alle spalle il fallimento.
18-19-20 agosto: Bombshell
Gretchen Carlson accusa di molestie sessuali il fondatore di Fox News, Roger Ailes. La sua decisione spinge anche la giornalista Megyn Kelly a raccontare la sua storia.
21-22-23 agosto: Volevo nascondermi
Film che racconta di Toni, un’artista dell’infanzia ed adolescenza difficile, che nella pittura trova sollievo dalla solitudine e dall’emarginazione.
25-26 agosto: La nostra storia
La storia di un uomo combattuto tra amore e politica in Colombia. Diretto dal vincitore dell’Oscar Fernando Trueba, è stata l’unica opera cinemtografica in spagnolo a entrare nella selezione del Festival di Cannes 2020.
27-28 agosto: La vita che verrà
Sandra fugge con le sue due figlie dal marito violento e costruisce una casa tutta per loro nonostante le difficoltà in una società che non sempre riesce a proteggerla. Allo stesso tempo ricostruirà anche la sua vita.
29-30 agosto: School of Mafia
Nick è un chitarrista, Joe un cadetto dell’accademia di polizia, Tony un insegnante di danza ma un ostacolo impedisce loro di realizzare i propri sogni: sono figli di tre boss mafiosi che vogliono farli diventare i loro eredi.
31 agosto, 1-2 settembre: Spiral
Ezekiel “Zeke” Banks, insieme al suo partner, lavora con il veterano della polizia Marcus Banks su una serie di omicidi che sembrano avere molte cose in comune con alcuni delitti del passato.
3-4 settembre: Gli anni più belli
Questo film racconta delle vicende di quattro amici nell’arco di quarant’anni, offrendoci una visione dell’Italia nel corso del tempo.
5 settembre: Il ladro di cardellini
Una stravagante commedia che racconta di un gruppetto affiatato di bracconieri di uccellini per uso domestico, animati dalla passione per i Cardellini e i Colombi viaggiatori, che decidono di realizzare il colpo del secolo: la cattura di rarissimi cardellini bianchi.
Cosa aspetti a goderti una serata all’aria aperta nell’incantevole Portici? È possibile parcheggiare gratuitamente nell’area antistante il complesso.
0 Commenti