Indice dei contenuti
Settembre è ormai arrivato e in Campania ci sono moltissimi posti spettacolari da visitare insieme ad amici e parenti per una mini vacanza all’insegna del divertimento e della cultura. Terra ricca di arte e monumenti antichi, la regione offre un mondo di opportunità per un viaggio unico e indimenticabile. Noi di Movery abbiamo quindi pensato ad un piccolo itinerario di 4 giorni tra alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della Campania.
Giorno 1: Napoli
Per dare inizio al viaggio di 4 giorni puoi partire dal capoluogo campano, meta imperdibile per gli appassionati di cultura e arte. Dopo aver preso un bel caffè napoletano e una sfogliatella, al mattino ti suggeriamo di fare un tour guidato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Si tratta di uno dei più importanti poli museali della città e con questa escursione di 2 ore potrai ammirare le collezioni pompeiane, la collezione egizia e la collezione Farnese che si compongono di inestimabili reperti ed opere d’arte.
Al pomeriggio invece puoi proseguire con un bel walking tour del centro di Napoli con biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero che ti consente di immergerti nel cuore più autentico e mistico della città. La passeggiata inizia da Via Duomo e si prosegue poi lungo Via dei Tribunali, Piazza San Gaetano e San Gregorio Armeno. Raggiungerai quindi Spaccanapoli e Piazza San Domenico, per arrivare infine alla Cappella Sansevero, al cui interno vedrai il celebre Cristo Velato in tutta la sua bellezza. Alla sera poi ti suggeriamo di fermarti in uno dei ristoranti del centro storico per gustare una bella pizza e i migliori piatti della cucina napoletana.
Giorno 2: Pompei
Il secondo giorno di mattina puoi approfittarne per fare una visita guidata agli Scavi di Pompei con biglietto saltafila. Il ticket per questa esperienza comprende il prelievo presso un punto concordato e successivo transfer verso il sito archeologico. Entrato agli scavi avrai modo di esplorare i resti dell’antica città sepolta dall’eruzione vesuviana del 79 d.C. insieme ad una guida esperta che ti illustrerà le domus, il foro e molto altro ancora.
Al pomeriggio invece non farti scappare un tour al Vesuvio con transfer da Napoli e biglietto d’ingresso incluso. L’attività prende il via da Napoli a bordo di un autobus che ti porterà a Torre del Greco per iniziare la salita al Parco Nazionale del Vesuvio. A mille metri si procede a piedi fino alla cima del vulcano dormiente, di cui conoscerai la geologia e la flora locale. In vetta osserverai il paesaggio spettacolare del cratere e della baia del Golfo di Napoli.
Potrebbe interessarti
Visita guidata condivisa agli Scavi di Pompei con biglietto saltafila incluso – Partenza da Pompei
a persona Prenota
Biglietto per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con Audioguida Inclusa
a persona Prenota
Walking Tour del Centro di Napoli con biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero
a persona Prenota
Volo in mongolfiera sui templi di Paestum per rilassarsi prima o dopo lo smart working in vacanza
a persona Prenota
Visita agli scavi di Paestum con partenza in treno da Napoli e biglietto d’ingresso
a persona Prenota
Tour dei Templi di Paestum e degustazione della mozzarella DOP
a persona Prenota
Scopri il Vesuvio con comodo transfer da Napoli e ingresso incluso nel biglietto
a persona Prenota
Giorno 3: Caserta
Altra destinazione speciale è senza dubbio Caserta e in questo caso il consiglio è di trascorrere la mattinata in zona acquistando un tour della Reggia di Caserta con partenza in treno da Napoli. L’escursione ti mette a disposizione i ticket andata e ritorno per il treno e l’ingresso prioritario al museo. Si comincia al mattino partendo dalla stazione centrale di Napoli, per poi arrivare alla Reggia. Giunto a destinazione potrai visitare autonomamente i giardini, gli Appartamenti Nuovi, la Cappella Palatina e tanto altro ancora.
Concluso il tour nella residenza vanvitelliana, al pomeriggio puoi optare per una bella passeggiata nel cuore del borgo di Caserta Vecchia. Qui avrai l’opportunità di vedere il Castello, la Torre dei Falchi, la chiesa dell’Annunziata, Piazza Vescovado, il Duomo e la Cattedrale di San Michele Arcangelo. Oggi il borgo è il centro culturale della città ed accoglie ogni anno moltissimi eventi musicali, teatrali e letterari.
Giorno 4: Cilento
Per il tuo quarto ed ultimo giorno del tuo viaggio targato Movery puoi spostarti verso il Cilento e al mattino puoi fare una visita agli scavi di Paestum con partenza in treno da Napoli e biglietto d’ingresso. Situato nel Comune di Capaccio-Paestum, è patrimonio UNESCO dal 1998 e qui potrai ammirare tre templi greci risalenti al VI e V secolo a.C. Il tour inizia al mattino dalla stazione di Napoli, per poi raggiungere il sito archeologico.
Dopo aver pranzato in uno dei ristoranti tipici della zona non perderti un tour dei Templi di Paestum con degustazione di mozzarella DOP. Si comincia dal Museo di Paestum che accoglie una vasta collezione di reperti, tra cui la famosa Tomba del Tuffatore. Quindi ti sposterai al sito archeologico di Paestum per ammirare i suoi magnifici templi. Conclusa la visita, ci sarà spazio per un tour in un caseificio a poca distanza, dove assaggerai la mozzarella fresca e altri prodotti del territorio.
0 Commenti