Nerano non ĆØ solo il tipico piatto di spaghetti, ma anche l’omonimo borgo situato nella frazione marina di Massa Lubrense, dove ha avuto origine la ricetta diventata celebre in tutta Italia.
La caratteristica principale di questo piatto ĆØ la combinazione tra il sapore delicato delle zucchine e quello più forte del provolone del Monaco. Gli spaghetti, infatti, sono avvolti in una saporita crema e il segreto per ottenerla ĆØ utilizzare l’acqua di cottura durante la mantecatura e aggiungere il Provolone del Monaco Dop solo alla fine e a fuoco spento, per lasciarlo sciogliere lentamente a bassa temperatura. Mi raccomando, solo ingredienti di qualitĆ : oltre al provolone, le zucchine devono essere fresche e tagliate a fettine sottili e fritte nell’olio extravergine di oliva.
Origini della ricetta e curiositĆ
Il provolone viene cosƬ chiamato perchĆ© i pastori e i casari che all’alba sbarcavano al porto di Napoli con i formaggi provenienti dai vari luoghi della Penisola Sorrentina, erano soliti indossare un mantello che ricordava il saio di un monaco; da quel momento in poi la gente che al mercato li vedeva trasportare il provolone cominciò a chiamarli monaci: da qui il provolone del monaco.
Ci sono diverse teorie dietro la nascita del piatto: secondo alcuni l’idea ĆØ nata da un ristorantino locale che, per arricchire un piatto di pasta povero condito solo con le zucchine, ha deciso di insaporirlo con diversi formaggi; secondo altri, invece, la versione originale ha preso vita negli anni Cinquanta grazie ad una richiesta del cosiddetto “Pupetto“, cioĆØ il principe di Sirignano Francesco Caravita, che, di ritorno da Capri, voleva soddisfare un languorino notturno nel ristoranteĀ Maria Grazia di Nerano.
La ricetta
Prova a prepararli a casa tua: i sapori ti trasporteranno immediatamente lungo la costa sorrentina.
Ingredienti per 4 persone:
-
320 gr di spaghetti;
-
700 gr di zucchine;
-
200 gr di provolone del Monaco;
-
2 spicchi di aglio;
-
olio extravergine q.b per condire e friggere;
-
basilico;
-
sale;
-
pepe.
Il primo passo ĆØ lavare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili, a circa 2 mm, poi asciugarle e friggerle in una padella con abbondate olio extravergine per circa 2 minuti. Mi raccomando, l’olio deve essere giĆ bollente quando le immergete. Una volta dorate toglietele, lasciate assorbire l’olio su della carta e salate. Nel frattempo grattugiate finemente il provolone e mettetelo da parte.
Mentre aspettate che l’acqua della pasta inizi a bollire aggiungeteci sale e pepe e poi in una padella aggiungete un filo generoso dāolio e gli spicchi dāaglio sbucciati e schiacciati, lasciate soffriggere 1 minuto, poi aggiungete le zucchine fritte e una manciata di basilico; lasciate cuocere tutto insieme a fiamma dolce per 2 minuti.
Intanto cuocete gli spaghetti la metĆ del tempo indicato sulla confezione e scolate direttamente nella padella delle zucchine, aggiungendo 1 mestolo di acqua di cottura della pasta.
Poi continuate a mantecare gli spaghetti a fuoco medio, finchƩ non risultano cremosi.
A fine cottura, spegnete il fuoco, rimestate per 15/20 secondi poi aggiungete il provolone grattugiato e mantecate lontano dal fornello (aggiungete ancora 1 cucchiaio di acqua di cottura se vedete che sono troppo secchi).
Una volta raggiunta la consistenza perfetta, sono pronti per essere serviti!
0 Commenti